image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il libro da leggere sulla follia è “Ombra mai più” di Stefano Redaelli. Altro che malattia mentale nei talk show...

  • di Alessia Marai Alessia Marai

17 marzo 2024

Il libro da leggere sulla follia è “Ombra mai più” di Stefano Redaelli. Altro che malattia mentale nei talk show...
“Ombra mai più” di Stefano Redaelli ci parla del tema più umano di tutti: la follia. Il libro, tornato in auge anche grazie alla sempre maggiore attenzione verso i disturbi mentali, è stato proposto da Daniele Mencarelli al Premio Strega e noi vi spieghiamo perché è importante leggerlo

di Alessia Marai Alessia Marai

Col tempo, abbiamo imparato a circoscrivere il tema della follia. L’abbiamo conosciuta con il volto di Jack Nicholson in Qualcuno volò sul nido del cuculo, nel rinomatissimo giallo Shutter Island, tra le righe poetiche di Alda Merini e le perizie dello psichiatra Vittorino Andreoli. Di primo acchito, pensiamo a elettroshock, lobotomie e altre violenze inenarrabili, mentre in realtà le cose, dalla legge Basaglia – l’11 marzo vi è stato il centenario della sua nascita - in poi, dentro i centri di riabilitazione psichiatrica, sono cambiate. Invisibili e insidiose, le malattie mentali hanno ricevuto negli ultimi anni nuova voce, nella speranza anche di potersi liberare dallo stigma della vergogna che le ha da sempre accompagnate. Negli ultimi dieci anni sono aumentate notevolmente le narrazioni che parlano di salute mentale, diventando quasi di tendenza, soprattutto tra i giovanissimi, tra serie tv e libri best seller. Stefano Redaelli, professore di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Artes Liberales dell’Università di Varsavia, si è interessato ai rapporti tra scienza, follia, spiritualità e letteratura, temi che emergono con forza nei suoi ultimi lavori, tra i cui Beati gli inquieti e soprattutto Ombra mai più (editore NEO, 2022). Il protagonista di quest’ultimo romanzo, Angelantonio, è appena uscito dal centro psichiatrico Villa delle Farfalle e si ritrova, richiamato al mondo come in un viaggio a ritroso, catapultato nella sua vecchia e sospettosa città.

Libro “Ombra mai più” di Stefano Redaelli (editore NEO, 2022)
“Ombra mai più” di Stefano Redaelli (editore NEO, 2022)

Occuparsi della follia non è un compito facile, come non lo è averci a che fare nel quotidiano e confrontarsi con la sofferenza più profonda. Sviluppando questo difficile tema, Redaelli utilizza un linguaggio che muta e si modifica, passando da incursioni nello slang giovanile, a citazioni di versetti biblici, facendo del mondo interiore dei personaggi, il cuore pulsante del romanzo, in grado che indaga nel profondo la loro capacità di esprimere emozioni e modi di essere. È significativo, è importante, ritrovare nella letteratura una rappresentazione dell’universo della follia dove finalmente la protagonista è l’esperienza umana, al di là della malattia, e dove i malati non sono visti soltanto come contemporanei Don Chisciotte alle prese con mulini a vento invisibili. Angelantonio sostiene che “Quando torni nel mondo, del mondo ti devi fidare”: è stato per tre anni ospite di una struttura psichiatrica e, una volta uscito, il suo sogno è quello di poter pubblicare il libro che ha scritto sulla sua follia, vissuta dall’interno e da vicino. È tutto fuorché semplice: il tempo è inclemente, i genitori sempre più anziani, e la società lo guarda con sospetto, paura e compassione. L’unica immutabile certezza resta il grande platano di quando era ragazzo: l’accostamento tra l’uomo e gli alberi ripercorre l’intero romanzo nei suoi capisaldi, dalla “madre bonsai”, al titolo stesso del romanzo, Ombra mai più, riferimento al platano ombroso dell’infanzia del protagonista che lo ha accolto e protetto. Il punto di forza del romanzo è il racconto proprio di quella fragilità che accomuna tutti: quella che tendiamo a semplificare in matti e sani, in buoni e cattivi. È una fragilità che parla una lingua misteriosa, la lingua della follia, del mondo, ma anche della saggezza dei folli, personaggi con una debolezza e una fragilità, che tuttavia non ne vengono vinti.

Il dipinto “Sentiero di notte in Provenza” di Vincent Van Gogh
Il dipinto “Sentiero di notte in Provenza” di Vincent Van Gogh

Il libro è stato anche proposto dallo scrittore Daniele Mencarelli al Premio Strega 2023 perché “I gesti di fiducia sono molto più frequenti di quel che si pensi. In fondo, la nostra vita è regolata da questi gesti, reciproci, di riconoscimento dell’altro e delle sue azioni. Poi ci sono gli scarti, quelli di cui non ci si può fidare, quelli che per tradizione e istituzione giocano il ruolo dei pericolosi, inaffidabili, imprevedibili. I malati mentali, così come i detenuti, gli ex tossicodipendenti, fanno parte di questa umanità tollerata solo se tenuta a distanza.” Redaelli ha scritto un romanzo nel quale il coprotagonista dell’uomo è il suo coraggio: significa letteralmente “avere cuore”. Nell’antichità, infatti, era il petto umano il luogo in cui risiedevano i sentimenti, il centro della vita spirituale e i desideri più profondi. Ecco perché l'espressione “avere cuore” significa avere “forza d'animo”: il coraggio è una virtù ampia che si dona all’incerto e al pericolo e che predispone al sacrificio. Angelantonio ha l’esperienza di chi conosce il dolore, di chi sa che forse le domande che ha posto sono sbagliate e sono da cambiare. E allora quanto coraggio serve per spiccare il volo? Quanto per togliersi, finalmente, dall’ombra?
 

https://mowmag.com/?nl=1

More

La scrittrice Claudia Durastanti (“La straniera” e ora “Missitalia”): “Ho odiato l'amore in Nolan. Le donne vogliono più letti, cibi e amanti”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Intervista con l'autrice

La scrittrice Claudia Durastanti (“La straniera” e ora “Missitalia”): “Ho odiato l'amore in Nolan. Le donne vogliono più letti, cibi e amanti”

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete “La nuova Russia” di Singer

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Capire il presente

L’Urss era così diversa dal Paese di Putin? Per capirlo leggete “La nuova Russia” di Singer

Come fanno Giorgia Soleri e gli influencer a dominare il mercato del libro? Ecco cosa ne pensano gli editori indipendenti del Book Pride

di Claudio Morelli Claudio Morelli

Pagine nere?

Come fanno Giorgia Soleri e gli influencer a dominare il mercato del libro? Ecco cosa ne pensano gli editori indipendenti del Book Pride

Tag

  • Cultura
  • Libri
  • Premio Strega

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tony Effe è così figo solo per la musica? C’è di più e lo dimostra con Icon

di Giuditta Cignitti

Tony Effe è così figo solo per la musica? C’è di più e lo dimostra con Icon
Next Next

Tony Effe è così figo solo per la musica? C’è di più e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy