image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Jeremy Clarkson prova la Porsche Cayenne S: ecco cosa pensa del suv e dei sistemi di sicurezza baby sitter sulle auto

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

10 marzo 2024

Jeremy Clarkson prova la Porsche Cayenne S: ecco cosa pensa del suv e dei sistemi di sicurezza baby sitter sulle auto
Com’è, e come va, la nuova Porsche Cayenne S? Beh, secondo Jeremy Clarkson si poteva fare di meglio: colpa anche di tutti quei bip e dei segnali dei sistemi di sicurezza baby sitter sulle auto moderne richiesti dall’Unione Europea. L’automobilismo sta cambiando? Per lo storico conduttore di Top Gear sì, ma in peggio…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Negli ultimi tempi, a parte le ultime esperienze in The Grand Tour, sul piccolo schermo Jeremy Clarkson si è reinventato agricoltore, e anche conduttore di successo della versione britannica di Chi vuol essere milionario?. Dalle pagine dei maggiori quotidiani del Regno Unito, invece, Jezza, questo il soprannome con cui viene chiamato oltremanica, sforna ogni settimana un concentrato di idee e di opinioni riguardo all’attualità da far rabbrividire qualsiasi benpensante d’oggigiorno. Il dito di Jeremy è sempre puntato verso la sinistra, il “delirio woke”, come spesso lo ha definito, e i burocrati di Bruxelles; che tornano anche questa volta sul banco degli imputati. Ma a volte si ricorda di essere un giornalista di motori, e uno dei più fini e dei più seguiti (e letti) anche, e allora ecco la sua recensione della nuova Porsche Cayenne S, pubblicata su The Sunday Times. Quella di Jeremy, però, è una recensione sui generis. Pochi (ma decisi) i commenti rivolti al motore e alla linea stilistica dell’auto, molti, invece, quelli riservati al futuro dell’automotive e alle decisioni dell’Ue. “Nel mio primo giorno con la Porsche Cayenne S - scrive Jeremy -, sono salito a bordo, ho avviato il motore, ho inserito la retromarcia, e ho quasi avuto un attacco di cuore”. Insomma, un inizio non dei migliori per Jezza ed ecco perché…

Jeremy Clarkson
Jeremy Clarkson

Tutta colpa del sistema di sicurezza presenti a bordo del suv, “che rilevavano pericoli che in realtà non erano pericolosi”, sottolinea Jeremy. Per esempio, continua la recensione, “(il sistema, ndr) ha visto il mio fienile e ha pensato che stavo per accelerare alla velocità della luce andandoci contro”. Così il cruscotto ha cominciato a lampeggiare come il cockpit di un aereo sotto attacco, ma, scrive Clarkson, “ero nel mio cortile, per l’amor di Dio, nelle Costwolds. Ma la Porsche credeva di essere a Fukushima con un’onda in arrivo”. Così nell’articolo di Jezza, le sue opinioni riguardo l’automobilismo moderno hanno preso il sopravvento sulla vettura stessa. “Se siete saliti a bordo di un’auto costruita negli ultimi due anni - scrive Clarkson - avrete sperimentato la stessa situazione. C’è un allarme quando aprite lo sportello, e poi un altro quando lo chiudete. Poi, quando guidate per strada, qualche stupido sensore si accende e all’improvviso attiva i freni perché è convinto che il ponte stia per crollare. Oppure ti strappa il volante dalle mani perché hai cambiato corsia senza mettere le frecce […] Non è assurdo?”. Clarkson li definisce sistemi “baby sitter”, e poi rivela che per provare la Cayenne S gli è stato consegnato un foglio con tutte le istruzioni per disattivare tutti i sensori, ma “perché - si chiede Jeremy - installare un sistema di sicurezza e poi spiegare ai giornalisti come spegnerlo?”. Il problema, sempre secondo Jeremy, starebbe tutto nelle imposizioni dell’Ue; anche se il Regno Unito non fa più parte dell’Unione causa Brexit. Imposizioni che starebbero seriamente danneggiando il futuro del settore: “Gli analisti rivela Clarkson dicono che quando tutti questi costosi componenti elettronici saranno installati, non sarà più possibile creare del profitto da una piccola auto poco costosa […] E tutto - continua Jeremy - sta andando per il peggio”.

Cayenne S E-Hybrid
Una Porsche Cayenne S E-Hybrid

Infine, arriva anche qualche giudizio sulla Porsche in prova. Giudizio finale: Mmm… “Si tratta solamente di un leggero restyling, anche piuttosto triste da vedere”, sottolinea Jezza. A quanto pare, continua la recensione, “il reparto design di Porsche pensa di poter continuare a mettere il muso della 911 sul frontale di qualsiasi suv, e che il risultato sia ok. Ma - sottolinea - è come mettere un becco a un coniglio. Sembra stupido”. Comunque sia, l’auto ha anche i suoi punti di forza, un assemblaggio pressoché perfetto e il motore da 468 Cv di potenza, anche se quest’ultimo in realtà entusiasma Jeremy il giusto: “Un buon libro piuttosto che un blockbuster diretto da Michael Bay”. In poche parole, conclude Clarkson: “It’s non my cup of tea”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Problema dei ciclisti? Jeremy Clarkson ha la soluzione. E sulla Dacia elettrica e gli istruttori di scuola guida...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Meglio a piedi?

Problema dei ciclisti? Jeremy Clarkson ha la soluzione. E sulla Dacia elettrica e gli istruttori di scuola guida...

Jeremy Clarkson: “Auto appartenute a piloti di Formula 1 e a celebrità? Perché dovremmo pagare di più per quei rottami?”. E su terrorismo e Super Bowl Nfl...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tutto per una Bronco?

Jeremy Clarkson: “Auto appartenute a piloti di Formula 1 e a celebrità? Perché dovremmo pagare di più per quei rottami?”. E su terrorismo e Super Bowl Nfl...

Automobilisti? Cacciatori? No, ecco con chi dovrebbero prendersela gli ambientalisti secondo Jeremy Clarkson

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Fucili o mazze?

Automobilisti? Cacciatori? No, ecco con chi dovrebbero prendersela gli ambientalisti secondo Jeremy Clarkson

Tag

  • Auto
  • Car
  • Jeremy Clarkson

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Attenti ai Suv, odiati e amati: presi di mira dagli ambientalisti (che tagliano le gomme) e dai ladri, un incubo per i proprietari

di Lorenzo Fiorentino

Attenti ai Suv, odiati e amati: presi di mira dagli ambientalisti (che tagliano le gomme) e dai ladri, un incubo per i proprietari
Next Next

Attenti ai Suv, odiati e amati: presi di mira dagli ambientalisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy