image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Tutti contro la Juve, ma l’emendamento salva squadre di Lotito, presidente della Lazio eletto con Forza Italia?

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

6 dicembre 2022

Tutti contro la Juve, ma l’emendamento salva squadre di Lotito, presidente della Lazio e senatore di Forza Italia?
Mentre tutti gli antijuventini non vedono l’ora che il calcio venga “ripulito” dall’esistenza della Juventus, il resto del mondo del pallone cerca un modo per salvarsi dai debiti. Lo fa tramite un emendamento al decreto aiuti che ha come firmatario Claudio Lotito, senatore di Forza Italia e incidentalmente presidente della Lazio, tra i club più esposti per il mancato saldo di Irpef e contributi assieme a Inter e Roma, e tra le società di serie A più indietro con il Fisco. La proposta (non c’è, tra l’altro, conflitto di interessi?) non pare scandalizzare nessuno e anzi sembra trovare apprezzamento in tutto l’arco parlamentare o quasi. Evidentemente quando si tratta di calcio non c’è opposizione. A parte quella alla Juve...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Mentre il sentimento popolare, almeno quello dei non juventini, accoglie le accuse che Consob e magistratura rivolgono alla Juventus con la certezza della colpevolezza e la catartica speranza che il club bianconero scompaia dalla faccia della terra e venga sparso il sale sulla Continassa (operazione necessaria per ripulire il calcio, si legge un po’ dappertutto tra social, giornalisti, tifosi e giornalisti-tifosi), con coerenza il mondo del pallone italiano non ha perso tempo per dimostrare tutto il rigore e l’ostinato rispetto per regole e scadenze che da sempre lo contraddistingue. 

Lo ha fatto attraverso un emendamento al Decreto Legge Aiuti quater nel quale il calcio, esposto nei confronti del Fisco per oltre mezzo miliardo da saldare entro il 22 dicembre, chiede la rateizzazione del debito fino a un massimo di 60 rate mensili di pari importo, con il versamento delle prime tre rate entro il 22 dicembre 2022. Cinque anni per pagare debiti (ritenute Irpef, contributi previdenziali e assicurativi, Iva e imposte dirette) che il calcio avrebbe dovuto saldare in realtà prima entro il 31 agosto, quindi entro il 16 dicembre, ma per il quale ha ricevuto diversi differimenti sino a quello attuale del 22 dicembre, utile per scavallare le scadenze federali ed evitare alle società inadempienti, già da subito, deferimenti e sanzioni da parte della giustizia sportiva. 

20221206 152136165 5618
Claudio Lotito e Andrea Agnelli

Cofirmatario dell’emendamento all’articolo 13 del decreto, che verrà votato la prossima settimana, è il senatore Claudio Lotito, nelle vesti di rappresentante del popolo eletto in Molise, ma più che altro di presidente della Lazio, e nell’emendamento si chiede chiaramente che la rateizzazione avvenga «senza sanzioni penali e sportive», né oggi né in futuro, perché la prossima scadenza federale per verificare i debiti con il Fisco è prevista per il 16 febbraio. Secondo quanto ricostruito dal Fatto Quotidiano, sul podio dei club più indebitati per il mancato saldo di Irpef e contributi ci sarebbero Inter (50 milioni), Lazio (40) e Roma (38), seguite via via da gran parte degli altri club, anche di B e di C, che avevano approfittato della sospensione causa Covid degli adempimenti fiscali. Tra le società di A, sarebbero quattro (Lazio, Torino, Sampdoria e Verona) quelle ad avere deciso di rinviare tutti i versamenti dall’inizio dell’anno in corso. 

Nell’audizione dello scorso 28 novembre alla V Commissione permanente (Bilancio) del Senato, il presidente della Lega di A, Lorenzo Casini, sponsorizzato da Lotito, ha ricordato come l’articolo 13 non correggesse un vizio già emerso “quando in modo irragionevole è stato previsto lo spostamento del termine di pagamento dal 31 agosto al 16 dicembre 2022, per di più con la contestuale sospensione di ulteriori pagamenti fiscali (...), senza tuttavia dare più la possibilità di pagare a rate. L’irragionevolezza di questa scelta è evidente, posto che trova quale unica motivazione quella di non produrre alcun impatto sui saldi di finanza pubblica e dunque la necessità di incassare tutti i pagamenti entro la fine del 2022. Ma questa pur comprensibile esigenza di cassa è pressoché inconciliabile con l’andamento dei ricavi del settore dello sport e con la sopracitata crisi di liquidità dello sport professionistico (in particolare il calcio e il basket)”, si legge nelle conclusioni. 

Il presidente della Lazio e senatore di Forza Italia Claudio Lotito
Il presidente della Lazio e senatore di Forza Italia Claudio Lotito

Insomma, “non produrre alcun impatto sui saldi di finanza pubblica” non è una motivazione sufficiente per il calcio, sebbene in linea teorica dovrebbe essere sufficiente per lo Stato e il governo. Eppure l’emendamento bipartisan sembra trovare apprezzamento in tutto l’arco parlamentare, da Forza Italia (il partito di Lotito) al Pd, da Fratelli d’Italia al Movimento 5 Stelle, con qualche rimostranza da parte di alcuni esponenti della Lega e quella già esplicitata da Matteo Renzi in un PPS, post post scriptum, nella sua ultima e-news: “Trovo scandaloso che in una manovra che aumenta il costo della benzina e delle sigarette, i soldi vengano dati alle squadre di calcio di serie A perché hanno problemi di bilancio. Per me è uno scandalo assoluto. Capisco che il calcio porta voti. Capisco che molti editori hanno una squadra di calcio. Ma dare i soldi alle squadre di serie A è una vergogna assoluta”. Ora, posto che non si tratterebbe di “soldi dati”, dunque di ristori diretti, quanto di una dilazione fiscale non senza conseguenze per le casse statali, a quanto pare l’emendamento veleggia verso l’approvazione, nonostante si configuri come un aiuto di Stato piuttosto discutibile. 

Magari non sta passando sotto silenzio, ma al momento non pare scandalizzare (quasi) nessuno, e la memoria torna al decreto salva-calcio del dicembre 2002, governo Berlusconi II, che l’allora ministro Maroni definì “un regalo alle squadre di calcio”, già allora oberate di debiti causati da gestioni scellerate e di più che dubbia liceità. Accadeva vent’anni fa. E no, la colpa non era del Covid. Allora come oggi. 

More

Ma la Juventus rischia davvero la serie B? Non succede, ma se succede...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Tutti gli scenari

Ma la Juventus rischia davvero la serie B? Non succede, ma se succede...

Sconquasso Juve, Moncalvo: “Agnelli out? Colpo di Stato di John Elkann. E l’ultima volta che ci ha messo mano…”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Faccia d'angelo, ma...

Sconquasso Juve, Moncalvo: “Agnelli out? Colpo di Stato di John Elkann. E l’ultima volta che ci ha messo mano…”

Chi è la dottoressa Marilungo, che ha scatenato il terremoto in casa Juve? Tutto quello che c’è da sapere

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Stile Juve

Chi è la dottoressa Marilungo, che ha scatenato il terremoto in casa Juve? Tutto quello che c’è da sapere

Tag

  • Attualità
  • Calcio
  • Juventus
  • Lazio

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

    di Giulia Ciriaci

    Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Ciclisti investiti? Per Severgnini la colpa è loro, ma Previtali lo percula con un “accademico vaffanc**o”

    di Riccardo Canaletti

    Ciclisti investiti? Per Severgnini la colpa è loro, ma Previtali lo percula con un “accademico vaffanc**o”
    Next Next

    Ciclisti investiti? Per Severgnini la colpa è loro, ma Previtali...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy