image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Chi promuove la cultura fatica a sopravvivere. Dove sono le istituzioni?” Parla Valentina Traini, direttrice del Garofano Rosso Film Festival: “Fare la regista in Italia? È già difficile essere donna”. E sulla distribuzione dei film…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

14 settembre 2024

“Chi promuove la cultura fatica a sopravvivere. Dove sono le istituzioni?” Parla Valentina Traini, direttrice del Garofano Rosso Film Festival: “Fare la regista in Italia? È già difficile essere donna”. E sulla distribuzione dei film…
Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della nuova rubrica di MOW dedicata al cinema emergente a cura di una giovane aspirante critica cinematografica, Ilaria Ferretti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori, produttori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. Questa volta abbiamo intervistato Valentina Traini, direttrice artistica del Garofano Rosso Film Festival, un piccolo festival dedicato al cinema indipendente che nasce a Forme di Massa d’Albe, in provincia dell’Aquila. Dal suo percorso di studi al Centro Sperimentale alle sfide da fronteggiare ogni giorno in Italia per dirigere un festival cinematografico, ecco cosa ci ha raccontato sulla rassegna di quest'anno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il Garofano Rosso Film Festival, alla sua quarta edizione, è un festival che parla di identità di genere, libertà e inclusione sociale. Sessanta film, otto categorie, e tanti talk. Tutto il programma ha un obiettivo preciso: raccontare “la marginalità”. Un Festival che, come recita la stessa presentazione sul loro sito, “pensa all’incomunicabilità e all’acuirsi di diversità già aspre in passato, e al buio che tutto questo comporta, per le vite di tutti”. Al timone di questa nave immaginaria che approda in un’isola, anzi in un paese freddissimo, che è Forme di Massa d’Albe (senza ricezione telefonica), in provincia dell’Aquila, location di svariati capolavori del cinema come La Bibbia di John Huston e Il deserto dei tartari di Valerio Zurlini, c’è Valentina Traini. Regista, documentarista diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di L’Aquila, e finalista all'Academy Student Award nel 2018, grazie a Exhibit Human un documentario co-diretto con Arianna Vergari e Marco Camilli. Noi le abbiamo chiesto quali sono le sfide più grandi relative alla gestione di un festival come il Garofano Rosso in Italia e sul "valore trascurato" del cortometraggio... Ecco l’intervista completa a Valentina Traini.

Valentina Traini
Valentina Traini
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Quali sono le principali sfide che affronti nella gestione di un festival cinematografico come Garofano Rosso?

Organizzare e promuovere un’iniziativa culturale in un piccolo borgo di 400 abitanti, nelle aree appenniniche, interne presenta sicuramente delle criticità importanti. Prima di tutto, la gestione del rapporto con la comunità locale è qualcosa a cui dedichiamo molta cura e attenzione: è fondamentale che questa sinergia non si spenga mai, e che lo scambio sia sempre assolutamente fluido e bilaterale. Da parte nostra, c’è la volontà di offrire a tutti una proposta culturale ricca e alternativa, spesso difficilmente accessibile in contesti come il nostro, e la comunità risponde sempre con curiosità e apertura, manifestando un’incredibile voglia di accogliere tutti gli stimoli ma anche tutti gli ospiti con cui interagisce in maniera diretta (o indiretta) durante la settimana del festival.

Un'altra difficoltà?

Sicuramente quella più evidente, a noi così come a tutte le altre organizzazioni che provano a promuovere la cultura in Italia e ovviamente faticano a sopravvivere: il reperimento di fondi. Purtroppo la promozione culturale è attualmente un comparto in perdita, e non riscontriamo un reale interesse a salvarlo, sia da parte delle istituzioni nazionali ma soprattutto da quelle locali. La nostra iniziativa è in sicuramente in crescita, e quindi necessità di un impegno anche economico maggiore, motivo per cui siamo costantemente alla ricerca di soluzioni creative per restare a galla. Ultima difficoltà, ma sicuramente non la meno importante: organizziamo un festival in un paese senza ricezione telefonica. Vi lascio immaginare.

Garofano Rosso Film Festival
Garofano Rosso Film Festival,

Qual è la risposta del pubblico locale e internazionale al festival? Quali strategie usate per attrarre spettatori da fuori?

La nostra è una realtà ancora giovane, ma è in crescita costante. Negli anni abbiamo avuto ospiti in presenza provenienti da ogni parte del mondo: Turchia, Iran, Inghilterra, Germania, Spagna, Stati Uniti. È una cosa che ci inorgoglisce incredibilmente. Questa in particolare è stata un’edizione da record in termini di partecipazione, che ha sicuramente superato ogni mia aspettativa. Il pubblico ha seguito tutte le serate con grande costanza ed entusiasmo, ma la cosa che più mi soddisfa è il feedback assolutamente positivo ricevuto da ogni ospite che ha visitato il nostro borgo durante la settimana del festival. Tutti hanno percepito l’incredibile lavoro di cura che l’organizzazione porta avanti per fare in modo che gli autori siano al centro dell’iniziativa. Ecco, forse questa è l’unica strategia che mettiamo in atto: fare innamorare tutti di Forme e del Garofano Rosso, e fino ad ora ha avuto successo.

Come pensi che il cinema indipendente e i festival come Garofano Rosso possano affrontare le sfide legate alla distribuzione e visibilità dei film in un'era di streaming?

Francamente credo non ci sia più possibilità di arginare queste problematiche, che ormai sono troppo culturalmente radicate. Io stessa, lo confesso, cedo molto spesso alle lusinghe del VOD e rinuncio ad andare al cinema quando invece dovrei. Credo che iniziative come il Garofano Rosso siano comunque necessarie, perché permettono ad un dispositivo come quello del cortometraggio di sopravvivere e di circolare. È un formato trascurato che trova spazio quasi esclusivamente nei circuiti festivalieri, ed è un vero peccato perchè invece offre agli autori una straordinaria libertà espressiva, permettendo di sperimentare senza le limitazioni che il mercato e l'industria cinematografica impongono. Non dovrebbe essere visto semplicemente come un punto di partenza per la carriera di un regista, ma piuttosto come una forma d'arte autonoma e un rifugio creativo, dove è possibile esplorare idee e narrazioni con una libertà che altrove sarebbe impensabile. Credo che sia fondamentale quindi impegnarsi per cercare di dare il giusto spazio e il giusto valore a chi sceglie di prendere determinate strade.

Valentina Traini
Valentina Traini

Essere una donna, regista e attivista in Italia è già un percorso impegnativo. Quali sono stati gli ostacoli più difficili da superare, sia a livello personale che professionale, nel lanciare e dirigere un festival come il Garofano Rosso?

Direi che, più semplicemente, in Italia è impegnativo essere donna. Gli ostacoli legati alla mia professione però sono sicuramente legati ad altri fattori, anche se devo dire di averli superati e di aver trovato posto il mio posto in un mondo nuovo, che qualche anno fa non pensavo neppure che potesse interessarmi. Come sottolinei, nasco come regista diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, e ho iniziato a lavorare come programmer di festival quasi per gioco. Mi sono innamorata di questo lavoro immediatamente, e ho deciso di buttarmi a capofitto in questa avventura. Oggi considero il Garofano Rosso la mia piccola creatura, e la vedo lanciata senza ostacoli verso una bella crescita soddisfacente.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista a Giuseppe Tornatore da Venezia: “Baarìa? È dal luogo in cui nasciamo che capiamo dove andare”. Le radici, i rapporti interrotti, “La migliore offerta”, il film con Mastroianni, la giuria al Festival del cinema e...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Intervista a Giuseppe Tornatore da Venezia: “Baarìa? È dal luogo in cui nasciamo che capiamo dove andare”. Le radici, i rapporti interrotti, “La migliore offerta”, il film con Mastroianni, la giuria al Festival del cinema e...

Alessi: “Perché il cinema italiano è così antipatico?”. Rohrwacher, Gassman, Morante e persino Servillo, mentre da Hollywood i vari Clooney e Pitt...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

E l'empatia?

Alessi: “Perché il cinema italiano è così antipatico?”. Rohrwacher, Gassman, Morante e persino Servillo, mentre da Hollywood i vari Clooney e Pitt...

Perché Prime ha cancellato Prisma 3? Parla Vivinetto, la poetessa transgender che l’ha ispirata: “Tanti ragazzi hanno scoperto chi sono grazie alla serie. Adesso...” E sul nuovo “Harry Potter” inclusivo e la teoria gender…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Censura o...

Perché Prime ha cancellato Prisma 3? Parla Vivinetto, la poetessa transgender che l’ha ispirata: “Tanti ragazzi hanno scoperto chi sono grazie alla serie. Adesso...” E sul nuovo “Harry Potter” inclusivo e la teoria gender…

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • lgbt

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tim Music Awards 2024, la sagra della mediocrità: stonature, playback e premi a caso. Elodie floppa come Fedez e Geolier è il più premiato (e criticato)

di Maria Francesca Troisi

Tim Music Awards 2024, la sagra della mediocrità: stonature, playback e premi a caso. Elodie floppa come Fedez e Geolier è il più premiato (e criticato)
Next Next

Tim Music Awards 2024, la sagra della mediocrità: stonature,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy