image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Vuoi andare a vivere (quasi) gratis in una casa da sogno in Giappone? Ecco come fare (terremoti permettendo)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

7 gennaio 2024

Vuoi andare a vivere (quasi) gratis in una casa da sogno in Giappone? Ecco come fare (terremoti permettendo)
Mentre Tokyo e le altre metropoli del Giappone continuano ad espandersi, le campagne del Paese si stanno spopolando. Il governo sta facendo di tutto per ripopolare le aree rurali ormai abbandonate. Regalare case sembra essere l’ultima occasione per salvare le vaste campagne giapponesi, al netto di disastri naturali e terremoti. E voi, ci fareste un pensierino?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Sognate di vivere in Giappone? Vi piacerebbe farlo ma avete sempre pensato che fosse un sogno impossibile? Potreste presto cambiare idea. Certo, dovete mettere in conto qualche disastro naturale improvviso, come il terremoto di magnitudo 7.6 che ha colpito la prefettura di Ishikawa il giorno di Capodanno, distruggendo migliaia di edifici, uccidendo oltre 80 persone e danneggiando le infrastrutture delle zone colpite. Se, al netto della distanza, neppure questo vi spaventa, allora sappiate che il governo giapponese è alla disperata ricerca di persone desiderose di rianimare cittadine rurali fantasma e villaggi di campagna che rischiano di scomparire a causa della mancanza di abitanti. In tutto il Paese ci sono milioni di case sfitte – oltre 8 milioni - e alcune di esse vengono cedute quasi gratuitamente, talvolta a costi irrisori oppure letteralmente gratis. Per trovare occupanti disposti a vivere nelle loro milioni di “akiya” (alla lettera: casa vuota), le autorità nipponiche offrono agli aspiranti proprietari incentivi finanziari molto allettanti, compresi sussidi per la ristrutturazione degli immobili e soprattutto prezzi di vendita quasi stracciati. Qual è il trucco? Dov’è l'inganno? Non ci sono trucchi, né inganni. È una semplice questione di domanda e offerta. Anche le aree colpite dal terremoto erano ricche di akiya o case in vendita a prezzo di saldo. Dando un’occhiata su qualche portale dedicato – continuate a leggere se volete saperne di più – notiamo che qualcuno ha acquistato una casa di 258 metri quadrati e terreno di 617 metri quadrati a Wajima, città vicina all’epicentro del terremoto sopra citato, per un prezzo di poco superiore ai 20mila euro.

Una tipica casa giapponese in campagna
Una tipica casa giapponese in campagna

L’ultimo Japan’s Housing and Land Survey del 2018, indagine istituzionale effettuata ogni cinque anni, ha rilevato il record di 8,49 milioni di akiya sparse sul territorio giapponese, in aumento del 3,2% rispetto ai valori del 2013. La maggior parte di queste case sono state lasciate vuote dopo la morte dei proprietari o quando i vecchi abitanti hanno scelto di trasferirsi altrove. E così, mentre Tokyo e le altre metropoli del Giappone continuano ad espandersi e attirare lavoratori, le campagne del Paese si stanno spopolando. La causa principale alla base del trend che stiamo raccontando deriva dalla diminuzione della popolazione rurale giapponese, fenomeno a sua volta collegato al basso tasso di natalità crollato a livello nazionale. Basti pensare che in Giappone il numero medio di figli per donna ha toccato quota 1,2565, un valore ben al di sotto del tasso di 2,07 teoricamente considerato necessario per mantenere una popolazione stabile. Una persona su dieci ha inoltre ormai più di 80 anni, e quella giapponese è semplicemente la popolazione più anziana del pianeta. Tutto questo si nota e si vede materialmente ancora di più nel contesto delle campagne. Insomma: tantissime case vuote disponibili, pochissimi acquirenti in campo. Il risultato è che il governo giapponese ha preso adeguate contromisure per evitare che intere cittadine evaporino come neve al sole.

Terremoto in Giappone
Una cittadina distrutta dal recente terremoto in Giappone

Iniziamo subito con il ribadire che le abitazioni sfitte non sono a Tokyo o a Osaka. Riguardano, come più volte spiegato, cittadine remote o villaggi spersi nella profonda campagna giapponese. Le prefetture di Wakayama, Tokushima, Kagoshima e Kochi, che hanno tutte registrato tassi di case sfitte superiori al 18%, sono un buon esempio. Ma come funziona la vendita di queste strutture? Diverse città, come Tochigi e Nagano, si affidano ad apposite “banche akiya”, e cioè portali web sviluppati dalle amministrazioni cittadine o municipali, nei quali sono elencate tutte le case abbandonate con relativi prezzi. Alcune sono disponibili per un minimo di 50.000 yen (circa 455 dollari). Ci sono anche città che regalano letteralmente le proprietà abbandonate, come Kamiichi che ospita circa 20mila persone, una popolazione in diminuzione da oltre un decennio. Il governo centrale del Giappone ha invece varato un programma parallelo attraverso il quale i dipendenti che mantengono un impiego a Tokyo, ma che lavorano a distanza dalle proprie abitazioni in campagna, ricevono un sussidio, in contanti, pari ad oltre 9mila dollari. Come se non bastasse, chi avvia attività IT nelle aree rurali può chiedere una sovvenzione allo Stato di quasi 28mila dollari. I metodi elencati funzionano? Mikasa, nella prefettura settentrionale di Hokkaido, ha registrato una diminuzione dell’11% nel numero di case vuote quando la città ha lanciato sussidi per l’assistenza all’infanzia e l'acquisto di abitazioni sfitte. Allo stesso modo, la città di Daisen, nella prefettura di Tottori, ha visto un calo del 7,9% nel numero di proprietà vuote da quando il governo locale ha offerto sovvenzioni di 2 milioni di yen (18.229 dollari) a coloro che stavano ristrutturando alcune case elencate nel suo database.

Mikasa Hokkaito
La città di Mikasa, nella prefettura di Hokkaido

I cittadini non giapponesi possono acquistare proprietà nel Paese,  non è necessario lo status di residenza. Ci sono molti agenti immobiliari che si rivolgono ad acquirenti stranieri. Serve, ovviamente, un visto adeguato per poter vivere in Giappone. Attenzione però a non farvi ingannare dai prezzi irrisori: il valore, nei casi delle case nipponiche di campagna, è dato dalla terra sulle quali sorgono tali abitazioni e non dalle abitazioni stesse. Giusto per fare un esempio, considerando una casa da 3 milioni di yen (25.900 dollari) spesso servono altri 5 milioni per renderla abitabile. Le migliori offerte, dunque, sono su strutture esistenti con una ristrutturazione minima. Ma è proprio la struttura esistente a causare spesso problemi imprevisti. Se questo non vi spaventa, ulteriori complicazioni, soprattutto per gli stranieri, tendono a sorgere quando si richiedono prestiti e bisogna orientarsi tra le normative locali, talvolta diverse da ogni amministrazione. Alcune regole richiedono che una determinata casa sia abitata a tempo pieno (e che non possa essere acquistata solo per eventuali vacanze invernali o estive), mentre altre limitano le modifiche alle strutture esistenti o richiedono un uso attivo del rispettivo terreno agricolo. Vi siete convinti e volete acquistare una casa tutta vostra? Esistono vari portali - al netto dei canali ufficiali, sui quali vengono effettuate le operazioni – che esaminano quotidianamente grandi quantità di annunci immobiliari giapponesi, proponendo una sintesi dei migliori risultati, con foto e prezzo annesso di ciascuna struttura. Su Instagram uno dei profili più interessanti e attivi è @japanhomequest, che propone decine e decine di post con case di ogni tipo: da sistemazioni di lusso già pronte all’uso a case rurali gratis da ristrutturare. A voi la scelta. Terremoti e calamità naturali permettendo.

More

Ma vi immaginate cosa sarebbe successo in Italia con un terremoto come quello in Giappone? Ecco come fanno loro ad avere “solo” poche decine di morti (e cosa dovremmo fare noi per salvarci)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Apocalypse Now

Ma vi immaginate cosa sarebbe successo in Italia con un terremoto come quello in Giappone? Ecco come fanno loro ad avere “solo” poche decine di morti (e cosa dovremmo fare noi per salvarci)

Sia benedetto Miyazaki, ma i suoi film che piacciono un po’ a tutti come “Il ragazzo e l'airone” non stanno iniziando a stufare?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Record di incassi, ma...

Sia benedetto Miyazaki, ma i suoi film che piacciono un po’ a tutti come “Il ragazzo e l'airone” non stanno iniziando a stufare?

Dopo il K-pop arriva il J-pop: così il Giappone riscrive le regole della musica

di Federico Giuliani Federico Giuliani

novità dal Sol levante

Dopo il K-pop arriva il J-pop: così il Giappone riscrive le regole della musica

Tag

  • Giappone

Top Stories

  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?

    di Grazia Sambruna

    “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla  Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?
  • Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]

    di Beniamino Carini

    Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grande successo per il concerto Gospel di beneficenza dell’associazione Mai Soli: ecco come è andata

di Emanuele Fragasso

Grande successo per il concerto Gospel di beneficenza dell’associazione Mai Soli: ecco come è andata
Next Next

Grande successo per il concerto Gospel di beneficenza dell’associazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy