image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A Libropolis presentiamo il libro “Resistenza Intellettuale”. Ecco cos’è il festival di Pietrasanta e perché è il più eretico. E quello che faremo noi è esplosivo...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 ottobre 2024

A Libropolis presentiamo il libro “Resistenza Intellettuale”. Ecco cos’è il festival di Pietrasanta e perché è il più eretico. E quello che faremo noi è esplosivo...
Quest’anno MOW sarà a Pietrasanta l’11 ottobre. Il nostro direttore, Moreno Pisto, presenterà con una performance un libro che ancora non esiste, “Resistenza intellettuale” (Nfc edizioni), un manifesto del lucidismo. Cos’è? Vi spieghiamo tutto qui

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dall’11 al 13 ottobre MOW sarà a Pietrasanta per il festival dell’editoria indipendente Libropolis. Ora vi spieghiamo perché. Sta succedendo qualcosa che cambierà il nostro giornale e c’entra il direttore Moreno Pisto. Partiamo dall’inizio. L’evento è dedicato alla cultura eretica, a tutto ciò che sta sparendo dal dibattito pubblico. È un festival politicamente scorretto e l’unico modo per essere davvero politicamente scorretti, ormai, è andare contro non solo al politicamente corretto, ma anche al politicamente scorretto, che è una finta alternativa che serve solo a scaldare l’algoritmo. Per questo lanceremo un libro che non esiste. Ancora. Di solito i libri vengono lanciati quando sono già in libreria, o almeno quando stanno per arrivare. Noi per ora vi diamo solo una data: 15 dicembre, ma non prendetela troppo sul serio. A Libropolis Moreno Pisto presenterà il suo nuovo libro, Resistenza intellettuale, pubblicato da Nfc edizioni. Il pensiero, per come è sempre stato inteso, è arrivato alla fine della sua era. Cambia tutto. Siamo sempre più automatizzati e arriveremo a smettere di pensare. Sta iniziando una nuova era e quello che accadrà sarà inevitabile. Ora siamo tutti tracciato e l’obiettivo è uno solo: condizionarci su tutto. Anche il concetto di libertà si sta modificando e dobbiamo guardare a un modo nuovo di concepirlo, diverso da come siamo abituati a considerarlo. Dobbiamo guardare all’Asia, alla Cina. Puoi fare quello che vuoi, a patto che tu ti faccia tracciare, ovvero condizionare, quindi controllare. È la grande illusione della libertà e in Occidente, secondo Pisto, le cose non sono diverse. La dittatura dell’algoritmo, lo shadwoban, le tendenza, il traffico. Siamo liberi di fare ciò che ci permettono di fare. Non è un caso che non si possano più pubblicizzare e valorizzare sui social come Instagram i contenuti politici. Ci vogliono buoni, dobbiamo vivere un’esistenza pacifica, serena, e non fare nient’altro.

Il direttore di MOW, Moreno Pisto, ospite l'11 ottobre di Libropolis, "La fine delle illusioni"
Il direttore di MOW, Moreno Pisto, ospite l'11 ottobre di Libropolis, "La fine delle illusioni"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Se questa è la fine cosa ci resta? Il lucidismo, che illumina questa realtà poco prima della sua scomparsa. È l’ultimo barlume prima del buio. È la consapevolezza al di là delle parti e delle tifoserie (destra e sinistra) di ciò che sta per accadere. Alcuni dei più grandi filosofi sono stati dei pensatori lucidisti, ma basta pensare ad alcuni intellettuali del nostro tempo, da Fabrizio De André a Pier Paolo Pasolini. Nomi che oggi sono costretti a sopravvivere, davvero, in modo clandestino. Il lucidismo è invece un tentativo di rivendicare il valore della filosofia. Per farlo era necessario rendere Resistenza intellettuale un libro per il nostro tempo. Per questo è frammentato, composto da lunghi aforismi che non rispecchiano solo l’istintività dell’autore, ma anche il mondo in cui viviamo e la capacità di attenzione delle persone e dei possibili lettori. E resistenza intellettuale non è altro che questo, reggere fino al crollo, ritardando il momento del grande buio del pensiero o scegliere di fuggire da un tracciamento e dal controllo totale. Si tratta di una forma di eremitaggio contemporaneo. Per questo a Pietrasanta, l’11 ottobre, inizierà un viaggio allucinogeno nel pensiero lucidista con una performance in due parti prima dell’annuncio del libro. Due attori, Gianni Miraglia (nella parte dell’eremita) e Luca Malinvani (un soldato di ventura), interpreteranno a modo loro dei passi del libro, delle invettive che verranno urlate di notte, in giro per le strade, in faccia alla gente. Fino alle 17:00, quando inizierà la vera performance, che verrà anche ripresa in video. Abbiamo detto che tutto questo cambierà anche il nostro giornale. Come? Resistenza intellettuale inaugura l’avvio di una collana di MOW con Nfc incentrata sul lucidismo. È il pensiero che dà fastidio, quello su cui si basa da sempre MOW. Ora in una nuova forma che supera il semplice articolo e diventa libro. Anche questa è resistenza intellettuale.

“Resistenza intellettuale” di Moreno Pisto (NFC edizioni)
“Resistenza intellettuale” di Moreno Pisto (NFC edizioni)
Il programma di Libropolis 2024
Il programma di Libropolis 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Torna Libropolis, la fiera eretica dell’editoria indipendente. Da Walter Siti ad Alberto Negri. E ci sarà anche MOW

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Farà male

Torna Libropolis, la fiera eretica dell’editoria indipendente. Da Walter Siti ad Alberto Negri. E ci sarà anche MOW

Abbiamo letto “Chi ha paura del genere?” della guru femminista Judith Butler: ecco come il femminismo diventa fascista contro chiunque non la pensi come i woke, da Meloni a J. K. Rowling

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libr*

Abbiamo letto “Chi ha paura del genere?” della guru femminista Judith Butler: ecco come il femminismo diventa fascista contro chiunque non la pensi come i woke, da Meloni a J. K. Rowling

Ok, ma chi caz*o è Alice Mentana, la figlia di Enrico Mentana? Ed è giusto che sia lei a intervistare Dario Fabbri?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un vizio di forma

Ok, ma chi caz*o è Alice Mentana, la figlia di Enrico Mentana? Ed è giusto che sia lei a intervistare Dario Fabbri?

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi
  • Libri

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Scanzi: Damiano e i Maneskin? “Non mi attraggono”. Gilmour o Waters? “David non capisce niente di politica”. La musica? “Schifo reggaeton la trap fa vomitare”. E sulla “sbornia” con Vasco Rossi e chi preferisce nel tennis tra Edberg e Becker...

di Riccardo Canaletti

Andrea Scanzi: Damiano e i Maneskin? “Non mi attraggono”. Gilmour o Waters? “David non capisce niente di politica”. La musica? “Schifo reggaeton la trap fa vomitare”. E sulla “sbornia” con Vasco Rossi e chi preferisce nel tennis tra Edberg e Becker...
Next Next

Andrea Scanzi: Damiano e i Maneskin? “Non mi attraggono”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy