image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il mondo è frastornato. C’è l’urgenza di intervenire, ma…” Parla Massimo Bubola, in libreria con “Rapsodia delle terre basse”: Papa Francesco? “Si vede che ha origini piemontesi”. La musica? “Prima di tv e social si scrivevano ballate”. E su De André...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

21 ottobre 2024

“Il mondo è frastornato. C’è l’urgenza di intervenire, ma…” Parla Massimo Bubola, in libreria con “Rapsodia delle terre basse”: Papa Francesco? “Si vede che ha origini piemontesi”. La musica? “Prima di tv e social si scrivevano ballate”. E su De André...
Massimo Bubola ha scritto un romanzo contadino e magico, lontano dal modello delle prestazioni e del “sempre online” del presente. Una fuga dalla realtà? Il contrario. Lo abbiamo intervistato a partire da “Rapsodia delle terre basse” (Neri Pozza, 2024) e gli abbiamo chiesto della Chiesa, della fine della musica rock, della trap della direzione in cui va il mondo e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Rapsodia delle terre basse (Neri Pozza, 2024) e una storia che si fissa sulla carta in modo clandestino, roba da cantastorie o, meglio, da cantautore. Massimo Bubola, amico e coautore di molte canzoni di Fabrizio De André, romanziere, cantante, ha scritto alcuni dei brani più importanti della storia della musica italiana, da Il cielo d’Irlanda di Fiorella Mannoia a Volta la carta. La casa editrice vicentina ospita nel suo catalogo una lunga canzone senza musica, di quelle storie preziose che sembrano trasmesse a voce. Un romanzo, appunto, che non dovrebbe essere qui, che ci parla di un mondo che abbiamo disimparato, di un tempo che per molti, nell’era della gentrificazione, è sconosciuto. E, soprattutto, di uomini che non vivono per i like, le polemiche o il trend. Esseri umani fuori moda, che resistono. Abbiamo intervistato Bubola a partire da questo libro e gli abbiamo chiesto del presente, della nuova direzione della Chiesa con Papa Francesco, dei nuovi generi musicali (come la trap) e di qualche polemica del momento. Ecco cosa ci ha raccontato.

"Rapsodia delle terre basse" di Massimo Bubola (Neri Pozza, 2024)
"Rapsodia delle terre basse" di Massimo Bubola (Neri Pozza, 2024)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Bubola, lei non ha mai smesso di scrivere canzoni. E il suo Rapsodia delle terre basse (Neri Pozza 2024) ne è la dimostrazione. Qual è la grande forza delle ballate?

Le ballate sono la prima forma poetica della letteratura occidentale, quando non c’erano altri mezzi di informazione, come giornali, Tv o social, l’informazione la faceva la Poesia cantata. La cronaca così diventava epica, cioè una narrazione condivisa in cui tutti si riconoscevano. Possiamo pensare all’Iliade e l’Odissea di Omero come a una somma di lunghe ballate su vicende che erano accadute secoli prima, ma che parlavano profondamente al presente e al futuro della gente greca. Se pensiamo ai trovatori alla corte di Eleonora D’Aquitania nel XII secolo nel sud della Francia e allo Storytelling dei poeti cantori nell’Inghilterra elisabettiana, o ai nostri poemi epici del rinascimento come L’Orlando furioso di Ariosto o la Gerusalemme Liberata del Tasso, erano composti di strofe in metrica, suonabili e cantabili, che pur sublimando il passato, parlavano del guerresco presente.

Al cuore di Rapsodia c’è un passato che forse, in alcune parti d’Italia, può anche essere un presente. È la vita contadina, a tratti leggendaria, di chi vive lontano dal frastuono. Cosa potremmo imparare da questo mondo?

Quindi ricordo bene quell’atmosfera, le famiglie, le persone e i soprannomi e soprattutto i racconti fantasmagorici e surreali nelle aie d’estate e nelle stalle d’inverno, fatte da affabulatori contadini e narratori per elezione e generosità.Cavazzoni.Ho vissuto i primi anni della mia vita, in una grande fattoria vicino all’Adige nella bassa pianura veronese, circondato da una grande famiglia contadina e matriarcale. Il mio era un piccolo paese della bassa veronese al confine con Padova e Rovigo. Quella che definisco la Mesopotamia d’Italia cioè la terra fra i due grandi fiumi: l’Adige e il Po, che ha creato nel tempo una narrazione popolare e se vuoi anche epica, attraverso tanti scrittori come Guareschi e

Lei si sente mai frastornato dal mondo in cui viviamo?

Per niente. Mi sembra più frastornato il mondo, perché ha la memoria corta e pochi prima di parlare o emettere giudizi di qualsiasi tipo, si documentano e approfondisco le questioni che trattano. L’urgenza è interventista, per sentirsi al centro di qualcosa che turbina e ti dà l’illusione labile di farti sentire più vivo. Io sono cresciuto nella cultura dell’ascolto, perché la parola aveva un peso diverso da adesso e si era responsabili di quel che si diceva. Non si potevano lanciare sassi e nascondere poi le mani, come oggi accade spesso.

Rapsodia è stato definito un romanzo folk-rock. Oggi il rock esiste ancora?

La musica folk è tra le poche musiche e il mondo che ha creato una vera letteratura. Infatti le grandi canzoni folk sono da centinaia di anni oggetto di studio nelle università inglesi, scozzesi e irlandesi e in quelle francesi, spagnole e americane. Qualche anno fa, in un mio album, mi sono ispirato ad un’antica canzone scozzese dal titolo The Carpenter’s daughter, chiamandola La sposa del Diavolo, che Natalie Merchant aveva a sua volta rivisitato ed eseguito quasi in contemporanea. Negli anni ‘60 e ‘70 il folk ha utilizzato dei canoni musicali più elettrici e legati al rock narrativo, ma rimane una musica ideale per trasportare la poesia e l’epica, basti pensare a Bob Dylan o a Leonard Cohen.

Massimo Bubola
Massimo Bubola

Lei ha scritto alcune delle canzoni più importanti della storia della musica italiana. Come giudica i testi della musica trap? Potremmo definire questi artisti dei “nuovi cantautori”? 

Non li conosco a sufficienza per esprimere pareri.

Don Luigi è un “parroco di provincia”. Come giudica il papato di Bergoglio, a suo modo un “pontefice di provincia”? La Chiesa è davvero cambiata secondo lei?

La chiesa cattolica è sempre stata legata a momenti di profondo rinnovamento, assieme a lunghi periodi di conservatorismi e repressione, basti pensare alla riforma francescana e cistercense e poi invece alla restaurazione del Concilio di Trento e della Controriforma. Questo papa ha un’origine contadina e piemontese, nonostante sia nato e cresciuto in Argentina, e questo aspetto a volte emerge nella semplicità e nella determinatezza delle sue decisioni e contemporaneamente nell’arguzia e nella ruvidezza di certe sue enunciazioni.

Lei è stato amico di De André e autore con lui di molte canzoni. Com’era collaborare con lui?

Quando ho iniziato a lavorare con lui ci siamo trasferiti dopo qualche mese in Sardegna nella sua casa sul mare, lì abbiamo scritto il primo album Rimini, poi nella sua nuova fattoria nell’entroterra della Gallura, dopo qualche anno abbiamo composto e scritto l’album chiamano “L’Indiano”. Lavorare con Fabrizio voleva dire soprattutto vivere insieme e confrontarsi su tante questioni da quelle poetico-letterarie a quelle politiche e sociali, fino alle questioni quotidiane che riguardavano i suoi progetti al di fuori della musica, come l’agricoltura o l’allevamento bovino. Quindi era un rapporto molto largo e variegato di confronti.

Anni fa Morgan vinse il premio Tenco per un rifacimento di un disco di De André, Non al denaro, non all’amore né al cielo. Oggi si parla molto di lui per via di molte controversie, pochissimo di lui come musicista. Lei crede sia un grande artista, un genio o un truffatore?

Non ne ho la minima idea.

Torniamo un’ultima volta al suo Rapsodia. In tutto il racconto si respira l’aria di una magia e di mistero, quasi una superstizione benevola. Lei cosa fa per tornare a respirare questa magia perduta?

Scrivo, perché le parole sono la memoria viva e perché faccio parte ancora di quella comunità, dentro il mio cuore. Questa è una delle sensazioni più quiete e appaganti che ho mai provato nella vita. Infatti sono ancora legato a quelle atmosfere e a quell’umanità che mi hanno abbracciato fin da bambino e mi hanno dato poi l’occasione di regalarle un po’ alla mia famiglia e ai miei amici.  Credo che scrivere libri come questo sia per me la ferma volontà di testimoniare almeno un po’ di quella di ricchezza di sentimenti e di quella felicità, anche se vivevamo da una vita misurata e con poche cose.  Il mio è quindi un tentativo di risarcimento, per chi quel mondo non ha avuto la fortuna di conoscerlo e di amarlo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “C’era una volta il corpo” di Walter Siti e abbiamo capito perché siamo tutti Chiara Ferragni: gli influencer? “Sfruttatori di se stessi”. I politici? “Galassia Zuckerberg, seguono i like”. E sulla solitudine digitale, l’ia la moda queer…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La trasformazione

Abbiamo letto “C’era una volta il corpo” di Walter Siti e abbiamo capito perché siamo tutti Chiara Ferragni: gli influencer? “Sfruttatori di se stessi”. I politici? “Galassia Zuckerberg, seguono i like”. E sulla solitudine digitale, l’ia la moda queer…

Ma come canta Andrea Scanzi? Ascoltarlo al Premio Tenco interpretare Franco Battiato è stato come fissare l'abisso. E anche Simone Cristicchi... [VIDEO]

di Michele Monina Michele Monina

class is not water

Ma come canta Andrea Scanzi? Ascoltarlo al Premio Tenco interpretare Franco Battiato è stato come fissare l'abisso. E anche Simone Cristicchi... [VIDEO]

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Fabrizio de André
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Musica
  • Papa Francesco

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’ ai ragazzi per fargli capire che esiste un altro modo di fare politica”. Parla Paolo Calabresi. E sulla storia di Ugo Pecchioli e il film di Andrea Segre con Elio Germano…

di Ilaria Ferretti

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’ ai ragazzi per fargli capire che esiste un altro modo di fare politica”. Parla Paolo Calabresi. E sulla storia di Ugo Pecchioli e il film di Andrea Segre con Elio Germano…
Next Next

“Bisognerebbe far vedere il film ‘Berlinguer. La grande ambizione’...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy