image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

"Il morso di Tyson", Brunori Sas dopo l'elettropop scopre il marketing (anche sui social). Ma com'è il nuovo singolo "furbo" (vedi Netflix e Jake Paul)? Lo abbiamo ascoltato e...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

14 novembre 2024

"Il morso di Tyson", Brunori Sas dopo l'elettropop scopre il marketing (anche sui social). Ma com'è il nuovo singolo "furbo" (vedi Netflix e Jake Paul)? Lo abbiamo ascoltato e...
Per lezioni di marketing chiamare Brunori Sas. Il cantautore torna con “Il morso di Tyson” alla vigilia dell’incontro che vedrà il pugile salire sul ring (in un match contro Jake Paul) dopo quasi vent’anni. E usa il famoso morso del 1997 come metafora dell’impulso di voler tornare indietro nel tempo e “farsi male a tutti i costi”. Ma il tasto rewind non esiste, e questa consapevolezza lascia un po’ di amaro in bocca…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se poteste riavvolgere il filo della vostra vita, a quale momento tornereste? Al primo bacio, all’ultima volta che avete visto la persona che amate, o qualcuno con cui avete litigato e con cui vorreste riallacciare i rapporti? “Menomale che il tempo non si può fermare” canta Brunori Sas nel suo nuovo singolo “Il Morso di Tyson”, che prosegue la sua collaborazione con Riccardo Sinigallia, già produttore de “La ghigliottina”. Ed è proprio così. Senza cadere nella banalità, il tasto rewind l’avremmo voluto tutti avere almeno una volta nella vita. Forse l’avrebbe desiderato anche lo stesso Myke Tison, quando nel 1997 ha morso sul ring Evander Holyfield alla MGM Gran Arena. Cosa sarebbe successo se le cose fossero andate in maniera diversa? Nessuno lo può sapere. E qui il cantautore, che esce con “Il morso di Tyson” alla vigilia del ritorno sul ring del puglie, che incontrerà Jake Paul in un incontro che sarà trasmesso su Netflix, ci dà anche una lezione di marketing. Perché uscire il giorno prima di questo storico incontro, che vedrà Tyson salire sul ring dopo quasi vent’anni, è una mossa azzeccata, studiata e che sicuramente attira l’attenzione. Perché sì, cercando "Tyson" o altre informazioni sul match, così facendo ci si potrebbe imbattere anche nel suo nuovo singolo “Per lezioni di marketing contattatemi in privato” ha scritto Brunori Sas su Instagram, nel post in cui ha annunciato l’uscita del singolo. Dovrebbero farlo tutti. Perché queste mosse si possono fare, e anche bene. Ma poi, bisogna anche vedere quanto la strategia sia supportata da un “prodotto”, se così vogliamo definirlo, valido. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Brunori Sas (@brunorisas)

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Brunori Sas ha trovato l’aggancio giusto. Perché il celebre morso diventa metafora dell’impulso che tutti abbiamo di voler riavvolgere il tempo, anche a costo di farci male. Dopotutto, siamo animali, e neanche così intelligenti. Torniamo spesso dove abbiamo sofferto, e lo faremmo ancor più volentieri se sapessimo di poter rimescolare le carte in tavola e far andare ciò che è già successo in modo diverso. Ma il tasto rewind non esiste, come non esiste il tasto pausa nella vita. E se anche viviamo di ultimi e disperati tentativi, ci sono momenti che non tornano, che ci sono sfuggiti dalle mani, e con cui dobbiamo imparare a convivere, consapevoli di non poter cambiare ciò che è stato. L’unica cosa che possiamo fare è guardare al futuro. “E meno male che ci siamo voluti bene quanto tutto era possibile, persino credere all’amore” canta Brunori Sas, lasciandoci un po’ di amaro in bocca e la consapevolezza che sì, quello di riavvolgere il tempo è un potere che vorremmo davvero tutti.

20241114 142416731 5280
Brunori Sas Toni Thorimbert
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

toto nomi? anche no

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025

"La ghigliottina" di Brunori Sas ci dimostra che, in un mondo di dissing e canzoni di plastica, possiamo essere testimoni e non semplici spettatori...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ironico e attuale

"La ghigliottina" di Brunori Sas ci dimostra che, in un mondo di dissing e canzoni di plastica, possiamo essere testimoni e non semplici spettatori...

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap: da Francesco Guccini e Brunori Sas a Tedua, nel saggio di Paolo Talanca

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

c'è vita oltre ai classici

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap: da Francesco Guccini e Brunori Sas a Tedua, nel saggio di Paolo Talanca

Tag

  • critica musicale
  • recensione
  • Cultura
  • Musica

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna

di Vera Gemma

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna
Next Next

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy