image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

12 gennaio 2025

Abbiamo visto il film “Io sono la fine del mondo” al cinema, ma com’è? (Angelo) Duro, scorretto, amaro, ma commedia molle. Fa ridere? Quasi per niente e vi spieghiamo perché…
Entri in sala per farti due (o più) risate, ne esci imprecando per aver buttato i tuoi soldi. E dire che dalle clip pubblicate su Instagram e TikTok “Io sono la fine del mondo”, film nelle sale con protagonista Angelo Duro, sembrava la pellicola più divertente dell’anno. Una commedia amara e molto (ma molto) scorretta, dove però si salva davvero soltanto l’interpretazione del comico e pochissimo altro. La nostra recensione honesta di un film che vorrebbe far ridere, ma non ci riesce completamente…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

A poco più di venti minuti dall’inizio del film sono rimasti novanta posti per lo spettacolo delle 22:10. Il cinema è pieno in generale, ma in tantissimi hanno deciso di spendere il loro sabato sera guardando “Io sono la fine del mondo”, film con protagonista Angelo Duro, co-sceneggiatore insieme al regista Gennaro Nunziante. Ora che vi abbiamo dato le informazioni di rito, possiamo davvero concentrarci sulla pellicola. No, anzi, prima vogliamo dirvi un’altra cosa. Il film ha avuto una promozione affidata principalmente ai social, senza attività stampa. Un dettaglio che potrebbe sembrarvi irrilevante, ma non è così. Questo perché decidiamo di andare al cinema e spendere dei soldi per vedere “Io sono la fine del mondo” perché le clip che abbiamo visto (abbastanza per caso) su TikTok e Instagram ci hanno fatto pensare: “ci spaccheremo dalle risate”. Purtroppo, non è andata così.

Angelo Duro Io sono la fine del mondo
Angelo Duro in una scena di "Io sono la fine del mondo"
https://mowmag.com/?nl=1

Il pregio, forse l’unico, principale del film è proprio Angelo Duro. No, non le sue battute, ma la sua mimica facciale e il modo in cui riesce, per più di un’ora e mezza, a non sorridere mai. Totalmente asettico, incapace di provare qualsiasi emozione che non sia rabbia nei confronti dei suoi anziani genitori. Quel “genitore 1” e “genitore 2” che non gli hanno dato affetto, non gli hanno fatto bere la Coca Cola, non gli hanno comprato il motorino e l’hanno chiuso in collegio perché irrequieto. Sì, tutte dinamiche che potrebbero risuonarvi in qualche modo familiari. E le risate? Poche. Qui si entra in un discorso parecchio complesso, che possiamo riassumere così: sono una brutta persona se rido a una battuta su un disabile o su un obeso? Senza pensarci, verrebbe da rispondere di sì. A una seconda riflessione, più attenta, verrebbe da chiedersi: sono capace di rendermi conto che in questo film tutto è estremizzato e che, se rido, non sono necessariamente una persona orribile? Perché sì, “Io sono la fine del mondo” è un film scorretto, amaro, dove nessuno viene risparmiato dalle cattiverie del protagonista (nemmeno la Madonna). Vedendo le clip su TikTok e Instagram, come dicevamo, ci saremmo aspettati di ridere per un’ora e mezza, ma così non è stato. E non perché vogliamo essere politicamente corretti, ma perché dopo i primi dieci minuti ogni cattiveria ci è sembrata gratuita. “Io sono la fine del mondo”, se vogliamo provare a riassumerlo, è uno di quei film che ci mostra su grande schermo quanto possiamo fare caga*e come esseri umani. Riesce in questo intento? Abbastanza. Fa ridere tanto da spenderci dei soldi? No. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

C'è ancora domani di Paola Cortellesi può vincere l'Oscar come miglior film? No, ma può ambire ad altri premi. Ecco perché

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Vero a metà

C'è ancora domani di Paola Cortellesi può vincere l'Oscar come miglior film? No, ma può ambire ad altri premi. Ecco perché

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

iniziamo alla grande

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • recensione

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…
Next Next

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy