image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

"Il morso di Tyson", Brunori Sas dopo l'elettropop scopre il marketing (anche sui social). Ma com'è il nuovo singolo "furbo" (vedi Netflix e Jake Paul)? Lo abbiamo ascoltato e...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

14 novembre 2024

"Il morso di Tyson", Brunori Sas dopo l'elettropop scopre il marketing (anche sui social). Ma com'è il nuovo singolo "furbo" (vedi Netflix e Jake Paul)? Lo abbiamo ascoltato e...
Per lezioni di marketing chiamare Brunori Sas. Il cantautore torna con “Il morso di Tyson” alla vigilia dell’incontro che vedrà il pugile salire sul ring (in un match contro Jake Paul) dopo quasi vent’anni. E usa il famoso morso del 1997 come metafora dell’impulso di voler tornare indietro nel tempo e “farsi male a tutti i costi”. Ma il tasto rewind non esiste, e questa consapevolezza lascia un po’ di amaro in bocca…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se poteste riavvolgere il filo della vostra vita, a quale momento tornereste? Al primo bacio, all’ultima volta che avete visto la persona che amate, o qualcuno con cui avete litigato e con cui vorreste riallacciare i rapporti? “Menomale che il tempo non si può fermare” canta Brunori Sas nel suo nuovo singolo “Il Morso di Tyson”, che prosegue la sua collaborazione con Riccardo Sinigallia, già produttore de “La ghigliottina”. Ed è proprio così. Senza cadere nella banalità, il tasto rewind l’avremmo voluto tutti avere almeno una volta nella vita. Forse l’avrebbe desiderato anche lo stesso Myke Tison, quando nel 1997 ha morso sul ring Evander Holyfield alla MGM Gran Arena. Cosa sarebbe successo se le cose fossero andate in maniera diversa? Nessuno lo può sapere. E qui il cantautore, che esce con “Il morso di Tyson” alla vigilia del ritorno sul ring del puglie, che incontrerà Jake Paul in un incontro che sarà trasmesso su Netflix, ci dà anche una lezione di marketing. Perché uscire il giorno prima di questo storico incontro, che vedrà Tyson salire sul ring dopo quasi vent’anni, è una mossa azzeccata, studiata e che sicuramente attira l’attenzione. Perché sì, cercando "Tyson" o altre informazioni sul match, così facendo ci si potrebbe imbattere anche nel suo nuovo singolo “Per lezioni di marketing contattatemi in privato” ha scritto Brunori Sas su Instagram, nel post in cui ha annunciato l’uscita del singolo. Dovrebbero farlo tutti. Perché queste mosse si possono fare, e anche bene. Ma poi, bisogna anche vedere quanto la strategia sia supportata da un “prodotto”, se così vogliamo definirlo, valido. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Brunori Sas (@brunorisas)

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Brunori Sas ha trovato l’aggancio giusto. Perché il celebre morso diventa metafora dell’impulso che tutti abbiamo di voler riavvolgere il tempo, anche a costo di farci male. Dopotutto, siamo animali, e neanche così intelligenti. Torniamo spesso dove abbiamo sofferto, e lo faremmo ancor più volentieri se sapessimo di poter rimescolare le carte in tavola e far andare ciò che è già successo in modo diverso. Ma il tasto rewind non esiste, come non esiste il tasto pausa nella vita. E se anche viviamo di ultimi e disperati tentativi, ci sono momenti che non tornano, che ci sono sfuggiti dalle mani, e con cui dobbiamo imparare a convivere, consapevoli di non poter cambiare ciò che è stato. L’unica cosa che possiamo fare è guardare al futuro. “E meno male che ci siamo voluti bene quanto tutto era possibile, persino credere all’amore” canta Brunori Sas, lasciandoci un po’ di amaro in bocca e la consapevolezza che sì, quello di riavvolgere il tempo è un potere che vorremmo davvero tutti.

20241114 142416731 5280
Brunori Sas Toni Thorimbert
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

toto nomi? anche no

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025

"La ghigliottina" di Brunori Sas ci dimostra che, in un mondo di dissing e canzoni di plastica, possiamo essere testimoni e non semplici spettatori...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ironico e attuale

"La ghigliottina" di Brunori Sas ci dimostra che, in un mondo di dissing e canzoni di plastica, possiamo essere testimoni e non semplici spettatori...

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap: da Francesco Guccini e Brunori Sas a Tedua, nel saggio di Paolo Talanca

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

c'è vita oltre ai classici

Nella storia della canzone d’autore? C’è anche la trap: da Francesco Guccini e Brunori Sas a Tedua, nel saggio di Paolo Talanca

Tag

  • critica musicale
  • Cultura
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna

di Vera Gemma

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di Hollywood. Ma come fa il film a rappresentare l’America delusa dal capitalismo? Grazie alla libertà di una donna
Next Next

Anora di Sean Baker è un vaffancu*o al cinema mainstream di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy