image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Traini, dalla tentata strage di migranti
al premio di poesia. L’organizzatore:
“Può essere riabilitato.
Vale anche per i pentiti per mafia”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 dicembre 2022

Traini, dalla tentata strage di migranti al premio di poesia. L’organizzatore: “Può essere riabilitato. Vale anche per i pentiti per mafia”
Luca Traini, condannato per strage con l'aggravante di odio razziale nel 2018. Ora è in carcere e ha partecipato a un poetry slam dell'associazione Nie Wiem, e potrebbe arrivare in alle finali regionali. La notizia ha alzato un polverone e abbiamo chiesto al presidente dell'associazione, Valerio Cuccaroni, di raccontarci tutta la storia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Era il 2018 quando Luca Traini prese la sua Alfa Romeo, una pistola, e andò in giro per il maceratese sparando in strada alle persone di colore che incontrava. Una Glock 17 e l’intenzione di vendicare la morte di Pamela Mastropietro, per la cui morte era stato accusato un ragazzo nigeriano. Ai tempi di parlava di mafia africana, di immigrati impuniti e di “controllo degli extracomunitari”. Luca Traini, che era candidato con la Lega, ferì diverse persone prima di consegnarsi, davanti al monumento dei Caduti di Macerata, in posa mentre faceva il saluto romano. Sono passati quattro anni e lui sta scontando una pena di 12 anni per strage con l’aggravante dell’odio razziale. Ma nel frattempo ha partecipato ad alcuni laboratori di poesia, gestiti dall’associazione Nie Wiem, e di recente è risultato  terzo classificato a un poetry slam che potrebbe valergli la finale regionale. La notizia ha destato scalpore, per via dei crimini per cui era stato condannato e anche contro l’associazione, che si sarebbe fatta pubblicità. Ma le cose stanno diversamente e lo abbiamo chiesto al presidente dell’associazione, il poeta Valerio Cuccaroni. Per capire di cosa si tratta si deve scavare tra i messaggi dei classici come Doestoevskij e comprendere l’impegno sociale per una riforma delle carceri che Nie Wiem porta avanti: «Immagina se i detenuti fossero tutti laureati». E sulla seconda chance a Traini? Per Cuccaroni si tratta di fare, realmente, antifascismo militante.

Luca Traini il giorno della sparatoria
Luca Traini il giorno della sparatoria

Sei tra i curatori di un progetto che fa scrivere poesie ai detenuti. Ce ne parli un po’?

Si chiama Ora d’aria, iniziò nel 2017 con un poetry slam, organizzato dalla nostra associazione Nie Wiem con il sostegno del Garante dei Diritti della Persona delle Marche, nell'ambito del festival di poesia totale La Punta della Lingua. Dopo alcuni anni in cui abbiamo usato altri generi poetici, quest’anno abbiamo indirizzato i laboratori alla preparazione dei carcerati a un nuovo poetry slam, com’era in origine, cinque anni fa. Chi si qualifica allo Slam, potrà partecipare, se gli accorderanno il permesso di uscire, alle finali regionali.

Ma come ci è finito Luca Traini a leggere poesie?

Luca Traini partecipò a un laboratorio di Ora d'aria, già, nel 2019, quando era a Montacuto, uno dei due carceri di Ancona (ora è a Barcaglione), ma in quell’occasione era ancora il Traini immerso in quel mondo razzista per cui era diventato un punto di riferimento. Riceveva lettere in carcere e aveva una corrispondenza. Quella volta a metà laboratorio decise di uscire perché diceva di dover andare a rispondere ai suoi fan. Quest’anno lo abbiamo ritrovato a Barcaglione e abbiamo visto una persona molto diversa da quella che avevano incontrato anni prima. Ha partecipato a tutti gli incontri del laboratorio, dall’inizio alla fine, e ha chiesto persino un incontro in più per prepararsi meglio. Ha titubato prima di partecipare allo slam, perché scosso da come era stato trattato dal programma Cronache criminali. Avendo potuto riflettere sui suoi errori, li ha riconosciuti come tali e non si riconosce più in ciò che era nel 2018. Nella seconda poesia che ha letto allo Slam, dopo aver elogiato le bellezze delle Marche, ha concluso dicendo che lui non può goderne perché ha commesso uno sbaglio.

Un redento che ora scrive versi.

Non vogliamo farlo passare per un poeta affermato o un poeta redento. È una persona che ha partecipato a un laboratorio e ha lavorato scavando nella sua interiorità. Sono emersi anche i suoi traumi, oltre alla situazione sociale di carcerato, che non è certo idilliaca.

Che tipo di traumi?

Per esempio aveva un rapporto con la morte che lo portava a non averne paura e a sfidarla. Ora ha iniziato a prendere le distanze da quell'atteggiamento.

Valerio Cuccaroni, presidente dell'associazione Nie Wiem
Valerio Cuccaroni, presidente dell'associazione Nie Wiem Dino Ignani

Ma che lettore è Traini?

Ha interiorizzato la visione della mitologia nordica nazista e romana fascista. Per dire, in biblioteca leggeva Il legionario di Gordon Doherty. Nel laboratorio lo abbiamo invitato a staccarsi un po’ da quel mondo per imparare a vedersi da fuori e a scrivere a partire dalle piccole cose del quotidiano, da ciò che ha realmente vissuto, senza andare a pescare da miti defunti e astratti furori.

E ci è riuscito?

Grazie a questo spunto ha ragionato sulla possibilità di scrivere una poesia legata ai suoi occhiali da vista. A scuola, quando era ragazzo, fu bullizzato per via dei suoi occhiali, che indossa perché vedeva poco da un occhio. Il primo atto di violenza è stato proprio quello in reazione al bullo che lo maltrattava per gli occhiali. Questo stesso oggetto è stata l’ultima cosa che Traini ha riposto in macchina prima di consegnarsi alle autorità, al monumento dei Caduti, facendo il saluto romano. "Quegli occhiali - ci ha detto - hanno visto scorrere davanti a loro la mia vita". È il correlativo oggettivo, teorizzato da di T. S. Eliot, che lo aveva invitato a cercare Luigi Socci, con cui conduco il laboratorio. Uno spunto poetico che partiva da oggetti definiti e presenti nella sua vita.

Quali letture che gli avete consigliato lo hanno colpito?

Abbiamo letto molti poeti insieme, però in nostra assenza gli abbiamo consigliato di leggere due romanzi. Il primo era Lo straniero di Albert Camus, perché la letteratura deve funzionare come mezzo di straniamento: questo effetto potrà prodursi in lui confrontandosi con un personaggio che, pur essendo molto diverso, è come lui orfano di madre e implicato in una sparatoria che lo condurrà in carcere, dove, dopo aver picchiato un prete, ha una sorta di illuminazione. Il romanzo si chiude con una presa di coscienza. L’altro libro è Delitto e castigo di Dostoevskij. In questo caso abbiamo Raskol'nikov che uccide un'anziana, per ragioni del tutto diverse ma alla fine confessa quello che deve confessare e va in carcere.

Sono romanzi impegnativi.

Il vero problema in realtà, ed è lui ad averlo notato, è che questi romanzi nella biblioteca del carcere non ci sono. Per questo, dopo avergliene parlato, glieli porteremo noi. Sono strumenti, speriamo, che lo aiuteranno ad avviare un processo di riabilitazione, non stiamo immaginando una fulminazione sulla via di Damasco o cose del genere. La cultura agisce sui tempi lunghi e in un carcere è fondamentale.

Perché?

Perché altrimenti il carcere sarebbe soltanto una scuola del crimine. Le attività culturali, è bene che si sappja, rientrano tra le attività trattamentali che sono fondamentali per la riabilitazione dei detenuti. E infatti i dati ci dicono che i detenuti che si laureano hanno un tasso di recidiva molto inferiore rispetto a quelli che non si laureano. Nell'ottica che noi italiani, con Beccaria, abbiamo insegnato al mondo il carcere non deve servire a punire ma a formare. Cosa succederebbe se tutti quelli che sono in carcere potessero prendere una laurea prima di uscire? Innanzitutto ci troveremmo in un Paese con un maggior numero di laureati, come i paesi più avanzati; in secondo luogo – se i dati venissero confermati – avremmo meno recidive. C’è, quindi, anche un aspetto pragmatico da tenere in considerazione. Noi paghiamo, con le imposte, la vita in carcere a migliaia di persone, pertanto senza creare delle reti formative il danno che creiamo è doppio per la società: da un lato i detenuti non avranno acquisito nessun mezzo per cambiare vita, dall’altro la comunità dovrà continuare a pagare quando torneranno dentro, come accade nel 62% dei casi.

Luca Traini, durante un evento di Matteo Salvini
Luca Traini, durante un evento di Matteo Salvini

Un carcere come luogo di formazione sembra essere lontano dalla nostra idea di detenzione.

Dobbiamo muoverci in un’ottica di superamento del carcere per come lo conosciamo. Abbiamo davvero bisogno di strutture così grandi in cui radunare centinaia di persone che si confrontano tra loro sui crimini commessi e da commettere? Non sarebbero meglio strutture locali, territoriali, in cui queste persone possano scontare la propria pena studiando e lavorando per non commettere altri reati?

C’è chi non ha apprezzato che abbiate fatto partecipare un detenuto come Traini.

Non siamo noi a scegliere chi partecipa. Non ci spetta e non è corretto. Rispondo da giornalista al fatto che è stato svelato il nome di Traini: quando un personaggio è pubblico, non è un detenuto anonimo, sconosciuto. Essendo rientrato nel novero dei classificati, non dichiarare il nome di Traini sarebbe stata una censura. Dal momento che dei due poeti uno era già qualificato alla finale regionale, se l'altro, per un qualunque motivo, rinunciasse, allora il posto spetterebbe a Traini in quanto terzo.

C’è anche chi dice che in questo modo dareste una seconda chance ai fascisti.

È l’altra obiezione, rivoltaci da molti antifascisti militanti. Sostengono che associare il nostro nome a quello di Traini faccia cattiva pubblicità a noi e buona pubblicità al Traini fascista e razzista. Io comprendo questa reazione. Però Traini è una persona carcerata che ha partecipato a un laboratorio insieme ad altre persone detenute come lui, di cui noi non sappiamo i crimini e non ci interessano. Li consideriamo come partecipanti ai laboratori. La nostra associazione è antifascista e promuove l'antifascismo ma non possiamo aggiungere arbitrariamente una pena a un'altra pena, che Traini sta già scontando, affinché si realizzi l'oblio o la gogna mediatica. Infine, dov’è l’umanità se una persona che si dissocia da crimini di quattro anni prima, non può essere riabilitata? È una norma che vale per tutti quelli che sono in carcere, compresi i pentiti di mafia.

 

Uno striscione del 2018 a favore di Traini
Uno striscione del 2018 a favore di Traini

More

Lo storico e pioniere dei rave su Modena: “I ragazzi cercano libertà e i politici li chiamano criminali”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non è un rave per vecchi

Lo storico e pioniere dei rave su Modena: “I ragazzi cercano libertà e i politici li chiamano criminali”

Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica. E lui risponde: “Pubblico dove ca**o mi pare. Sono conformisti, parlino della poesia”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Ma guarda e passa..."

Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica. E lui risponde: “Pubblico dove ca**o mi pare. Sono conformisti, parlino della poesia”

Il poeta Tarantino risponde al collega Rondoni: “Pubblicando con Pillon lo legittima. Non prendiamoci in giro”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Versi al veleno

Il poeta Tarantino risponde al collega Rondoni: “Pubblicando con Pillon lo legittima. Non prendiamoci in giro”

Tag

  • antifascisti
  • Attualità
  • Fascismo
  • Politica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Ecco come il traforo del Monte Bianco è stato bloccato dagli attivisti di Ultima Generazione

di Gianmarco Aimi

[VIDEO] Ecco come il traforo del Monte Bianco è stato bloccato dagli attivisti di Ultima Generazione
Next Next

[VIDEO] Ecco come il traforo del Monte Bianco è stato bloccato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy