image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

17 gennaio 2025

Con Angelo Duro la destra ha trovato il faro della sua egemonia culturale? Per Stefano Cappellini di Repubblica, che ha visto “Io sono la fine del mondo” al cinema, sì. Ecco perché…
Angelo Duro, protagonista di Io sono la fine del mondo, è il nuovo volto del “politicamente scorretto” italiano. Stefano Cappellini su Repubblica lo definisce il simbolo di un’egemonia culturale (di destra?) che trasforma la cattiveria in risentimento condiviso: “Adotta le bassezze per restituirle al pubblico, illudendolo di sfidare il mainstream...”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

C’è un nuovo faro per l’egemonia culturale della destra italiana e risponde al nome di Angelo Duro? Lo sostiene Stefano Cappellini, che nel suo pezzo su Repubblica (all'interno della newsletter Hanno tutti ragione) analizza il successo del comico protagonista di Io sono la fine del mondo, dopo averlo visto al cinema, un film che sbanca al botteghino e segna un passaggio chiave nello spirito dei tempi: non più Checco Zalone con le sue maschere universali, ma un artista che “adotta le bassezze, tutte, indistintamente, per restituirle al pubblico con l’idea di sfidare l’ipocrisia e, già che ci siamo, il mainstream”. Dire che Angelo Duro sia divisivo è un eufemismo. Cappellini lo descrive come un comico che punta sul “risentimento e sulla frustrazione delle vite degli altri”, trasformando la cattiveria esibizionista in un marchio di fabbrica. Battute contro ambientalismo, educazione, e buone maniere? Per Duro, tutto è lecito. E se qualcuno si offende, tanto meglio. Il suo “auguri e figli gay” non ha nulla della leggerezza ironica di Zalone, che giocava con il pregiudizio per svelarne l’assurdità. Duro, invece, si limita a cavalcare stereotipi, come un Clint Eastwood con una sola espressione facciale.

Angelo Duro nel film Io sono la fine del mondo
Angelo Duro nel film Io sono la fine del mondo

“Vi fa ridere Duro? Ecco cosa dovreste chiedervi sulle vostre disgrazie”, scrive Cappellini, centrando il punto. Perché il successo di Duro racconta più del pubblico che lo acclama che del comico stesso: “Vannaccismo” culturale, lo definisce, l’urgenza di sentirsi eroi del libero pensiero per dire quello che tutti pensano ma con l’illusione di sfidare un sistema. La domanda, in fondo, è semplice: Duro vi diverte davvero o sta solo assecondando il bisogno di qualcuno di vedere la propria frustrazione trasformata in battuta? Come dice Cappellini: “Interessante che lui e Zalone condividano il regista, ma la differenza è tutta qui: Zalone ride di tutti, Duro ride con voi delle vostre stesse bassezze. E a voi va bene così”.

20250117 144417449 5618

More

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

eh volevi...

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

Abbiamo visto il film “Oh Canada” di Paul Schrader (“Taxi Driver” e “American Gigolò”) al cinema, ma com’è? Una telenovela piacevole e Richard Gere...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

flop

Abbiamo visto il film “Oh Canada” di Paul Schrader (“Taxi Driver” e “American Gigolò”) al cinema, ma com’è? Una telenovela piacevole e Richard Gere...

(Spoiler) M – Il figlio del secolo, cosa succede nel terzo e quarto episodio della serie Sky? Ecco i vertici del fascismo, Mussolini tenta la spallata decisiva alla democrazia e Marinelli… si marcia su Roma

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La sintesi

(Spoiler) M – Il figlio del secolo, cosa succede nel terzo e quarto episodio della serie Sky? Ecco i vertici del fascismo, Mussolini tenta la spallata decisiva alla democrazia e Marinelli… si marcia su Roma

Tag

  • recensione
  • recensione
  • Repubblica
  • Cappelli
  • Hanno tutti ragione
  • film dell'anno
  • film del mese
  • film consigliati
  • Film
  • Angelo Duro
  • Io sono la fine del mondo
  • newsletter
  • Cinema

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Netflix, ma perché la vita “normalmente eccezionale” di Ilary Blasi interessa così tanto? Ecco come la serie sulla showgirl ha battuto anche Squid Game...

di Beniamino Carini

Netflix, ma perché la vita “normalmente eccezionale” di Ilary Blasi interessa così tanto? Ecco come la serie sulla showgirl ha battuto anche Squid Game...
Next Next

Netflix, ma perché la vita “normalmente eccezionale” di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy