image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

C’era una volta la Fiat: con Elkann sparisce pure la bandiera dell’Italia. Ecco come lo scontro tra governo Meloni e l’erede Agnelli (con Tavares) ha partorito l’aborto della Topolino e della 600

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

21 maggio 2024

C’era una volta la Fiat: con Elkann sparisce pure la bandiera dell’Italia. Ecco come lo scontro tra governo Meloni e l’erede Agnelli (con Tavares) ha partorito l’aborto della Topolino e della 600
Vi ricordate dell’Italian Sounding che ha fatto cambiare il nome da Milano a Junior all’ultima Alfa Romeo? Adesso dalle parole si passa alle bandierine, ed ecco che, quasi per magia, sparisce il tricolore dalla nuovissima Fiat 600. John Elkann e Carlos Tavares vogliono evitare un altro caso Topolino (dove il tricolore era stato contestato), e soprattutto altri scontri con il Governo. E adesso di italiano non c’è davvero più niente, nemmeno il simbolo…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma davvero la Fiat è sempre meno italiana? Forse, anzi, probabilmente, molto probabilmente. Anche se, a dire il vero, in molti potrebbero sostenere la tesi che la Fiat non sia nemmeno più la Fiat. E anche questo potrebbe essere vero. Con la nascita del colosso Stellantis nel gennaio del 2021, tutti i brand italiani sono stati inglobati da questo gigantesco gruppo a trazione francese. Così, l’iconica azienda di Torino ha cominciato prima a diventare sempre meno torinese, perdendo il suo tipico accento sabaudo, e quanto sta accadendo in questi giorni nello storico stabilimento di Mirafiori, da mesi bloccato per la cassa integrazione, ne è una prova concreta. E poi piano piano, ma inesorabilmente, i modelli a quattro ruote hanno iniziato ad abbandonare le fabbriche del Belpaese, spostandosi in Polonia, dove la Fiat produce da oltre quarant’anni, in Serbia dove nascerà la futura Panda elettrica, e in Marocco dove viene realizzata la nuovissima Topolino. In molti la chiamano delocalizzazione, e in molti ancora hanno usato questa faccenda per attaccare John Elkann (presidente di Stellantis e nipote di Gianni Agnelli) e Carlos Tavares (Ceo del Gruppo) per le loro strategie industriali. Le auto italiane, dunque, non vengono più prodotte in loco, eppure si vantano di essere made in Italy, ma perché? La risposta più onesta (e patriottica) parlerebbe di un maggiore appeal del nome “italianeggiante”, quello che in gergo viene chiamato “Italian Sounding”, termine che riporta a una legge voluta anni fa dall’attuale ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, e che solamente poche settimane fa ha messo con le spalle al muro Stellantis, costringendola a cambiare il nome dell’ultimo modello di Alfa Romeo da Milano a Junior. Il motivo? L’auto viene prodotta a Tychy… E allora con la nuova 600 e la Topolino come la mettiamo?

La nuova Fiat 600 elettrica
La nuova Fiat 600
https://mowmag.com/?nl=1

Oltre ai nomi, due nomi storici per l’automobilismo nostrano, queste vetture vengono prodotte fuori dai nostri confini, la prima sempre a Tychy e la seconda in Marocco, eppure entrambe sfoggiano la bandiera italiana. Ed è proprio per questo motivo che, come riportato da Mf (riprendendo Il Tirreno) “lo scorso mercoledì 15 al porto di Livorno c’è stato un maxi-sequestro di Topolino e di Topolino Dolcevita da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: 134 mezzi elettrici sono stati bloccati e la contestazione a Stellantis è proprio che la bandiera italiana sulla fiancata fornisce una fallace indicazione sull’origine del veicolo”. Così, il produttore immediatamente si è mobilitato a eliminare qualsivoglia legame visivo con lo Stivale, dichiarando che, riporta sempre Mf, “siamo sempre stati chiari nel dire che l’auto viene prodotta in Marocco”. Comunque sia, via gli adesivi dalla piccola Topolino, ma via anche il tricolore dal paraurti posteriore della più grande 600. Insomma, adesso di italiano non c’è davvero più niente, nemmeno il simbolo…

More

“John Elkann? Adesso ho capito cos’è lo stile Juve”: Mario Giordano (La Verità) all’attacco. E sull’eredità Agnelli, Tavares e l’esonero di Allegri...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Bianconero chiaroscuro

“John Elkann? Adesso ho capito cos’è lo stile Juve”: Mario Giordano (La Verità) all’attacco. E sull’eredità Agnelli, Tavares e l’esonero di Allegri...

Altro che auto, Juve e Ferrari: John Elkann vi vuole... curare (pompando il proprio patrimonio). Ecco il nuovo business sui farmaci dell’erede Agnelli, via Exor e Claris Ventures

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Arriva il dottore...

Altro che auto, Juve e Ferrari: John Elkann vi vuole... curare (pompando il proprio patrimonio). Ecco il nuovo business sui farmaci dell’erede Agnelli, via Exor e Claris Ventures

Agnelli, ma cos’è la storia dell’oro nascosto? Ed ecco quanto guadagna Elkann grazie a Ferrari e Christian Louboutin (e quanto pesano Juventus, Repubblica e La Stampa)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Agnelli dorati...

Agnelli, ma cos’è la storia dell’oro nascosto? Ed ecco quanto guadagna Elkann grazie a Ferrari e Christian Louboutin (e quanto pesano Juventus, Repubblica e La Stampa)

Tag

  • Stellantis
  • Fiat
  • John Elkann

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • “Altro che Ferrari...”: Jeremy Clarkson ha finalmente trovato un’auto elettrica che gli piace? Ecco quale e perché (e no, non è italiana né europea né una Tesla)

    di Lorenzo Fiorentino

    “Altro che Ferrari...”: Jeremy Clarkson ha finalmente trovato un’auto elettrica che gli piace? Ecco quale e perché (e no, non è italiana né europea né una Tesla)
  • Ma quindi come sarà la prima Ferrari elettrica? Il ceo Vigna mantiene il segreto ma assicura: “Continueremo con termiche e ibride, una transizione totale dalla benzina è impossibile”. E intanto arriva la nuova 296 VS…

    di Matteo Suanno

    Ma quindi come sarà la prima Ferrari elettrica? Il ceo Vigna mantiene il segreto ma assicura: “Continueremo con termiche e ibride, una transizione totale dalla benzina è impossibile”. E intanto arriva la nuova 296 VS…
  • Stellantis, Toyota e Ford sulle auto elettriche saranno salvate da Elon Musk e Tesla? Ecco come il “pool” di condivisione delle emissioni potrebbe evitare 15 miliardi di sanzioni Ue..

    di Otto De Ambrogi

    Stellantis, Toyota e Ford sulle auto elettriche saranno salvate da Elon Musk e Tesla? Ecco come il “pool” di condivisione delle emissioni potrebbe evitare 15 miliardi di sanzioni Ue..
  • Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”

    di Matteo Cassol

    Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione cinese, tra dazi, paura e affari. E intanto l’Italia dopo il caso Alfa Romeo Junior (ex Milano) ha perso il treno, perché...

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione cinese, tra dazi, paura e affari. E intanto l’Italia dopo il caso Alfa Romeo Junior (ex Milano) ha perso il treno, perché...
Next Next

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy