image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

[VIDEO] “Non dire niente a Ducati”, la frase di Marc Marquez sgretola i buonismi: il muro nel box c’è anche quando è todo rojo

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

1 aprile 2025

[VIDEO] “Non dire niente a Ducati”, la frase di Marc Marquez sgretola i buonismi: il muro nel box c’è anche quando è todo rojo
Sono tutti amici? Sì, finchè non piove. La battutaccia viene quasi naturale dopo il video che racconta come Marc Marquez abbia provato a “fregare tutti” (Ducati compresa) sulla linea di partenza di Austin. La verità è che quando l’obiettivo è battersi chiunque altro è solo un rivale, soprattutto se veste gli stessi colori, ma è proprio questa la bellezza delle corse. Anche se per un qualche assurdo motivo continuano a volerci far credere il contrario: il famoso muro nel box di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo era solo visibile (e vistoso)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La pioggia che smette di cadere, la pista che è bagnata ma si asciugherà in fretta e una decisione da prendere: provarci da subito con le gomme da asciutto o partire in assetto da bagnato e poi cambiare in corsa? E’ la domanda che sulla griglia di partenza del GP delle Americhe s’è fatto chiunque e è la domanda a cui Marc Marquez ha provato a rispondere con quello che alcuni hanno definito “un colpo di genio” e altri “l’ennesima prova di quanto la strategia sia la vera sostanza del 93”. Sì, perché Marc Marquez, dopo aver parlottato con la squadra e col suo capotecnico, ha preso la decisione che ha poi spiazzato tutti, Race Direction compresa: lasciare la griglia a due minuti dal via per correre al box, prendere la seconda moto tutta preparata per l’asciutto e partire dall’ultima casella. Con, in più, e come ha raccontato lui stesso, la certezza che almeno altri dieci piloti avrebbero fatto come lui, facendo quindi sì che si ritardasse direttamente la procedura di partenza.

https://mowmag.com/?nl=1

Tutto quello che è successo e come sono andate esattamente le cose l’abbiamo visto prima del GP di Austin e, ieri, i canali ufficiali della MotoGP ci hanno regalato pure un gran bel dietro le quinte. Perché hanno pubblicato un video in cui, con la viva voce dei protagonisti, si scoprono definitivamente le carte. La confusione, i consulti anche con Davide Tardozzi, la decisione maturata tra Marquez e il suo capotecnico Marco Rigamonti e poi una frase sussurrata all’orecchio proprio dal 93 al suo uomo: “Non dire niente a Ducati”. Ecco, raccontare il video non ha senso, perché basta guardarlo e c’è tutto davvero. Anche per farsi una personalissima idea su tutto ciò che si vuole. Quella frase, invece, “non dire niente a Ducati”, un approfondimento in più lo merita.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Perché? Perché racconta una verità che troppo spesso si finge di ignorare: Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, ormai tantissimi anni fa, fecero “erigere” un muro all’interno del box Yamaha per evitare di copiarsi e quel muro è passato alla storia come una brutta pagina di motorsport. Solo che oggi è arrivato Marc Marquez, con un sussurro all’orecchio rubato da una telecamera, a spiegare a tutti che i muri nei box sono sempre esistiti e esisteranno ancora. Con buona pace di buonismi, buonisti e benpensanti. Battersi, direbbe qualcuno, è anche provare a fottersi. Magari prima ancora di prendere veramente in mano il gas. E’ lo sport e, ancora di più, sono le corse. In quel video Marc Marquez chiede chiaramente che gomme montassero Pecco e suo fratello Alex e sì, è di loro che gli importava, i suoi diretti rivali, e è proprio per “fregare” loro, il compagno di squadra e suo fratello, che s’è inventato la strategia della fuga a piedi verso il box.

Ducati sapeva? O comunque ha poi saputo lo stesso? Questa è l’altra grande domanda, a cui, però, sia il video sia i protagonisti non daranno mai una vera risposta. Quello che è certo è che, molto prima di quel “non dire niente a Ducati”, Davide Tardozzi era lì. Ma, appunto, molto prima. Così come è certo che i conciliaboli intorno alla moto di Marc Marquez non saranno passati inosservati agli occhi di tutti gli altri. Ci si marca, sono le competizioni, e va bene così. L’unica cosa da fare davvero è smettere di raccontare che, soprattutto dentro lo stesso box, sono tutti amici abbracciosi quasi dispiaciuti di doversi sconfiggere a vicenda per mestiere.

20250401 104228806 2026

More

[VIDEO] Ad Austin il petardo in chiesa è la Direzione Gara, così psicolabile da farsi confondere da Marc Marquez (che ha fatto le cose a caso)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Ad Austin il petardo in chiesa è la Direzione Gara, così psicolabile da farsi confondere da Marc Marquez (che ha fatto le cose a caso)

“Devono capire”: Pedro Acosta "fa il Marquez" poi sbaglia e sbotta. Enea Bastianini è la solida realtà di KTM, ma se ne accorgeranno?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Devono capire”: Pedro Acosta "fa il Marquez" poi sbaglia e sbotta. Enea Bastianini è la solida realtà di KTM, ma se ne accorgeranno?

Jack Miller, Johann Zarco e una conferma: servono gli italiani per far andare forte le giapponesi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller, Johann Zarco e una conferma: servono gli italiani per far andare forte le giapponesi

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nuova Scena 2, le pagelle delle prime 4 puntate: “fratm” Geolier (7), Rose Villain contro lo “sksk” (6,5), Fabri Fibra vero king ma… (7,5). E i nostri promossi e bocciati tra i concorrenti del talent show di Netflix…

di Benedetta Minoliti

Nuova Scena 2, le pagelle delle prime 4 puntate: “fratm” Geolier (7), Rose Villain contro lo “sksk” (6,5), Fabri Fibra vero king ma… (7,5). E i nostri promossi e bocciati tra i concorrenti del talent show di Netflix…
Next Next

Nuova Scena 2, le pagelle delle prime 4 puntate: “fratm”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy