image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Another end” di Messina è (ancora) una storia sui “se” della vita, ma almeno c'è Gael Garcia Bernal

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

17 marzo 2024

“Another end” di Messina è (ancora) una storia sui “se” della vita, ma almeno c'è Gael Garcia Bernal
“Another end” è l’ultimo film di Piero Messina, presentato in concorso alla Berlinale. Uno sci-fi romantico a cavallo tra “Black Mirror” e “Se mi lasci ti cancello”. Al centro, una storia d’amore interrotta da un incidente stradale. Perché vederlo? Per il protagonista, tra gli attori più forti del pianeta: Gael Garcia Bernal

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

In Another End c’è la stessa delicatezza di un sogno che si dissolve alle prime luci dell’alba e le stesse tante troppe ingenuità. A distanza di nove anni dall’ultimo film, Piero Messina ha presentato in concorso alla Berlinale 2024 Another End, quel genere di film che non convince del tutto la critica ma potrebbe fare innamorare presto il pubblico in sala. Il perno su cui Piero Messina sviluppa il film è la natura del ricordo e dell’identità. Ambientato in un futuro piuttosto prossimo, questo dramma romantico parla di Sal (Gael Garcia Bernal) un uomo che ha perso la compagna Zoe per un incidente in macchina. Divorato dai sensi di colpa e incapace di venire a patti col lutto si fa aiutare dalla sorella Ebe (Bérénice Bejo). Ebe lavora in un centro tecnologico dove si riporta in vita, tramite il progetto Another End, la coscienza dei defunti in un corpo ospite ma solo per un breve periodo di tempo. Il corpo ospite scelto - pericolosamente - più volte da Sal per interpretare la moglie morta è quello di Ava (Renate Reisve alla Berlinale con due film, tra cui A Different Man); in questo tipo di tecnologia che ricorda a tratti Westworld, si ‘scaricano’ i ricordi del defunto sull’ospite e si cerca di fare superare il trauma a chi è ancora in vita. Ci sono tante domande che permangono durante la visione, e anche alla fine di Another End, e va benissimo perché non credo che il cinema debba diventare uno spiegone o necessiti per forza di conclusioni, ma neanche rischiare di scivolare nel pasticciaccio confusionario.

Gael Garcia Bernal
Gael Garcia Bernal

Ciò che fa Piero Messina è prendere la natura nebulosa dei ricordi e applicarla alla storia: perché l’ospite non può replicare il defunto troppe volte? Come si scaricano i ricordi da un corpo morto? Come facciamo a sapere di non essere noi stessi gli ospiti dei transfert che gli altri fanno su di noi? È possibile continuare ad amare qualcuno nel corpo di un altro? E da quest’ultima domanda partono i paragoni con la cinematografia mondiale, perché il difetto maggiore di Another End è la mancanza di una identità ben precisa: da L’inafferrabile signor Jordan (il remake più conosciuto è Il paradiso può attendere), fino a Il sesto senso, passando Strange Days, Se mi lasci ti cancello agli episodi delle serie Twilight Zone, Black Mirror oppure Outer Limits. Ma quanti incontri ci vogliono per dire addio a una persona? Gli ospiti non hanno memoria delle sessioni, si risvegliano in dei bozzoli bianchi in una specie di hangar gigante per iniziare una nuova giornata nella loro vita reale, qualunque cosa significhi reale.

20240317 143233789 4160
Another End

Ma quanti incontri ci vogliono per dire addio a una persona? Gli ospiti non hanno memoria delle sessioni, si risvegliano in dei bozzoli bianchi in una specie di hangar gigante per iniziare una nuova giornata nella loro vita reale, qualunque cosa significhi reale. Messina non è molto interessato a illustrarci questo mondo parallelo o questo futuro distopico, e va benissimo, sembra più concentrato a ritardare il più possibile i colpi di scena concentrandosi sul lato più romantico e stucchevole della vicenda. Sal non usa le sedute a disposizione per dire addio, e non sembra neanche intenzionato a scoprire di più di quella tecnologia, ma a voler dare un continuo ai suoi sentimenti tramite Ava per chi è realmente, così quando lei stacca come ‘ospite’ lui inizia a pedinarla sul posto di lavoro. Così mentre di Sal sappiamo poco e nulla, di Ava scopriamo che una spogliarellista con un passato incasinato. Gael Garcia Bernal fa un lavoro straordinario e sostiene l’intero peso del film, anche quando il film sembra dimenticarsi di se stesso e da dove è partito. Che gioiello sarebbe stato Another End se si fosse concentrato sul processo del lutto? E per lutto non intendo per forza una morte, ma anche quando l’amore svanisce tra due persone, indipendentemente dalla relazione che instaurano. Così questo secondo lungometraggio di Pietro Messina, che avrebbe tanto da dire ma non sa come dirlo, è stato accolto tiepidamente a Berlino, vittima dell’impossibilità di farci fare reset e cercarci un altro finale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Le prime Riot grrrl?

Un film davvero femminista? Uno come “Gloria!”, grazie anche alla musica: ecco il segreto dell'opera prima di Margherita Vicario premiata alla Berlinale

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Aspettative (troppo) alte?

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

Ok, ma di cosa parla Kind of Kindness, il nuovo film di Lanthimos con Emma Stone? Tutto quello che c’è da sapere

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Inarrestabile

Ok, ma di cosa parla Kind of Kindness, il nuovo film di Lanthimos con Emma Stone? Tutto quello che c’è da sapere

Tag

  • Cinema
  • Festival del Cinema

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il libro da leggere sulla follia è “Ombra mai più” di Stefano Redaelli. Altro che malattia mentale nei talk show...

di Alessia Marai

Il libro da leggere sulla follia è “Ombra mai più” di Stefano Redaelli. Altro che malattia mentale nei talk show...
Next Next

Il libro da leggere sulla follia è “Ombra mai più” di Stefano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy