image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Una collezione di Alfa Romeo d’epoca rischia di finire dal demolitore. Ma perché? E i pezzi di ricambio...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

12 giugno 2024

Una collezione di Alfa Romeo d’epoca rischia di finire dal demolitore. Ma perché? E i pezzi di ricambio...
Forse tante Alfa Romeo insieme non si erano mai vista prima, nemmeno a Milano, (ex) base del Biscione. Eppure le auto non si trovano nei dintorni di Milano, ma dall’altra parte dell’oceano. E perché una collezione di vecchie Alfa d’epoca si trova a Detroit? Ma soprattutto, perché rischia di finire dal demolitore?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Quando si pensa ai modelli Alfa Romeo viene in mente Milano, luogo in cui l’azienda è nata, le storiche fabbriche ad Arese e Pomigliano d’Arco, e le auto che hanno veramente fatto la storia dell’automobilismo tricolore, anche quello sportivo. Eppure, tante Alfa insieme non si trovano certo nei dintorni della metropoli meneghina, né tantomeno a Torino, dove adesso opera Stellantis, né in qualsiasi altro luogo in Italia. Già, perché per vedere questa ampia collezione di auto d’epoca con tanto di Biscione sullo stemma, l’immancabile logo del brand che abbina la croce di Milano al simbolo del casato dei Visconti, bisogna prendere l’areo, direzione Detroit. Culla della storia delle quattro ruote, là dove Henry Ford ha dato il via al settore dell’automotive. Per la precisione, il punto esatto è Sterling Heights, nell’area metropolitana della città del Michigan. E no, la collezione in questione - che molto probabilmente veniva utilizzate per i pezzi di ricambio - non è custodita con cura in un affollatissimo museo d’auto, né al riparo in un garage di qualche facoltoso appassionato e collezionista di automobili. Queste Alfa Romeo, infatti, al momento si ritrovano in uno stato di totale abbandono, dopo essere state tolte al loro proprietario, e rischiano la demolizione…

Alfa Romeo abbandonate
Alfa Romeo abbandonate
https://mowmag.com/?nl=1

Il caso ha suscitato sdegno nella comunità di appassionati d’oltreoceano, dove ormai vedere un modello del Biscione girare per strada è diventata un’utopia. Sono lontani i tempi in cui Dustin Hoffman, nelle riprese del film Il laureato, sfrecciava in un Alfa Romeo Duetto “osso di seppia” rossa. Oggi l’azienda non vende i suoi modelli, e no, nemmeno la Junior (che prima si chiamava Milano), negli Usa; e a quanto pare quei pochi che sono rimasti nel tempo adesso sono a rischio distruzione. L’episodio è stato evidenziato da un articolo pubblicato sul sito Thedrive.com, a firma di James Gilboy, grazie a cui si viene a sapere che le auto al momento “sono conservate nel lotto della Us Auto Supply”, si tratta di circa una trentina di veicoli più o meno vecchi, e caratterizzati da uno stato d’abbandono più o meno rovinoso. Tra le vetture presenti, sottolinea Gilboy, “possiamo identificare un gruppo di Spider, le berline 164 e almeno un’Alfetta. Tra queste anche una Giulia Ti”, quest’ultima è stata segnalata dall’ex custode della strana collezione, Dean Russell. L’uomo, si viene a sapere dal sito statunitense, “gestisce un negozio locale specializzato in Alfa Romeo, chiamato Trail Auto, dove queste auto si trovavano prima di un recente litigio tra l’attività in questione è la città”. Infatti, riporta The Drive, la collezione sarebbe stata quindi confiscata con la forza dalle autorità locali con un’ordinanza del Tribunale, e in seguito abbandonate presso uno sfasciacarrozze. Russell non ha voluto approfondire la causa di tale situazione, rifiutandosi di rispondere alle domande del giornalista; comunque sia, adesso la collezione di Alfa che, se rimesse a posto, varrebbero una fortuna, rischia di essere smantellata definitivamente; gli alfisti americani che sono alla ricerca di pezzi di ricambio sono avvertiti.

Le Alfa abbandonate a Sterling Heights
Le Alfa abbandonate a Sterling Heights

More

Cosa pensa Guido Meda del nuovo suv Alfa Romeo? “Io sono di Junior e non di Milano. Scommettiamo che...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tra pastoie e passione

Cosa pensa Guido Meda del nuovo suv Alfa Romeo? “Io sono di Junior e non di Milano. Scommettiamo che...”

Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tutte le auto del presidente

Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche, ma stavolta non è colpa di Elkann & C. Ecco l’auto elettrica cinese Xiaomi che non piace alla Motor Valley

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Emilia express

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche, ma stavolta non è colpa di Elkann & C. Ecco l’auto elettrica cinese Xiaomi che non piace alla Motor Valley

Tag

  • Alfa Romeo
  • Auto
  • Auto d'Epoca

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeremy Clarkson prova la Mercedes Cle 450: “Eqs, Eqa, Cla, Glb… Che senso hanno? Ed è un’auto (che grazie all’Unione Europea va come un camion per traslochi) o Alexa?”

di Lorenzo Fiorentino

Jeremy Clarkson prova la Mercedes Cle 450: “Eqs, Eqa, Cla, Glb… Che senso hanno? Ed è un’auto (che grazie all’Unione Europea va come un camion per traslochi) o Alexa?”
Next Next

Jeremy Clarkson prova la Mercedes Cle 450: “Eqs, Eqa, Cla,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy