image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Torna Libropolis, la fiera eretica dell’editoria indipendente. Da Walter Siti ad Alberto Negri. E ci sarà anche MOW

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

30 settembre 2024

Torna Libropolis, la fiera eretica dell’editoria indipendente. Da Walter Siti ad Alberto Negri. E ci sarà anche MOW
Libropolis torna per l’ottavo anno a Pietrasanta. È il festival dell’editoria indipendente ma anche delle idee eretiche. Per tre giorni intellettuali con esperienze e visioni diverse discuteranno di tutto, dalle presidenziali americane alla “fine dell’Occidente”. E ci sarà anche MOW. Come? Con un'anteprima del Lucidismo, la nuova teoria del nostro direttore, Moreno Pisto, per un giornalismo (e una filosofia politica) che sappia dare fastidio, contro la società automatizzata e senza personalità. Ecco di cosa si tratta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Torna Libropolis (11-13 ottobre), la più eretica delle fiere dell’editoria indipendente più. Dylan Thomas, politicamente corretto, transizione ecologica (una via italiana) e gente senza “patria” politica, almeno oggi. Quest’anno, nell’edizione intitolata La fine delle illusioni, una cosa sempre più rara: lo “scontro tra idee” diverse, i faccia a faccia, i dialoghi, le dispute, chiamatele come preferite. Dalla fine dell’Occidente (a partire dal libro di Emmanuel Todd) alle “eminenze grigie” di Lorenzo Castellani (cosa si nasconde dietro il potere), e poi le presidenziali americane e la geopolitica. Con Gianfranco Pasquino, Dario Fabbri, Stenio Solinas, Raffaele Alberto Ventura, Alberto Negri e scrittori del calibro di Walter Siti (che in questi mesi fa discutere per la scelta di pubblicare con la Silvio Berlusconi Editore). Sebastiano Caputo, direttore del Festival spiega la genesi di questa stagione: “L’avvenire dell’intelligenza, umana prima che artificiale, è il punto di partenza quando andiamo a tracciare la costellazione annuale di ospiti, case editrici, e tematiche. Siamo partiti con l’immaginazione di un’idea, poi con la sua realizzazione tramite a uno sforzo non da poco. Mattone dopo mattone, anno dopo anno, edizione dopo edizione, abbiamo costruito una vera e propria ‘città che non c’è’, con i suoi abitanti (gli organizzatori e gli ospiti della rassegna) e le sue casette (editrici), che prende vita e forma tre giorni all’anno. Libropolis è una realtà aumentata, un’immersione in un’altra dimensione spazio-temporale”. Tra gli eventi anche la presentazione del “non-romanzo” di Ray Banhoff, Vita da autodidatta (Nfc, 2024) e Manuale per conservatori seri del giornalista Rodolfo Casadei (CartaCanta, 2024).

Il direttore di MOW, Moreno Pisto, ospite l'11 ottobre di Libropolis, "La fine delle illusioni"
Il direttore di MOW, Moreno Pisto, ospite l'11 ottobre di Libropolis, "La fine delle illusioni"
https://mowmag.com/?nl=1

Quest’anno anche MOW sarà a Pietrasanta con il suo direttore, Moreno Pisto: “prediche di lucidismo”, per un giornalismo come il nostro, che faccia male e, soprattutto, che dia fastidio. L’evento anticiperà i temi di Resistenza letteraria: pensiero per un manifesto del lucidismo (Nfc edizioni), un libro per combattere il degrado culturale di una società sempre più automatizzata. Cosa vuol dire? Intanto questo: scrivere un libro per svegliare il giornalismo significa evitare di muoversi seguendo le solite istruzioni per l’uso, dal Seo alla dittatura dell’algoritmo, i trend e tutto il resto. Significa prendersi il tempo di capire ma, a differenza dello slow journalism, anche prendere una posizione, senza nascondersi dietro a formule da zombie. Per essere inattuali, però, serve anche evitare le dicotomie facili, da società perennemente in guerra (e da guerra nei social). Il lucidismo è oltre il politicamente scorretto e il politicamente corretto. Significa uscire dal labirinto e dire le cose come stanno. Il lucidismo è anche un modo per non fermarsi a categorie superate, come l'umanesimo o il rinascimento culturale, perché la nostra società non funziona più in questo modo e ha bisogno di nuovi stimoli, di esperienza, di sporcarsi le mani. Per questo il lucidismo approfondisce e spiega cos'è l'illuminismo oscuro verso cui stiamo andando e lo farà in modo frammentario, perché la nostra società è frammentata e perché l'urgenza dietro un pamphlet non è una finzione letteraria, non esistono schemi o progetti a tavolino. Esiste la scrittura e tutto ciò che conta è lì, come lo avete trovato su MOW e negli editoriali sul nostro canale Instagram. Anche la presentazione del libro sarà diversa dal solito. Resistenza letteraria uscirà nei prossimi mesi e verrà lanciato con una performance artistica. 

Di seguito il programma completo.

Il programma di Libropolis 2024
Il programma di Libropolis 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Che Dio ci aiuti

Abbiamo letto “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo: invece del solito instant book da autogrill comprate Carrère e Jack Miles. O preferite pagare quando avete Wikipedia gratis?

Diego Fusaro: “Il cibo? Nuova religione, guardate Masterchef”. La farina di grillo? “Dittatura del sapore. Come l’hamburger del McDonald’s”. E sulla leva agricola di Lollobrigida…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Gastronomicamente corretto

Diego Fusaro: “Il cibo? Nuova religione, guardate Masterchef”. La farina di grillo? “Dittatura del sapore. Come l’hamburger del McDonald’s”. E sulla leva agricola di Lollobrigida…

Giovanni Lindo Ferretti, Pietrangelo Buttafuoco, la guerra e la storia scritta non dai vincitori, ma dagli sceneggiatori. E su Battiato...

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Libropolis

Giovanni Lindo Ferretti, Pietrangelo Buttafuoco, la guerra e la storia scritta non dai vincitori, ma dagli sceneggiatori. E su Battiato...

Tag

  • Libri
  • Cultura
  • Eventi
  • Festival

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Non solo Damiano nel dopo Maneskin con “Silverlines”: tra le nuove uscite musicali “Ciao” di Laura Pausini (sempre uguale ma alla moda), Cesare Cremonini (“Ora che non ho più te”), Tony Boy, Artie 5ive e…

di Giuditta Cignitti

Non solo Damiano nel dopo Maneskin con “Silverlines”: tra le nuove uscite musicali “Ciao” di Laura Pausini (sempre uguale ma alla moda), Cesare Cremonini (“Ora che non ho più te”), Tony Boy, Artie 5ive e…
Next Next

Non solo Damiano nel dopo Maneskin con “Silverlines”: tra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy