image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

UniCredit-Banco Bpm, primo gol di Orcel contro il Governo Meloni: l’Unione Europea dice sì alla scalata (ma con 209 filiali da vendere per l’ok alla fusione) e taglia fuori Roma. Ora cosa succederà?

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

19 giugno 2025

UniCredit-Banco Bpm, primo gol di Orcel contro il Governo Meloni: l’Unione Europea dice sì alla scalata (ma con 209 filiali da vendere per l’ok alla fusione) e taglia fuori Roma. Ora cosa succederà?
L’Europa benedice la maxi-fusione tra UniCredit e Banco Bpm, imponendo la cessione di 209 filiali ma ignorando il veto italiano. Per Bruxelles è un sì strategico, per Roma una sconfitta silenziosa. Orcel incalza: “Oggi comandano i governi, non più gli azionisti”. Il risiko bancario entra in una nuova fase. Ma ora, cosa farà il Governo Meloni? E soprattutto: chi sta davvero scrivendo le regole del gioco?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Primo parziale del risiko bancario italiano: un punto per Unicredit, zero per il Governo Meloni. L’Antitrust dell’Unione Europea ha infatti approvato l’Ops (offerta pubblica di scambio) con cui Unicredit intende inglobare Banco Bpm, terzo gruppo bancario italiano, aprendo la strada a una maxi-fusione dai contorni epocali. Il verdetto è arrivato giovedì 19 giugno dalla Direzione Generale della Concorrenza (DgComp) della Commissione europea, ed è di quelli che lasciano il segno: ok alla fusione, purché vengano cedute 209 filiali, pari al 14% della rete. E, soprattutto, no alla richiesta dell’Antitrust italiano di rimettere la questione a Roma.

“La Commissione europea ha approvato la proposta di acquisizione di Banco Bpm”, si legge nel documento ufficiale della DgComp. L’approvazione è vincolata a impegni precisi: “La fusione è subordinata al pieno rispetto degli impegni proposti da Unicredit per rispondere alle preoccupazioni di Bruxelles”. In pratica, la banca guidata da Andrea Orcel dovrà disfarsi di oltre duecento sportelli localizzati in zone dove la sovrapposizione delle due reti sarebbe stata eccessiva, con il rischio di ridurre la concorrenza per clienti privati e pmi (piccole e medie imprese). Così facendo, l’operazione non solleverà “più problemi di concorrenza nei mercati dei depositi e dei prestiti”.

Ma il dato più politico è altrove. La Commissione ha seccamente respinto la richiesta dell’Antitrust italiano di prendere in mano la partita. “Non vi sono ragioni convincenti per giustificare il rinvio dell'operazione all’Italia”, sentenzia Bruxelles, che rivendica il proprio ruolo nel garantire la concorrenza “in settori di importanza cruciale come quello bancario”. Tradotto: l’Europa ha parlato, Roma si adegui.

orcel meloni castagna unicredit banco bpm risiko bancario
La battaglia tra Orcel (UniCredit) e Castagna (Bpm), via Governo Meloni, illustrata

Orcel: “Le regole sono cambiate, ora comandano i governi”

A rafforzare il sottotesto geopolitico di questa partita ci ha pensato lo stesso Andrea Orcel, l’uomo forte di Unicredit, che nella stessa giornata ha preso la parola al convegno “Young Factor” dell’Osservatorio Giovani-Editori, con parole che hanno il sapore dell’affondo:
“Se guardiamo agli anni in cui facevo M&A, c’erano regole chiare e decidevano gli azionisti. Ora non più. Si è inserita la regolamentazione, poi l’Antitrust, ora i governi europei sono molto più interventisti”.
E ancora: “L’Europa non è pronta a fare neanche operazioni nazionali. I governi hanno spesso un punto di vista diverso da chi fa M&A”.

Tradotto per i non addetti ai lavori: M&A sta per mergers and acquisitions, ovvero fusioni e acquisizioni. Un mondo in cui Orcel è cresciuto, si è laureato, ha sognato – come racconta lui stesso – e ha dominato. Ma oggi, sostiene, quel mondo è ostacolato da un reticolo di interessi politici che imbriglia l’iniziativa privata.

Con parole asciutte, quasi hitchensiane, Orcel pone una domanda retorica che è anche una critica al sistema: “Fai lobbying prima per assicurarti l’appoggio dei governi o fai le cose in modo corretto e poi speri che vadano a buon fine?”. La sua risposta è netta: “Noi facciamo la seconda cosa, perché crediamo nei principi e nei valori per azionisti, clienti e comunità. Ma se il governo non è d’accordo con te, è un problema”.

https://mowmag.com/?nl=1

Golden Power e l’incognita politica

Il riferimento è chiaro: il Governo italiano ha finora frenato l’operazione usando lo strumento del "Golden Power", ovvero il potere di veto su operazioni considerate strategiche per l’interesse nazionale. Una mossa prudenziale, che oggi rischia di suonare come uno stallo fuori tempo massimo, soprattutto alla luce del via libera europeo.

Il paradosso è che la Commissione ha riconosciuto la criticità delle sovrapposizioni locali tra Unicredit e Banco Bpm, ma ha ritenuto sufficienti i rimedi proposti – le famose 209 filiali da cedere – per scongiurare rischi di monopolio. E lo ha fatto senza vedere necessità di coinvolgere le autorità italiane, evidentemente ritenute meno imparziali.

Un duro colpo alla sovranità regolatoria nazionale? Forse. Ma anche un segnale inequivocabile di quanto il sistema bancario italiano sia ormai terreno di scontro tra governance nazionale e logiche comunitarie, tra centralizzazione europea e difesa degli interessi territoriali.

I giovani, il futuro, e una lezione sul merito

Nel bel mezzo di una battaglia tecnica e politica, Orcel non ha dimenticato di lanciare un messaggio ai giovani. Raccontando la sua carriera, ha detto: “Quando ho iniziato avevo davanti gente con più talento di me, ma se io lavoro 19 ore e loro 9, nel tempo li supero”. E non è solo retorica: “Nel 2021 avevamo il 7% del personale sotto i 35 anni. Ora siamo al 14%, con 5.600 giovani assunti”.

Un messaggio che suona come una dichiarazione di metodo: sacrificio, visione, e la capacità di fare – anche quando i poteri pubblici remano contro.

Resta da vedere cosa farà ora il Governo italiano. Continuerà a bloccare la fusione con il golden power, innescando un braccio di ferro con Bruxelles? O prenderà atto della decisione europea, limitandosi a vigilare sul rispetto degli impegni assunti da Unicredit?

Una cosa è certa: la partita non è solo bancaria, ma istituzionale. E, al momento, il punteggio provvisorio dice Unicredit 1 – Governo 0.

More

Banche, si addensano le ombre sull’inchiesta Mps? Orcel (UniCredit) ascoltato dalla Procura e Messina (Intesa Sanpaolo) parla di “Far West” del risiko, mentre la scalata a Banco Bpm e il Golden Power…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

cHE SUCCEDE?

Banche, si addensano le ombre sull’inchiesta Mps? Orcel (UniCredit) ascoltato dalla Procura e Messina (Intesa Sanpaolo) parla di “Far West” del risiko, mentre la scalata a Banco Bpm e il Golden Power…

BANCO SELVAGGIO. Nagel (Mediobanca) cerca fondi dopo la batosta su Banca Generali, Papa (Bper) spinge per scardinare la fortezza Popolare di Sondrio e sull’offerta di Ifis a Illimity…Ecco tutte le ultime manovre del risiko bancario

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Economia e finanza

BANCO SELVAGGIO. Nagel (Mediobanca) cerca fondi dopo la batosta su Banca Generali, Papa (Bper) spinge per scardinare la fortezza Popolare di Sondrio e sull’offerta di Ifis a Illimity…Ecco tutte le ultime manovre del risiko bancario

Ma Caltagirone ha smascherato il bluff di Nagel (Mediobanca) sulla scalata a Banca Generali? Strada spianata a Mps (e al Governo Meloni) per il blitz su Piazzetta Cuccia?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

risiko selvaggio

Ma Caltagirone ha smascherato il bluff di Nagel (Mediobanca) sulla scalata a Banca Generali? Strada spianata a Mps (e al Governo Meloni) per il blitz su Piazzetta Cuccia?

Tag

  • Economia
  • Giorgia Meloni
  • Finanza
  • banche
  • Andrea Orcel
  • Unicredit
  • Banco Bpm
  • governo
  • Unione Europea

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

BANCO SELVAGGIO. Nagel (Mediobanca) cerca fondi dopo la batosta su Banca Generali, Papa (Bper) spinge per scardinare la fortezza Popolare di Sondrio e sull’offerta di Ifis a Illimity…Ecco tutte le ultime manovre del risiko bancario

di Matteo Suanno

BANCO SELVAGGIO. Nagel (Mediobanca) cerca fondi dopo la batosta su Banca Generali, Papa (Bper) spinge per scardinare la fortezza Popolare di Sondrio e sull’offerta di Ifis a Illimity…Ecco tutte le ultime manovre del risiko bancario
Next Next

BANCO SELVAGGIO. Nagel (Mediobanca) cerca fondi dopo la batosta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy