image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il mio cognome rubato dai Maneskin”. Damiano David racconta perché, il successo, le paure e le rivincite (da solista)

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

17 gennaio 2025

“Il mio cognome rubato dai Maneskin”. Damiano David racconta perché, il successo, le paure e le rivincite (da solista)
Damiano David, ora solista, rivendica la sua identità artistica e personale: “Mi hanno sempre chiamato ‘Damiano dei Måneskin’, ma il mio cognome è di famiglia e l’ho reclamato”. Tra il nuovo album in lavorazione a Los Angeles e un tour mondiale da tutto esaurito, il cantautore si racconta: dalle difficoltà del trasferimento negli Usa alla paura di cadere nella trappola della fama...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Damiano David non si ferma mai. Con il suo singolo Born With A Broken Heart in vetta alle radio e un tour mondiale che sta già registrando sold out in città come Londra, New York e Berlino, il cantautore romano si racconta con un’intimità sorprendente al sito Genius. E spiega una scelta personale e artistica: usare il suo nome completo. “Mi hanno sempre chiamato "Damiano dei Måneskin". Ha senso, ovvio, ma a lungo andare mi è sembrato che il mio cognome, quello di famiglia, fosse stato rubato” ha detto in un’intervista. “Usarlo come artista solista è il mio modo di riprendermelo. E poi, diciamolo, Damiano David suona bene”. 

Damiano David durante l'intervista a Genius
Damiano David durante l'intervista a Genius

Il suo percorso come solista lo ha portato a Los Angeles, dove sta lavorando al suo nuovo progetto discografico. Ma il trasferimento non è stato una passeggiata: “All’inizio è stato uno choc culturale. A Roma ci sono piazze, bar, luoghi d’incontro. A Los Angeles sembra tutto più deserto, isolato”, ha raccontato a Vogue Italia. Nonostante le difficoltà, la città gli ha offerto una tela bianca: “Potevo essere chiunque volessi. Questo mi ha ispirato. Ho costruito un nuovo mondo: persone, musicisti, autori. E questo si riflette nella mia musica”. Ma Damiano non nasconde le sue paure: “La trappola della fama e della produzione in serie è reale. Ne sono stato ossessionato tre anni fa”, confessa. Ora, con una maturità che si percepisce anche nelle sue parole, aggiunge: “So chi sono come artista. Se questo album fa flop, non sarà un verdetto sul mio talento. Continuerò a creare, perché so di poter fare musica che funziona”. E mentre i biglietti per la sua data romana vanno a ruba, l’artista si prepara a tornare nella sua città l’11 ottobre: “Roma è casa, e casa non te la toglie nessuno” sembra voler dire. Come il suo cognome.

20250117 154548566 4378

More

Abbiamo ascoltato “Balloonerism”, disco postumo di Mac Miller, ma com’è? La prova che sarebbe stato davvero in grado di volare. Vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

oltre le nuvole

Abbiamo ascoltato “Balloonerism”, disco postumo di Mac Miller, ma com’è? La prova che sarebbe stato davvero in grado di volare. Vi spieghiamo perché…

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

Sean Combs, visionario o demone? Abbiamo visto il documentario “Diddy: The Making of a Bad Boy” e vi spieghiamo perché è l’inquietante fotografia dello stile di vita del rapper, tra abusi di potere, manipolazioni psicologiche e…

di Rosy Canale Rosy Canale

scioccante

Sean Combs, visionario o demone? Abbiamo visto il documentario “Diddy: The Making of a Bad Boy” e vi spieghiamo perché è l’inquietante fotografia dello stile di vita del rapper, tra abusi di potere, manipolazioni psicologiche e…

Tag

  • Damiano David
  • Genius
  • intervista
  • Maneskin
  • Musica

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…

di Beniamino Carini

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…
Next Next

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy