image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Tagliati Report e Presadiretta dalla Rai? Sigfrido Ranucci sbotta: “Mai visto niente del genere in 35 anni. Noi, Chi l’ha visto e Santoro unica palestra per il giornalismo d’inchiesta, ma ora…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 giugno 2025

Tagliati Report e Presadiretta dalla Rai? Sigfrido Ranucci sbotta: “Mai visto niente del genere in 35 anni. Noi, Chi l’ha visto e Santoro unica palestra per il giornalismo d’inchiesta, ma ora…”
Gli accordi tra Rai, sindacati e Unirai potrebbero portare a dei tagli che Sigfrido Ranucci non è disposto ad accettare. E lo dice chiaramente durante una protesta: “Con una firma cancellano gli investimenti di anni dei programmi di inchiesta. E con loro il presente, la storia e anche il futuro”. Ecco cosa ha detto il conduttore di Report

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A Roma, il 12 giugno 2025, durante una manifestazione pubblica, Sigfrido Ranucci ha preso la parola per denunciare con forza gli effetti dell’accordo siglato tra Rai, sindacati e Unirai. Secondo il giornalista, “in trentacinque anni di storia della Rai non ricordo un accordo che, in un solo colpo, riesce a mettere le basi per svuotare il presente, ma svuota anche la memoria, il passato e il futuro”. Ha criticato aspramente la scelta della dirigenza di privare le reti delle trasmissioni storiche che hanno fatto inchieste, creato scoop e lanciato il nome della Rai in Italia e nel mondo. “Non credo che il Paese sarebbe la stessa cosa senza gli scoop di Chi l’ha visto, Telefono Giallo, Report, di trasmissioni come quelle di Santoro. Sono state l’unica palestra di giornalismo televisivo italiano”.

Il cuore della denuncia riguarda le conseguenze immediate dell’accordo: “Con questo tipo di accordo il primo effetto tangibile sarà questo: se mi si svuota la redazione di quindici persone che sono a partita IVA, sulle quali noi abbiamo investito per decenni – io personalmente, ma con i mezzi della Rai – a cui abbiamo insegnato a fare televisione, a raccontare il Paese, a proteggere anche la Rai da insidie legali, a essere coraggiosi e indipendenti... un investimento che con una firma viene cancellato di botto”. Ranucci ha inoltre sottolineato come tutto ciò vada contro lo spirito e le indicazioni del contratto di servizio della Rai, che prevede la valorizzazione del giornalismo d’inchiesta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Italia mattanza official (@italiamattanzaofficial)

Le tensioni sono esplose nel momento in cui sono emerse le prime conseguenze del piano industriale Rai, che prevede tagli per contenere circa 27 milioni di euro in due anni. Tra le misure previste c’è la riduzione di diverse trasmissioni d’approfondimento, tra cui il taglio di quattro puntate a Report, la riduzione di due appuntamenti a Presadiretta, e la cancellazione di programmi come Agorà Weekend, Tango, Generazione Z, Petrolio, Il fattore umano e Rebus. Tutto questo, nonostante Report continui a garantire ascolti medi superiori al 9%, ben al di sopra della soglia del 3% prevista per gli show d’approfondimento. Proprio per questo, Ranucci ha parlato di un attacco non solo al presente della Rai, ma anche alla sua identità: “Un accordo che svuota programmi che hanno fatto la storia della Rai”, ha detto, aggiungendo che tutto questo avviene “in barba anche a quello che viene scritto nel contratto di servizio della Rai sulla valorizzazione del giornalismo di inchiesta”.

Il giornalista ha inoltre messo in evidenza il paradosso della situazione nelle sedi locali: “Sento adesso che colleghi che qui svolgono, in queste trasmissioni, il loro lavoro in maniera libera, devono andare nelle sedi regionali – che meritano il massimo rispetto – e ricevo telefonate dalle sedi regionali che vogliono venire a Report, perché di là non hanno lo spazio per fare giornalismo di inchiesta e non hanno lo spazio per raccontare delle notizie, perché c’è il politico, l’imprenditore o addirittura il criminale di turno che fanno pressione. Alcune volte le tre figure coincidono in una sola”.

Le sue parole hanno scatenato reazioni durissime. Il direttore della Tgr, Roberto Pacchetti, ha definito “gravissime” le affermazioni di Ranucci, parlando di “macigni senza riscontri” che rischiano di delegittimare il lavoro di centinaia di giornalisti locali. Anche l’Usigrai, sindacato dei giornalisti Rai, ha espresso forte preoccupazione, affermando che il piano “svuota le redazioni e cancella l’identità costruita in questi anni”.

Nel frattempo, il comitato di redazione di Report ha espresso profonda inquietudine, arrivando a ipotizzare la sfiducia nei confronti del direttore dell’approfondimento, Paolo Corsini, per il ruolo avuto nell’approvazione del nuovo piano.

Mentre la dirigenza Rai difende l’accordo sostenendo che gli spostamenti sono su base volontaria e servono a coprire carenze di organico nelle sedi regionali, Ranucci insiste: si tratta di una decisione che compromette un’eredità professionale costruita in decenni, e che “con una firma viene cancellata di botto”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

come in un crime

Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

di Redazione MOW Redazione MOW

Food & Gas

Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

Scandalo Fondazione Teatro San Carlo, sapete perché Spedaliere (Direttrice) e il sindaco Manfredi (Presidente) hanno scaricato la Commissione Trasparenza? C’entra (forse) la nomina del Sovrintendente, una risposta di Alessandro Giuli e un gioco politico…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una domanda

Scandalo Fondazione Teatro San Carlo, sapete perché Spedaliere (Direttrice) e il sindaco Manfredi (Presidente) hanno scaricato la Commissione Trasparenza? C’entra (forse) la nomina del Sovrintendente, una risposta di Alessandro Giuli e un gioco politico…

Tag

  • Attualità
  • Chi l'ha visto
  • Cronaca
  • Culture
  • governo
  • Meloni
  • Politica
  • Rai
  • Rai2
  • Report
  • Sigfrido Ranucci
  • Spettacolo
  • TeleMeloni
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Gino Paoli riasfalta Elodie dopo la polemica sulle cantanti che mostrano il cu*o: “Si è offesa? Ma nemmeno sapevo chi fosse. Poi mia moglie mi mostrò una foto e...”. E su Accorsi e De Andrè...

    di Giulia Sorrentino

    Gino Paoli riasfalta Elodie dopo la polemica sulle cantanti che mostrano il cu*o: “Si è offesa? Ma nemmeno sapevo chi fosse. Poi mia moglie mi mostrò una foto e...”. E su Accorsi e De Andrè...
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…
  • TUTTI ZITTI SU RAOUL BOVA. Sottile inferocito con Corona e chi viola la privacy dopo il caso Martina Ceretti? “Barbarie. Ignobile. E nessun attore in suo soccorso”

    di Ilaria Ferretti

    TUTTI ZITTI SU RAOUL BOVA. Sottile inferocito con Corona e chi viola la privacy dopo il caso Martina Ceretti? “Barbarie. Ignobile. E nessun attore in suo soccorso”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Paragon, ma se spiano persino Roberto D'Agostino di Dagospia nessuno è più al sicuro? Cos'è Graphite, il capolavoro di cyber security israeliana: come (e perché) il governo l'ha usato in Italia

di Alessandro Sforza

Caso Paragon, ma se spiano persino Roberto D'Agostino di Dagospia nessuno è più al sicuro? Cos'è Graphite, il capolavoro di cyber security israeliana: come (e perché) il governo l'ha usato in Italia
Next Next

Caso Paragon, ma se spiano persino Roberto D'Agostino di Dagospia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy