image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Un ex narcotrafficante a MOW racconta l’esperienza vissuta sulla propria pelle e i dati allarmanti sul traffico di droga nel 2024: “Spendevo 400 euro al giorno per uso personale, poi l’arresto e la rinascita come operatore…”

  • di Valentina Barile

22 ottobre 2024

Un ex narcotrafficante a MOW racconta l’esperienza vissuta sulla propria pelle e i dati allarmanti sul traffico di droga nel 2024: “Spendevo 400 euro al giorno per uso personale, poi l’arresto e la rinascita come operatore…”
Nuovi oppioidi sintetici, aumento di offerta e domanda senza precedenti: il mercato delle droghe è, purtroppo, fiorente nel 2024. La produzione, il traffico e il consumo hanno aggravato gli instabilità e le disuguaglianza nel mondo, procurando danni alla salute, alla sicurezza e al benessere delle persone. C’è chi sulla propria pelle ha vissuto l’esperienza di narcotrafficante e tossicodipendente insieme, e lo ha raccontato a MOW…

di Valentina Barile

"Sono stato dipendente dall’eroina per nove anni. Ho smesso di botto quando sono stato arrestato. Strano a dirsi, perché dall’eroina non si viene fuori così facilmente - sappiamo che porta dipendenza fisica e psicologica -, ma ho dovuto farlo quando sono entrato nel penitenziario di Montpellier perché non volevo mostrarmi debole agli occhi degli altri detenuti: se avessi accettato un piano terapeutico per disintossicarmi sarei stato facilmente manipolabile". Antonio Sauchella, 49 anni, ex narcotrafficante fermato a Montpellier nel 2011 con un carico di 46 chilogrammi di hashish. "A 21 anni ho preso la patente che mi ha permesso di fare l’autotrasportatore, e mi piaceva perché viaggiavo per l’Europa. Ho cominciato poi a sniffare cocaina a 27 anni perché per me era una sfida. Io sfidavo la vita e non avevo paura di morire. Cercavo la morte perché avevo un vuoto dentro. Come infatti, quando poi ho cominciato a iniettarmi sia l’eroina sia la cocaina in vena, è successo che un paio di volte sono andato molto vicino all’overdose e non so come ho fatto a riprendermi. Ero anche da solo".

Antonio Sauchella
Antonio Sauchella, ex trafficante di droga. Oggi, operatore sanitario Valentina Barile

Secondo il report dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, nel 2022, i consumatori di sostanze stupefacenti erano 292 milioni, il 20% in più rispetto agli ultimi dieci anni. La cannabis è la droga più consumata nel mondo - conta infatti 228 milioni di fruitori -, seguita da vari oppiacei consumati da 60 milioni di persone, dalle anfetamine assunte da 30 milioni di persone, da 23 milioni di consumatori di cocaina e 20 milioni di consumatori di ecstasy. Il dato ancora più sconcertante è che sono 64 milioni le persone nel mondo che soffrono di gravi problemi legati al consumo degli stupefacenti. In più, si stima che 7 milioni di persone hanno avuto a che fare con la polizia (arresti, fermi, diffide) per crimini legati alle droghe, di cui circa i due terzi sono dovuti all’uso o al possesso per il consumo. "Ero molto bravo in quel periodo a occultare le mie braccia con le camicie. Spendevo circa 400 euro al giorno solo per il mio uso personale, e questo mi spingeva a dover guadagnare sempre di più e a non fermarmi. Non ho mai pensato al danno che mi provocavo e che potevo provocare ad altri. E soprattutto non ho mai riflettuto sulla parte inziale della filiera del mercato illegale, e cioè su chi la coltiva, quindi sui danni gravi che il consumo finale fa sull’ambiente e sulle persone". Antonio attualmente è operatore sociosanitario in una comunità di persone affette da patologie mentali. È uscito dal carcere nel 2017 e ha ricominciato una nuova vita, riprendendo il rapporto con la sua famiglia, con i suoi amici e con la società.

Confine tra Colombia e Eduador
Confine tra Colombia e Eduador, area meglio conosciuta come “ruta del narcotráfico” in cui i narcos e i guerriglieri hanno distrutto la foresta occupando le riserve indigene con piante di papavero e coca, laboratori e miniere illegali Valentina Barile
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Spesso, quando si parla di narcotraffico si considera il commercio illecito in cui vi sono attori consenzienti e dotati di libero arbitrio senza però soffermarsi su chi è costretto a coltivarla per sopravvivere o perché è stato obbligato da qualcuno che gli ha sottratto il terreno. Molto spesso, non si considerano i milioni di ettari di foresta abbattuta per adibirla a coltivazioni illegali di papavero (per l’eroina) e di coca (da cui si ricavano gli alcaloidi della cocaina). E di conseguenza si escludono le vittime dei trasferimenti forzati, come le comunità indigene e contadine che sono costrette ad abbandonare le proprie riserve perché i gruppi armati devono coltivarvi materie prime illegali per finanziare le loro battaglie. Succede in Colombia, Venezuela, Ecuador e nelle aree remote di altri paesi come Perù e Bolivia. "Dobbiamo coltivarla per sopravvivere, ma sappiamo che ha ucciso e ucciderà i nostri figli", dice una donna indigena con le lacrime che le rigano il viso, che ho incontrato nella “ruta del narcotráfico” al confine tra Colombia e Ecuador. "I soldi che si guadagnano con il traffico della droga non bastano per pagarti poi gli avvocati e per rimediare ai propri errori. Errori di cui non ti rendi conto di fare quando ci sei dentro e non hai la lucidità per capire. La mia salvezza, oltre all’arresto, è stato l’Islam. Sono diventato musulmano durante la detenzione a Montpellier. Oggi, mi piacerebbe parlare ai ragazzi e dire loro che sarebbe una bella dipendenza portare ogni giorno un panino a qualcuno che ne ha bisogno anziché bucarsi. E sarebbe anche opportuno far conoscere meglio le droghe ai nostri figli perché se io fossi stato meglio informato avrei evitato di caderci dentro". Ghada Fathi Waly, direttrice esecutiva dell’Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine, nel comunicato di giugno 2024 conclude: "Dobbiamo curare e dare sostegno alle vittime della tossicodipendenza e investire molto di più nella prevenzione, anziché concentrarci solo sui mercati illegali".

Colombia, Nariño - Panamericana Sur
Colombia, Nariño - Panamericana Sur, una delle strade più utilizzate dai narcos e dai banditi, soprattutto dalle 6 di sera
https://mowmag.com/?nl=1

More

Altro che la crisi tra Israele e Iran e i narcos dell’America Latina. Abbiamo letto Narcotopia, il libro che racconta una guerra dimenticata: da qui passano le nuove rotte del traffico di droga mondiale

di Federico Giuliani Federico Giuliani

emergenze

Altro che la crisi tra Israele e Iran e i narcos dell’America Latina. Abbiamo letto Narcotopia, il libro che racconta una guerra dimenticata: da qui passano le nuove rotte del traffico di droga mondiale

Da Sniffy a Pipps, cos’è la polvere energizzante da inalare che sembra cocaina e sponsorizza Fabrizio Corona? Ecco perché è legale…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Sembra ma...

Da Sniffy a Pipps, cos’è la polvere energizzante da inalare che sembra cocaina e sponsorizza Fabrizio Corona? Ecco perché è legale…

Guerra in Libano tra Hezbollah e Israele, ma che cosa c'entrano l'Italia e la ‘ndrangheta? Dalle armi alla droga: il Bel Paese è davvero crocevia dei traffici illeciti del gruppo filo Iran?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Dark Connection

Guerra in Libano tra Hezbollah e Israele, ma che cosa c'entrano l'Italia e la ‘ndrangheta? Dalle armi alla droga: il Bel Paese è davvero crocevia dei traffici illeciti del gruppo filo Iran?

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Droga
  • inchiesta
  • Indagine
  • Indagini
  • intervista
  • Maxinchiesta

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Valentina Barile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Emanuela Orlandi e le avance dello zio, il fratello Pietro: “Una grande caz*ata inventata dal Vaticano e da chi gli striscia vicino”. E sulla pista inglese…

di Giulia Ciriaci

Emanuela Orlandi e le avance dello zio, il fratello Pietro: “Una grande caz*ata inventata dal Vaticano e da chi gli striscia vicino”. E sulla pista inglese…
Next Next

Emanuela Orlandi e le avance dello zio, il fratello Pietro: “Una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy