image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Terremoto del Belice, 55 anni dopo
paghiamo ancora la ricostruzione
con le accise sulla benzina.
Ecco a quanto ammonta

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

16 gennaio 2023

Terremoto del Belice, 55 anni dopo paghiamo ancora la ricostruzione con le accise sulla benzina. Ecco a quanto ammonta
Praticamente con ogni litro di carburante si contribuisce per mezzo centesimo ai lavori post-terremoto che però, dopo 55 anni, non sono ancora conclusi. Nel giorno della commemorazione sia il vescovo di Mazara del Vallo (“porre attenzione alla salvaguardia delle opere già esistenti”) che l’ex sindaco di Gibellina (“lo Stato ha cancellato dal suo bilancio il capitolo di spesa dei finanziamenti per la ricostruzione”) sono tornati a denunciare i ritardi. E intanto noi paghiamo...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Per il sisma del Belice la ricostruzione non è ancora finita, benché siano passati 55 anni, e gli effetti non li sentono soltanto gli abitanti di quei luoghi ma tutti gli italiani che pagano i carburanti. È l’effetto delle accise, sulle quali grava ancora il conto di quel disastro. Per ogni litro di benzina la cifra che va per il Belice è di di mezzo centesimo, per la precisione 0,0051 euro. Un importo fisso che grava sulle nostre tasche dal 1968. Allora era pari a 10 Lire e con il cambio attuale non è cambiato niente. È giusto ricordarlo in questi giorni, visto che in Sicilia si ricordano i 55 anni dal terremoto che la notte fra il 14 e il 15 gennaio di quell’anno devastò la Valle del Belice. Allora il provvedimento si rese necessario per avviare le operazioni utili a riportare la normalità, ma passato oltre mezzo secolo ancora quelle operazioni non sono concluse. Anche questa è l’Italia. Lo ha ricordato persino il vescovo di Mazara del Vallo, Angelo Giurdanella: "Non è solo necessario concludere la ricostruzione, ma porre attenzione alla salvaguardia delle opere già esistenti", ha tuonato durante l'omelia per la commemorazione.

20230116 142932222 7148
Il terremoto del Belice

Ma come siamo arrivati a questo punto? "Lo Stato ha cancellato dal suo bilancio anche il capitolo di spesa attraverso cui passavano i finanziamenti per la ricostruzione. Il tempo, inesorabile lento guaritore, ha chiuso il problema, senza tuttavia averlo risolto" ha spiegato l'ex sindaco di Gibellina, Vito Bonanno. E infatti, guardando indietro, è nel 1995 che le accise sono diventate strutturali attraverso il governo Dini, che le sganciò a una destinazione specifica. Così, nonostante il tempo passato e i fiumi di soldi arrivati nelle casse pubbliche grazie a chi ogni giorni fa un rifornimento di benzina, la situazione nel Belice non è risolta. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia ha dichiarato: "Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio di 55 anni or sono un terremoto devastante sconvolse la Valle del Belice, recando morte ai suoi abitanti, distruggendo abitazioni e paesi, infliggendo il dolore più straziante. Alle vite spezzate, alle famiglie che vinsero la paura e la disperazione, ai loro discendenti che hanno aperto nuove strade, va il primo pensiero. Fu una prova durissima. Il Paese intero partecipò con commozione alle sofferenze di quelle comunità. L'Italia avrebbe conosciuto, in pochi anni, altre tragedie innescate dalla natura altamente sismica del nostro territorio, con costi elevatissimi, anzitutto in termini di vite umane. Dopo quei drammatici eventi la Repubblica si è dotata di un'organizzazione per la prevenzione, per il soccorso, per la protezione delle persone, per la ripresa delle attività dopo l'emergenza che oggi è presa a modello. Rimane indelebile la solidarietà sviluppata dalla comunità nazionale che ha accompagnato i momenti più difficili. Lo spirito di condivisione degli italiani ha spinto le istituzioni a progredire. Vi hanno contribuito in modo significativo le persone della Valle del Belice, difendendo la propria dignità e i propri diritti, e trasformando le tante sofferenze e privazioni in energia civile".

More

Nando Dalla Chiesa: “Bravi a prendere Messina Denaro, ma ora fare luce sulla mafia nella sanità”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Nessuno è imprendibile

Nando Dalla Chiesa: “Bravi a prendere Messina Denaro, ma ora fare luce sulla mafia nella sanità”

Stato Sociale e Vasco Brondi cantano “Fottuti per sempre”, ma si sono fottuti da soli (come la scena indie)

di Michele Monina Michele Monina

Inchiavabili (per il mercato)

Stato Sociale e Vasco Brondi cantano “Fottuti per sempre”, ma si sono fottuti da soli (come la scena indie)

Zaccagnini: “Måneskin? Da bancarella dell'usato”. E punge i giornalisti a Sanremo: “Vanno per i selfie”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Le bombe di Zac

Zaccagnini: “Måneskin? Da bancarella dell'usato”. E punge i giornalisti a Sanremo: “Vanno per i selfie”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Volkswagen, addio a Carl Hahn il manager che fece del Maggiolino un'icona pop

di Giulia Ciriaci

Volkswagen, addio a Carl Hahn il manager che fece del Maggiolino un'icona pop
Next Next

Volkswagen, addio a Carl Hahn il manager che fece del Maggiolino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy