image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Ten protagonist”, ma avete visto (e letto) i libri d’arte targati Prada con Carey Mulligan? I racconti di Otessa Moshfegh dimostrano che la moda e l’arte hanno sempre dialogato. E ora, per la campagna Primavera Estate 2025…

  • di Flaminia Colella Flaminia Colella

4 febbraio 2025

“Ten protagonist”, ma avete visto (e letto) i libri d’arte targati Prada con Carey Mulligan? I racconti di Otessa Moshfegh dimostrano che la moda e l’arte hanno sempre dialogato. E ora, per la campagna Primavera Estate 2025…
La moda non è inferiore alle altre arti e può farsi ispirare. È sempre stato così (e, anzi, si potrebbe dire che l’alta moda europea sia nata nei teatri e nelle corti), ma ora Prada ce lo ricorda con dei libri d’arte di Otessa Moshfegh, con foto della modella Carey Mulligan e un nuovo immaginario femminile. Il punto di vista della poetessa Flaminia Colella

di Flaminia Colella Flaminia Colella

La moda non è sorella della morte. Finisce l’era della marginalizzazione e del confinamento (un po’ dettato da snobistica gelosia di status a sua volta forse determinato da malcelata sensazione di inferiorità rispetto alle altre arti): anche per l’alta moda è giunto il tempo di aprirsi al dialogo con altre arti, non solo in ottica pubblicitaria o sloganistica, ma a partire dalla ideazione di un progetto, dal suo inizio, dalla ispirazione e poi creazione di opere che divengono abiti da passerella e da sfilata. Nulla di nuovo in verità, anche se c’è chi, forse dimentico di una tradizione più che secolare, non sa o non ricorda che la grande sartoria europea nasce prima ancora che per le corti e per gli abiti delle grandi dame, per i vestiti di scena e i costumi dell’opera, del balletto e del teatro. Non a caso alcuni studiosi del settore propongono una storia del teatro proprio a partire dai costumi, proprio perché (come insegna Shakespeare) è nel mondo del teatro che sorge per la prima volta la problematica del “costume” e dello “stare in scena” dell’abito, elemento che doveva essere coerente con la trama dell’opera e armoniosamente capace di sposarsi con essa e di valorizzarla. Pensiamo al couturier Paul Poiret, ispirato dalle visioni dei balletti russi, che ideò costumi che incorporavano elementi orientali, densi di esotismo e lirismo. (Successivamente, durante la Belle Époque, il teatro e la moda hanno iniziato a dialogare in maniera più evidente, e Paul Poiret fu tra i pionieri che portarono la teatralità nelle collezioni di alta moda).

I libri targati Prada
I libri targati Prada
https://mowmag.com/?nl=1

L’unione fa la forza, si potrebbe dire, ma c’è di più. La moda e la letteratura si alleano per restituire senso e pregnanza a una campagna firmata Prada, che sa di perfetto sodalizio tra alta sartoria, fotografia e letteratura contemporanea. Forse a qualcuno dispiacerà contraddire il Leopardi e il suo Zibaldone, ad altri no. Noi siamo tra quelli: la stagione primavera-estate 2025, dal titolo “«Acts Like Prada” scattata da Steven Meisel si iscrive in quel virtuoso percorso iniziato già, per la maison di alta moda italiana guidata da Miuccia Prada, con il progetto ‘The Miranda July hotline’, immaginato a quattro mani con la regista americana Miranda July. In quella ipotesi la casa di moda aveva invitato a chiamare un numero per ascoltare la July da remoto o utilizzando un telefono presente nelle boutique di alcune città. Il nuovo progetto invece, che accompagna l’uscita della nuova campagna estiva della casa di moda italiana, dal sottotitolo “Ten protagnists”, si è tradotto in una edizione limitata di libri d’arte contenente gli scatti del fotografo Meisel, i racconti della Moshfegh e le immagini dell’attrice/modella Mulligan con indosso i nuovi capi della collezione Prada che saranno presentati nelle più importanti capitali europee. Il tutto si presenta come una collaborazione tra la direzione creativa del brand, la scrittrice Ottessa Moshfegh, Carey Mulligan e Steven Meisel.

Otessa Moshfegh
Otessa Moshfegh

La Moshfegh, autrice acclamata e nota al grande pubblico per il romanzo Il mio anno di riposo e oblio, e particolarmente apprezzata per le sue capacità di raccontare in maniera inedita l’immaginario femminile, ha inventato e scritto dieci brevi racconti inediti, ispirato ognuno a un diverso personaggio di Prada interpretato da Mulligan. Il curatore dell’intero progetto, Ferdinando Verderi, dichiara che si tratta di “storie di donne, create da una donna, in cui la letteratura è lo strumento d’elezione per aggiungere profondità e significato, arricchire l’esperienza”. Se da una parte lo “storytelling” (termine abusato e divenuto caro al mondo e nel gergo pseudo-aziendalistico per identificare quel nucleo narrativo che deve sempre essere sotteso alla messa a punto e al lancio di un prodotto perché possa acquisire maggiore credibilità agli occhi dei consumatori) è divenuto appunto termine cacofonico e insopportabile se accostato alla dimensione propriamente artistica, dall’altro lato c’è da sperare invece che il ritorno alla vera arte del racconto continui a ispirare e a permeare gli stilisti di tutto il mondo. Che, in fondo, nessuna storia è una storia - e niente accade veramente - se non lo si può raccontare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato il primo brano di Sanremo 2025, quello di Emis Killa dopo il ritiro. Ma com’è? Una volta agli autoscontri mettevano Danza Kuduro, adesso la hit sarà Demoni…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

(non) ci vediamo all'Ariston

Abbiamo ascoltato il primo brano di Sanremo 2025, quello di Emis Killa dopo il ritiro. Ma com’è? Una volta agli autoscontri mettevano Danza Kuduro, adesso la hit sarà Demoni…

Michelle Comi smonta Fabrizio Corona e Falsissimo: “Fedez? Un allegrotto e lo sapevano tutti, una volta mi ha invitata e…”. Il matrimonio con Ferragni? “L'immagine da Mulino Bianco faceva comodo, ma la verità…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Scetticismo da influencer

Michelle Comi smonta Fabrizio Corona e Falsissimo: “Fedez? Un allegrotto e lo sapevano tutti, una volta mi ha invitata e…”. Il matrimonio con Ferragni? “L'immagine da Mulino Bianco faceva comodo, ma la verità…”

Abbiamo letto “Ipnocrazia” di Jianwei Xun (Tlon): com’è? Ecco come Musk e Trump ci tengono in ipnosi (e l’unica resistenza intellettuale è il “lucidismo”)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “Ipnocrazia” di Jianwei Xun (Tlon): com’è? Ecco come Musk e Trump ci tengono in ipnosi (e l’unica resistenza intellettuale è il “lucidismo”)

Tag

  • Arte
  • Attualità
  • Cultura
  • Flaminia Colella
  • Libri
  • Moda
  • Opinioni
  • Prada

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo o San Vittore con Fedez, Tony Effe e prima Emis Killa? E avete letto le cose orrende scritte dalla stampa italiana su Marianne Faithfull? Intanto è con Trump che il mondo va a putta*e...

di Paolo Zaccagnini

Sanremo o San Vittore con Fedez, Tony Effe e prima Emis Killa? E avete letto le cose orrende scritte dalla stampa italiana su Marianne Faithfull? Intanto è con Trump che il mondo va a putta*e...
Next Next

Sanremo o San Vittore con Fedez, Tony Effe e prima Emis Killa?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy