image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Balloonerism”, disco postumo di Mac Miller, ma com’è? La prova che sarebbe stato davvero in grado di volare. Vi spieghiamo perché…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

17 gennaio 2025

Abbiamo ascoltato “Balloonerism”, disco postumo di Mac Miller, ma com’è? La prova che sarebbe stato davvero in grado di volare. Vi spieghiamo perché…
Il secondo album postumo di Mac Miller, “Balloonerism”, arriva a pochi giorni da quello che sarebbe stato il suo trentatreesimo compleanno. Un regalo per i fan, dopo la sua scomparsa nel 2018 e la pubblicazione di “Circles” nel 2020, che è un gioiello raro. La prova che noi non siamo in grado di volare, ma lui sì. Un disco che ci porta oltre le nuvole, a vedere finalmente il sole…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Noi non possiamo volare, Mac Miller sì. Dall’acqua, da quel “I was drowning but now I’m swimming” di “Come back to heart”, brano tratto da “Swimming” (ultimo suo album in vita), ora il rapper tocca il cielo. Sembra buffo da dire, essendo Mac Miller scomparso nel 2018. E lo è ancora di più, se si pensa che “Balloonerism”, il suo secondo album postumo, è stato accantonato nel 2014 per pubblicare, al suo posto, “Watching movies with the sound off”. Sembrano tutte coincidenze che, a distanza di anni, risultano chiudere un cerchio. Dal mare al cielo, dalla vita alla morte, dalla sofferenza alla pace. 

20250117 092810824 7597
La copertina di "Balloonerism", secondo album postumo di Mac Miller
https://mowmag.com/?nl=1

Le 14 tracce di “Balloonerism” ci ricordano perché, in molti (moltissimi), hanno amato e amano Mac Miller, e ci mette ancora una volta di fronte al suo incredibile talento. Perché in vita Malcolm James McCormick non è stato “semplicemente” un rapper, ma anche un polistrumentista e un grande amante delle sperimentazioni e del jazz. E lo dimostra anche questo album postumo, che trova la sua dimensione nel nu-soul e nel jazz. Il secondo, soprattutto, è un genere molto caro a Mac Miller, tanto da crearsi un alter ego, Larry Lovestein, e pubblicare un EP nel 2012 con chiare influenze jazz: “You”. Tornando a “Balloonerism”, oltre alla presenza di Thundercat al basso e alla produzione, troviamo SZA in “Dj’s chord organ” e Delusional Thomas, alter ego i Mac Miller a cui è stato dedicato l’omonimo mixtape, in “Trasformations”. Proprio quest’ultima è una delle tracce più allucinanti dell’album. Quella che per un momento, ascoltando la voce distorta e quasi da film horror di Delusional Thomas, ci fa credere di trovarci in un incubo. Ma l’unico ad aver vissuto un incubo è stato lui, Mac Miller. E se con “Circles” abbiamo avuto la sensazione che avesse trovato la pace, facendo i conti con se stesso, processando che la morte è inevitabile, va accolta e accettata, con “Balloonerism” siamo oltre la vita, oltre la morte. Siamo su, superiamo le nuvole che coprono il cielo nelle brutte giornate. E oltre, c’è il sole.

20250117 092847424 3383
Mac Miller
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más Fotos, ma com’è? Vi spieghiamo perché un album di reggaeton può anche essere un atto politico…

di Lucia Monina Lucia Monina

da non perdere

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más Fotos, ma com’è? Vi spieghiamo perché un album di reggaeton può anche essere un atto politico…

Le canzoni più belle del 2024? La lista di MOW: da “Incubi” di Salmo e Noyz Narcos a “Liberi” di Baby Gang, è evidente che ci piace il rap. Sì, ma quello fatto bene…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Best of

Le canzoni più belle del 2024? La lista di MOW: da “Incubi” di Salmo e Noyz Narcos a “Liberi” di Baby Gang, è evidente che ci piace il rap. Sì, ma quello fatto bene…

Tag

  • Musica
  • critica musicale
  • Rap
  • Cultura

Top Stories

  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
  • Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
  • Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

    di Irene Natali

    Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

di Riccardo Canaletti

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”
Next Next

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy