image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Alessi: “Perché il cinema italiano è così antipatico?”. Rohrwacher, Gassman, Morante e persino Servillo, mentre da Hollywood i vari Clooney e Pitt...

  • di Roberto Alessi Roberto Alessi

12 settembre 2024

Alessi: “Perché il cinema italiano è così antipatico?”. Rohrwacher, Gassman, Morante e persino Servillo, mentre da Hollywood i vari Clooney e Pitt...
Del red carpet della Mostra del cinema di Venezia 2024 rimangono, oltre ai film, le immagini di George Clooney e Brad Pitt e del loro show, gli scherzi con i fotografi, i sorrisi. E questo vale anche per molte altre star americane. Ma dei grandi nomi italiani, invece? Poca empatia e un po’ di supponenza. Questo, almeno, è il dato rilevato da Roberto Alessi. Alba Rohrwacher, Alessandro Gassman, Laura Morante e persino Toni Servillo: perché il cinema italiano è così antipatico?

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Da quando sono tornato dalla Mostra del Cinema di Venezia 81, ripenso alle star americane. Sono rimasto impressionato dalla simpatia di George Clooney e di Brad Pitt. Pitt ha fatto selfie con chiunque, sorriso con chiunque, si è abbracciato con chiunque, mentre George Clooney (insieme, presentavano il film Wolfs. Lupi solitari) addirittura si è seduto con i fotografi e l’abbiamo visto in tutti i telegiornali: molto, molto simpatico e piacevole. Pare che il film non sia granché, ma io lo vedrò comunque, perché merita premiare la simpatia di queste due persone. Mentre aspettavo all’Excelsior, che è l’albergo dove si scende con i motoscafi per vari appuntamenti (tra l’altro Novella 2000 aveva una sua festa alla Villa, con il Salotto delle celebrità), mi imbatto in Isabella Ferrari. Bellissima, molto molto brava come attrice. Le ho sorriso, ma non ha ricambiato il sorriso. C’era anche suo marito, Renato De Maria, un regista bravissimo e lui è stato molto più gentile, anche con gli inservienti che aspettavano lì. Ma lei no, ma forse è solo timidezza. L’ho vista poi anche sul red carpet: aveva degli occhiali da sole e non se li è mai tolti. Si sa che, quando ci si rivolge al pubblico o a una persona, gli occhiali da sole si tolgono. Magari non sopportava i flash, chissà. Ma sono stati tanti gli episodi con attori (magari bravissimi), ma antipatici. Così ho fatto un video per i social: al di là della Ferrari, che magari era semplicemente di cattivo umore quel giorno, mi chiedevo perché gli americani siano così simpatici, mentre molti italiani sono così antipatici. Parlo anche di Toni Servillo, che non è mai tanto empatico quando lo incontri. Parlo anche di Laura Morante, bravissima e bellissima. E di Alessandro Gassmann: i fotografi mi dicono che ha un rapporto veramente difficile con loro. E poi, tutti mi dicono che il Palmarès dell’antipatia lo vincerebbe Alba Rohrwacher, ma non la conosco, magari non è vero. Insomma, sono rimasto un po’ colpito da questa cosa. Certo, nel cinema ci sono anche personaggi di estrema simpatia, come Luisa Ranieri, Ferzan Özpetek e Jasmine Trinca. Di quest’ultima mi dicono tutti che è meravigliosa. Anche Ferzan, tra l’altro amico di Mara Venier, con cui sono in ottimi rapporti, mi viene descritto come un uomo meraviglioso. Mi dicono pure che Roberto Benigni è stupendo. Io lo conosco solo superficialmente e credevo fosse antipatico, ma mi hanno detto che è delizioso.

Brad Pitt e George Clooney
Brad Pitt e George Clooney alla Mostra del cinema di Venezia 2024
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Insomma, il cinema italiano è tra i più antipatici, rispetto ad altri, ma non capisco perché ci sia spesso questo atteggiamento di supponenza nei confronti del pubblico. Pensavo fosse solo una mia sensazione, ma molti uffici stampa e fotografi mi hanno scritto in questi giorni, dopo aver pubblicato il video su Instagram, dicendomi: “Hai ragione, finalmente qualcuno che dice la verità”. Ma ricordo che l’antipatia a volte è persino un pregio. Mia moglie Betta Guerreri dice che l’antipatia ha di buono l’assoluta trasparenza, a differenza di chi vuole essere simpatico a tutti i costi, ma poi alla fine non sai mai cosa pensa veramente. Però, colpisce questa storia. Vorrei ricordare a tutta questa gente che, se non ci fosse il pubblico, la gente normale, quelli che ti chiedono un selfie e cui magari lo neghi, non saresti niente. Addirittura, c’è una ragazza, che non è nemmeno un’attrice, cui una parrucchiera ha chiesto un selfie, e lei ha risposto: “Non ho voglia”. Assurdo! Oppure c’è chi se la prende con una parrucchiera che magari guadagna 1500 euro al mese quando va bene, mentre lei ne guadagna 2000 solo perché entra in discoteca. Magari aveva ragione, forse la parrucchiera era incapace, non lo so. Però è un peccato. Anche perché, se non ci fosse il pubblico, tutta questa gente dovrebbe andare a lavorare e dopo una certa età iniziare a lavorare è faticoso, credetemi. Lo dice uno che ha iniziato a fare lavoretti già a 14 anni. Meglio fare cinema, provare per credere.

Toni Servillo a Venezia 81
Toni Servillo a Venezia 81
https://mowmag.com/?nl=1

More

Antonio Albanese dal Festival di Venezia 2024: “Un tema che manca al cinema? La sanità”. Poi la ricerca (facile) dello scandalo tra i comici, la confusione nelle religioni e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Risate ma non solo

Antonio Albanese dal Festival di Venezia 2024: “Un tema che manca al cinema? La sanità”. Poi la ricerca (facile) dello scandalo tra i comici, la confusione nelle religioni e…

“Iddu” con Elio Germano e Toni Servillo è un altro caso Cortellesi? Non finanziato dal ministero porta Matteo Messina Denaro al Festival di Venezia 2024, ma se succede come “C'è ancora domani”...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

È successo di nuovo?

“Iddu” con Elio Germano e Toni Servillo è un altro caso Cortellesi? Non finanziato dal ministero porta Matteo Messina Denaro al Festival di Venezia 2024, ma se succede come “C'è ancora domani”...

“Tutti divi in un mese, ma senza le basi”. Intervista a Maurizio Lombardi, l’attore più trasgressivo del Festival di Venezia: “Sorrentino? Scrive come pochi. Cortellesi? Un film delizioso”. E sull’IA, Marinelli e “M. Il figlio del secolo”…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Vita esplosiva

“Tutti divi in un mese, ma senza le basi”. Intervista a Maurizio Lombardi, l’attore più trasgressivo del Festival di Venezia: “Sorrentino? Scrive come pochi. Cortellesi? Un film delizioso”. E sull’IA, Marinelli e “M. Il figlio del secolo”…

Tag

  • Brad Pitt
  • Cinema
  • Festival di Venezia
  • Film
  • George Clooney
  • Gossip

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nòt Film Fest, Alizé Latini: “Il politicamente corretto ha rotto i cogl*oni!”. Quote rosa? “Concetto vecchio”. E sul cinema indipendente…

di Diana Mihaylova

Nòt Film Fest, Alizé Latini: “Il politicamente corretto ha rotto i cogl*oni!”. Quote rosa? “Concetto vecchio”. E sul cinema indipendente…
Next Next

Nòt Film Fest, Alizé Latini: “Il politicamente corretto ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy