Mercoledì 2 aprile, alle 21:15 va in onda il secondo appuntamento della serie dedicata alla Bibbia nel programma Una Giornata Particolare Aldo Cazzullo, giornalista e storico, ci guida in un affascinante viaggio attraverso i personaggi e le vicende che hanno plasmato la cultura e la spiritualità di milioni di persone. L'episodio ripercorre alcuni dei momenti più emblematici della Bibbia, cercando di interpretare la sua portata simbolica e storica.
L'ambientazione della puntata è suggestiva: il Mausoleo di Santa Costanza a Roma, un luogo che si presta magnificamente a raccontare storie antiche e sacre. Il racconto parte dal diluvio universale, simbolo di distruzione ma anche di un nuovo inizio, con Noè e la sua famiglia pronti a ricostruire un mondo che, secondo la tradizione biblica, è stato purificato dall'acqua. Da qui si prosegue con la leggenda della Torre di Babele, uno degli episodi più affascinanti e simbolici della Bibbia, che racconta di una follia umana: la costruzione di una torre che avrebbe dovuto raggiungere il cielo. Questo atto di orgoglio e di sfida agli dèi porterà alla dispersione delle lingue e alla frammentazione dell'umanità.

Il viaggio attraverso i capitoli biblici prosegue con il racconto delle città di Sodoma e Gomorra, simboli per eccellenza di peccato, corruzione e decadenza. Cazzullo, insieme agli inviati nella storia, Claudia Benassi e Raffaele di Placido, porta lo spettatore a confrontarsi con uno degli aspetti più drammatici e universali del racconto biblico: la lotta tra il bene e il male, l’equilibrio tra la giustizia divina e la libertà umana.
L'episodio entra poi nella storia di Abramo e Sara, una coppia destinata a segnare le sorti di due popoli, con la nascita dei loro figli Ismaele e Isacco. La storia della separazione tra i due figli rappresenta un momento cruciale, in cui le scelte e i destini dei protagonisti si intrecciano in maniera profonda, con il sacrificio di Isacco che mette alla prova la fede e il coraggio di Abramo. Questa drammatica vicenda sarà analizzata dal Cardinale Gianfranco Ravasi, che ne esplorerà il significato spirituale e teologico.
Il racconto prosegue con la storia di Giuseppe, il sognatore destinato a sfidare le difficoltà e le ingiustizie, affrontando l'invidia dei fratelli e un destino che sembrava essere scritto per lui. Le sue vicende vengono esplorate anche attraverso le spettacolari immagini dei mosaici del Duomo di Monreale, che narrano i sogni e le visioni di Giuseppe in modo straordinario.
Il percorso di Aldo Cazzullo non si limita a una narrazione storica, ma include anche un approfondimento sull'arte e sulla spiritualità che ha influenzato il mondo intero. La puntata ci porta nella magnifica Basilica di San Marco a Venezia e nel Duomo di Monreale, due luoghi simbolo del patrimonio culturale e religioso che raccontano, attraverso i loro mosaici, le vicende bibliche in modo unico e affascinante.
Il programma si arricchisce della presenza di vari ospiti, come Corrado Augias, che discuterà del significato della Torre di Babele, e Roberto Saviano, che si soffermerà sulla storia di Gomorra e sul suo impatto sulla società contemporanea. Il critico d'arte Jacopo Veneziani, invece, parlerà dei sogni di Giuseppe attraverso le immagini nel Battistero di Firenze, mentre Lino Banfi rifletterà sul significato della risata nella tradizione biblica. Infine, Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, esplorerà le radici bibliche del vino, simbolo di convivialità e di spiritualità nelle culture antiche.
