image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto "Monaco Guerriero", di Massimo Pericolo, ma com'è? Un libro (Rizzoli) da leggere sulla salute mentale, perché...

  • di Giuditta Cignitti

24 dicembre 2024

Abbiamo letto "Monaco Guerriero", di Massimo Pericolo, ma com'è? Un libro (Rizzoli) da leggere sulla salute mentale, perché...
A un anno dall’uscita di “Le cose cambiano”, Massimo Pericolo ha pubblicato “Monaco Guerriero”, il suo secondo libro. Un manuale e una narrazione del cambiamento che parla anche di salute mentale, utile a chi non altri mezzi per avvicinarsi a una cura o a un minimo di aiuto…

di Giuditta Cignitti

A un anno dall’uscita del suo ultimo album “Le cose cambiano” e a pochi giorni di distanza dalla sua riedizione nella versione Deluxe, il 3 dicembre è uscito il secondo libro di Massimo Pericolo dal titolo “Monaco Guerriero”. Nel primo lavoro da scrittore, “Il signore del bosco” edito sempre da Rizzoli, aveva ripercorso la sua vita fino al momento del successo, raccontando dell’infanzia sgangherata, della disperazione adolescenziale culminata con l’arresto, della svolta da rapper con “7 miliardi” e di tutto ciò che alla fama consegue. Oggi Alessandro Vanetti, per gli amici Vane, per il mondo Massimo Pericolo, scrive con una penna nuova, la stessa che ha dato vita a “Le cose cambiano”, che più che un titolo è un monito per l’ascoltatore e per il lettore “Monaco Guerriero” infatti è un manuale, oltre che la narrazione del cambiamento, che ha messo in atto l’autore dalla fine del 2021 a oggi, dopo aver sfiorato l’idea del suicidio una sera a Roma di rientro da un’intervista. La depressione, l’ansia e il disturbo ossessivo compulsivo di cui aveva sofferto, erano riaffiorati proprio quando tutti gli altri problemi, economici, lavorativi e legali erano spariti, facendo chiarezza sul fatto che il malessere era interiore e andava curato da dentro. La salute mentale è un tema gettonato in questo periodo storico. Eppure se ne parla più per tendenza che per esigenza e la retorica da social o da tv spiccia non offre niente di utile a chi non ha altri mezzi per avvicinarsi a una cura o a un minimo aiuto, questo libro invece sì.

Massimo Pericolo
Massimo Pericolo

La risposta alla sofferenza mentale viene ricercata nella pratica e nella disciplina che secondo il buddismo e il Kung Fu hanno dato a Massimo Pericolo il rigore per modificare le cattive abitudini, generando una routine virtuosa dove la meditazione, l’allenamento e la scrittura scandiscono le giornate. Un modello di vita che non ha niente a che fare con lo stereotipo del rapper famoso, che invece sarebbe incline ai vizi e agli eccessi senza regola alcuna, se non quella della ricerca del piacere. Un concetto, quello del piacere, che mal si concilia con la filosofia del buddismo, che invece punta al raggiungimento della serenità stabile e che rifugge gli estremismi a favore di un’armonia costruita tramite l’esercitazione costante della mente a essere presente a sé stessa. Il libro è tutto incentrato sulla ricerca di questo equilibro e di quello tra i mondi che Massimo Pericolo abita, ovvero quello del rap e quello delle arti marziali, che sono state la prima passione del rapper e che continuano a ricoprire un ruolo di primo piano nel suo progetto di vita. Il suo sogno è ancora oggi quello di diventare maestro di Kung Fu, per questo ha già in mente in futuro di passare un anno in Cina al tempio Shaolin, dove era già stato a 19 anni per qualche mese a imparare la tecnica. La musica infatti afferisce alla sfera del piacere e non ha per Massimo Pericolo un effetto terapeutico, anche se scrivere può essere di grande supporto emotivo, non basta a cambiare la realtà, “è molto più importante studiare” la scienza e la filosofia, che nel buddismo coincide con la spiritualità.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Una forma di fede che viene dall’oriente per riparare le ferite di un sistema occidentale ormai al collasso, ben rappresentato dall’industria discografica, come dimostrano i ripetuti casi di esaurimento di artisti giovani e giovanissimi. Viene messa in dubbio anche l’idea dominante di inclusività per cui dovrebbe essere il mondo a adattarsi a ogni persona piuttosto che la persona a migliorare sé stessa, come accadrebbe tramite la meditazione, che invece fa del miglioramento dell’anima individuale il presupposto del benessere sociale. Massimo Pericolo è una voce fuori dal coro ma è anche una voce a cui credere, un esempio che parla di ciò che ha fatto anziché di quello che ancora deve fare, l’immagine di una persona di valore più che di successo, che vuole insegnare con questa opera a concentrarsi sui pensieri e sulle pratiche buone per sviluppare la forza di dominare le distrazioni. Ha scelto di vivere nel luogo dove ha più ricordi preferendo la provincia a Milano, il silenzio dei boschi al chiasso di città e ogni domenica rinuncia alla connessione spegnendo il telefono per dedicare l’attenzione ai suoi affetti, la sua ragazza Giada, che gli ha regalato un amore solido e i nonni, che l’hanno accolto per scontare la pena ai domiciliari. Sulla quarta di copertina si legge “La cosa più importante alla fine di una giornata, o della vita, non è cosa ho fatto ma chi sono diventato” e Massimo Pericolo lo ha ben chiaro e dimostra con quello che è oggi che è possibile cambiarsi per cambiare la propria vita. “Che senso ha una vita incredibile, sotto i riflettori, in cui però sto male? Preferisco essere un monaco guerriero in una casa in cima a una montagna e provare gioia nel vedere le stagioni che cambiano.”

Massimo Pericolo Monaco Guerriero
La copertina di "Monaco Guerriero", il secondo libro di Massimo Pericolo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…

di Giuditta Cignitti

Le novità in note

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…

Massimo Pericolo si è imborghesito. Perché può fare molto meglio di “Le cose cambiano”

di Michele Monina Michele Monina

Preferivo l'originale

Massimo Pericolo si è imborghesito. Perché può fare molto meglio di “Le cose cambiano”

Le confessioni di Vasco Rossi: “Io, vittima del matriarcato. Ci facevamo le seghe in compagnia in macchina. Se mi avessero detto che avrei fatto il cantante…”. E su Sanremo, il sesso, l’infanzia, i soldi, il bullismo, la musica e le sue canzoni…

di Redazione MOW Redazione MOW

A tutto Blasco

Le confessioni di Vasco Rossi: “Io, vittima del matriarcato. Ci facevamo le seghe in compagnia in macchina. Se mi avessero detto che avrei fatto il cantante…”. E su Sanremo, il sesso, l’infanzia, i soldi, il bullismo, la musica e le sue canzoni…

Tag

  • classifica libri
  • Consigli di lettura
  • critica musicale
  • Libri
  • libro
  • Massimo pericolo
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il logo di MOW diventa arte: creato in amigurumi perché siamo "kawai", ovvero fighi, ma detto alla giapponese. Ecco chi l'ha realizzato

di Redazione MOW

Il logo di MOW diventa arte: creato in amigurumi perché siamo "kawai", ovvero fighi, ma detto alla giapponese. Ecco chi l'ha realizzato
Next Next

Il logo di MOW diventa arte: creato in amigurumi perché siamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy