image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tim Music Awards 2024, la sagra della mediocrità: stonature, playback e premi a caso. Elodie floppa come Fedez e Geolier è il più premiato (e criticato)

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

14 settembre 2024

Tim Music Awards 2024, la sagra della mediocrità: stonature, playback e premi a caso. Elodie floppa come Fedez e Geolier è il più premiato (e criticato)
La prima serata dei Tim Music Awards 2024 è stata una maratona di mediocrità. Il Volo ha aperto con una performance saporifera. Elodie ha stonato senza pietà. Mahmood sembrava Fedez (e non è un complimento!). Geolier il più premiato (e criticato, per sport?). Bocelli ha cercato di salvare il salvabile, ma ci hanno pensato Pio e Amedeo a far precipitare il tutto. E i premi? distribuiti come gadget, li comprano a peso dai cinesi?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La prima serata dei Tim Music Awards 2024 è stata come un matrimonio senza sposi: tutti sul palco, ma con la voglia sotto i piedi. Una celebrazione della mediocrità, tra playback, stonature e performance talmente fiacche che la vera sfida è stata rimanere svegli. Se qualcuno si aspettava un'esplosione di energia, ha sicuramente sbagliato indirizzo. Il Volo ha avuto l’onore (o forse il fardello) di aprire le danze. Finalmente senza il classico look natalizio – via le sciarpe, via i cappelli – hanno tentato di risvegliare il pubblico. Tentato, appunto, perché la loro esibizione è stata noiosa come un documentario sui muschi e licheni. Premio per il miglior concerto di Natale estivo? Assolutamente. 

20240914 141253321 1463
Elodie
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Passimo a Gigi D’Alessio, che ha riproposto la sua “magica storia d’amore”, una fiaba che ormai conosciamo a memoria. E il pubblico? In visibilio, una rivincita del dialetto? E siamo ad Elodie, la regina della scena. Ma ieri sera? Il suo scettro lo ha dimenticato a casa. 1, 2, 3, alza la stonatura, così potremmo riassumere la sua performance. Problemi tecnici o no, il risultato è stato un disastro che ha messo a dura prova anche i fan più fedeli. Mahmood non ha certo risollevato le sorti della serata. E sì, non è solo Fedez a steccare quando l’audio non funziona. È il momento di Gianna Nannini, che ci ha provato con l'energia da leonessa del rock. Ma ahinoi, si è affidata al solito playback, dimostrando che la spontaneità è ormai un lontano ricordo. 

20240914 141317978 5431
Geolier

Tocca a Geolier, il più premiato della serata, ma anche il più criticato, un po' per moda, un po' per sfizio. Su X si sprecano battutine acide tra i suoi fan e quelli di Angelina Mango (ancora?). Scommettiamo che un duetto potrebbe mettere fine a questa spaccatura (ridicola), cominciata a Sanremo, ma per ora è solo fantasia. Finalmente, una boccata d’aria fresca con Andrea Bocelli. La sua esibizione di Nessun Dorma ha risollevato una serata altrimenti soffocante di mediocrità, portando l’Arena di Verona a un livello che sembrava insperato. Bocelli ha dimostrato cosa significa cantare dal vivo senza trucchi, regalando un raro momento di benessere. Non sorprende che sarà ospite al G7 della Cultura a Pompei il 20 settembre.

20240914 141630290 2345
Rose Villain

Ma proprio quando il peggio sembrava alle spalle, ecco che arrivano Pio e Amedeo a distruggere quel poco di dignità rimasta. Il loro umorismo stantio ha abbassato ulteriormente il livello, con Carlo Conti e Vanessa Incontrada costretti a ridere per l’imbarazzo. E i premi? Regalati come caramelle. Oro, Platino, Multiplatino: bastava respirare per portarsi a casa qualcosa. Meritocrazia? Persa per strada. I premi Tim Music Awards si comprano a peso dai cinesi? Forse. Anche Riccardo Cocciante ha provato a dare una scossa all’Arena, ma l’energia era ormai evaporata. Gaia e Tony Effe, poi, con Sesso e Gnagna, hanno alzato qualche sopracciglio, mentre Rose Villain, con autotune in tilt, ha offerto un'altra performance dimenticabilissima. La serata si chiude col blocco San Vittore, vale a dire Simba La Rue e Baby Gang. La cosa peggiore? È solo l'inizio. Cosa ci riserverà il secondo round? Se il livello è questo, la seconda parte (in onda stasera) sarà altrettanto soporifera, tra playback, stonature e premi distribuiti a caso. La vera sorpresa? Sarebbe sentire qualcuno cantare bene dal vivo, ma forse, a questo punto, è più realistico vedere Carlo Conti con un tatuaggio.

 

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Amadeus plagia sé stesso: l’anti-Sanremo sul Nove con vecchi sponsor, discografici in debito e Fiorello che fa ingoiare rospi alla Rai

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il gioco del 9

Amadeus plagia sé stesso: l’anti-Sanremo sul Nove con vecchi sponsor, discografici in debito e Fiorello che fa ingoiare rospi alla Rai

Chiara Ferragni, perché ha perso 50mila follower in un mese? Le frecciatine con Fedez, il gossip con Silvio Campara, la vacanza con i figli nella spiaggia libera, eppure…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il regno si sgretola?

Chiara Ferragni, perché ha perso 50mila follower in un mese? Le frecciatine con Fedez, il gossip con Silvio Campara, la vacanza con i figli nella spiaggia libera, eppure…

Ma con l’auto-tune non cantavano “cani e porci”? Ecco perché Laura Pausini duetta con Lazza in “Zeri in più (Locura)” e ha cambiato idea sulla trap

di Marta Blumi Tripodi Marta Blumi Tripodi

rapsplaining

Ma con l’auto-tune non cantavano “cani e porci”? Ecco perché Laura Pausini duetta con Lazza in “Zeri in più (Locura)” e ha cambiato idea sulla trap

Tag

  • Polemica
  • Pio e Amedeo
  • Andrea Bocelli
  • Fedez
  • Elodie
  • Vanessa Incontrada
  • Carlo Conti

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma con l’auto-tune non cantavano “cani e porci”? Ecco perché Laura Pausini duetta con Lazza in “Zeri in più (Locura)” e ha cambiato idea sulla trap

di Marta Blumi Tripodi

Ma con l’auto-tune non cantavano “cani e porci”? Ecco perché Laura Pausini duetta con Lazza in “Zeri in più (Locura)” e ha cambiato idea sulla trap
Next Next

Ma con l’auto-tune non cantavano “cani e porci”? Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy