image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Challengers” di Guadagnino fa venir voglia di fare ses*o. Ecco perché è il film più sexy (e figo) che vedrete al cinema

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

13 aprile 2024

“Challengers” di Guadagnino fa venir voglia di scopa*e. Ecco perché è il film più sexy che vedrete al cinema
Abbiamo visto in anteprima “Challengers” (che uscirà nelle sale il prossimo 24 aprile), l’ultimo film di Luca Guadagnino con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist. Al centro la conquista di una donna e del titolo di nuova promessa del tennis. Tra racchette, ménage à trois e musiche da discoteca, noi a fine proiezione ci siamo chiesti: “Ma è più eccitante il ses*o o una partita di tennis?”. Ecco perché è la commedia più piccante, curata e intelligente che vedrete al cinema quest’anno (e il secondo film più bello di Guadagnino)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Challengers di Luca Guadagnino con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist è l’esperimento più riuscito del suo regista (dopo la gemma incastonata per sempre nel cinema mondiale di nome Call me by your name) e tra le dramedy più brillanti e sexy di tutti i tempi. I protagonisti di questa storia sono Tashi Duncan (Zendaya, Euphoria), una enfant prodige del tennis divenuta allenatrice di suo marito Art Donaldson (Mike Faist, West Side Story), fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte, e il bello e "rotto" Patrick Zweig (Josh O'Connor, La chimera), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi distrutto dalla vita. Challengers, come evoca lo stesso titolo, è il racconto di una contesa tra due ragazzi per una donna e/o per il titolo di nuova promessa del tennis. Nell’epoca dell’ascesa del dio Sinner in cui la comunità internazionale e nostrana appare “eccitata”, in costante fermento per il mondo del tennis, Guadagnino coglie l'occasione per esplorare lo stretto rapporto tra lo sport e la sessualità fuori e dentro il campo, lo spogliatoio, fuori e dentro i protagonisti di questa storia. La sfida tra Art e Patrick ha inizio durante l’adolescenza, da quella volta in cui i loro sguardi hanno incrociato i famelici occhi di Tashi, e l'hanno voluta per una notte o per tutta la vita. In Challengers si respira testosterone (i nudi maschili, grazie alla fotografia di Sayonbhu Mukdeeprom, sembrano rubati a una pittura a olio) e ossitocina (l’ormone che favorisce il desiderio sessuale). Il film è più hot di un film porno senza avere neppure una scena di nudo con i tre protagonisti. Ma perché ci fa questo effetto?

Josh O'Connor e Zendaya in "Challengers"
Josh O'Connor e Zendaya

L'attrazione fisica e la performatività nel tennis

Uno studio condotto da Linn-Brit Bakkenbüll, ci spiega perché realmente non esistono differenze tra attrattivà fisica e prestazione atletica. Per farla semplice, se noi crediamo che un tennista sia sexy oltre che forte, l'insieme delle nostre sensazioni e idee su di lui o lei saranno avvertite non solo dal giocatore ma anche dagli sponsor e dagli allenatori. Questa logica risponde all'Effetto Pigmalione e allo Stereotipo dell'attrattiva. Nel primo caso, se noi dagli spalti o incollati al telefono o alla tv, bavosi e febbricitanti, crediamo che quel giocatore sia forte e pure bono, in qualche modo comparteciperemo alla sua ascesa. Secondo questi due effetti, per la ricercatrice, le prestazioni dei tennisti in campo aumenterebbero con l'aspettativa riposta in loro da parte delle persone, portandoli a livelli di competizione più elevati, a una migliore qualità degli allenatori e a un maggiore sostegno da parte degli sponsor. Ok, morale della favola? Tenniste e tennisti, se percepiti come attraenti, potrebbero essere o diventare anche più forti. Nei limiti del possibile, of course. 

20240412 001910055 8070
Josh O'Connor

Tutto è sexy

Tornando al film, Guadagnino conferisce erotismo a più sequenze di Challengers senza esporre genitali, rendendo esplicito ciò che esplicito non è, perché coperto. A riscaldare ancora di più l’atmosfera è il ritmo, serrato, pulsante come di un cuore che si avvicina a un altro per la prima notte d’amore o sesso. Il montatore del film, Marco Costa: “Il ritmo di Challengers ha una sorta di stile a triangolo, per i tre personaggi. In questo film c’è una relazione d’amore triangolare - e il triangolo è una forma, quindi abbiamo cercato di seguire un linguaggio di forme durante il montaggio”. Triangolo nel montaggio e soprattutto nella forma del potere verticalissimo al cui vertice siede Tashi e ai suoi piedi Art e Patrick. Lei, donna potente e rappresentazione anche di un punto di contatto tra loro, ha i due ragazzi in pugno. E la musica? C’era una volta Luca Guadagnino che rivolgendosi ai due premi Oscar Trent Reznor e Atticus Ross disse: ’Perché non facciamo la musica come se fosse un concerto rave o una musica house?’. E così fu. È proprio la musica di Challengers, sexxxxxxy con ben 6 x come scriveva Guadagnino ai due musicisti in un messaggio, che spoglia i personaggi dei loro vestiti (seppur solo in apparenza). Peraltro abiti scelti con una cura maniacale dai costumisti, che hanno dato forma al quiet luxury, vestendo l'anima e la personalità di chi li indossa. 

Mike Faist e Josh O'Connor in "Challengers"
Mike Faist e Josh O'Connor in "Challengers"

Challengers fa venire voglia di fare sesso, è vero e l'abbiamo già detto, ma anche di dialogare, di tornare a quello stato primitivo che una relazione invecchiata male conosceva, di riscoprire il mondo della sessualità e più in generale l'altro da noi. A risvegliarci dal lento letargo, dalla primavera dei nostri legami è Luca Guadagnino, lo stesso regista che ha reso eccitante persino il morso di una pesca in Chiamami col tuo nome e una macabra danza in Suspiria. Sembra che il regista un po' troppo snobbato in Patria e celebrato, come spesso accade ai talenti italiani, in America (che sta già lavorando al suo prossimo film) sia una delle pochissime menti capaci di indagare l'eros senza servirsi per forza di scene esplicite e inutili. Perché la faccenda è ben più complessa e a volte non basta vedere dei pettorali belli sodi o un seno prosperoso per eccitarci, serve altro. Quell'altro è Challengers.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Edoardo Purgatori e il cinema: “Noi attori italiani abbiamo perso riconoscibilità”. La cultura? “È come Matrix per me”. E su Flaminia di Giraud, il film dedicato al padre Andrea…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'intervista

Edoardo Purgatori e il cinema: “Noi attori italiani abbiamo perso riconoscibilità”. La cultura? “È come Matrix per me”. E su Flaminia di Giraud, il film dedicato al padre Andrea…

Le migliori canzoni per fare ses*o. The Weeknd, Dua Lipa, Arctic Monkeys e… La guida definitiva di MOW

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

per serate bollenti

Le migliori canzoni per fare ses*o. The Weeknd, Dua Lipa, Arctic Monkeys e… La guida definitiva di MOW

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Best of 2023

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

Tag

  • Cinema
  • Tennis

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega

di Simplicissimus

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega
Next Next

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy