image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

  • di Giuditta Cignitti

19 aprile 2025

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…
Abbiamo ascoltato “Comuni mortali”, il nuovo album di Achille Lauro. Ecco perché le sue metamorfosi non sono meri cambi d’abito ma lo studio di un linguaggio. Dal Tufello a New York porta il sogno romano in America...

di Giuditta Cignitti

Dopo quattro anni dall’ultimo, Achille Lauro pubblica il suo nuovo album dal titolo “Comuni mortali”, che include il successo sanremese “Incoscienti giovani”. Sulla copertina, ad opera dei fotografi Luigi&Iango, il suo volto serio o, come direbbe lui, senza espressione, appare avvolto in una nebulosa bianca. Potrebbe essere una sorta di bozzolo da cui è uscita la farfalla che posa sul suo occhio destro oppure il segno del suo movimento, come se il volo lasciasse traccia nell’aria. La presenza di questo insetto alato ed effimero è carica di senso. Non solo è un simbolo dell’immortalità, ma anche un richiamo al proprio passato discografico, con cui vuole creare un legame visibile oltre che ascoltabile. Immortale è la memoria. Quella che sopravvive a noi tutti, comuni mortali, tramite le parole e i racconti di chi resta, generazione dopo generazione. La farfalla però è anche emblema di metamorfosi, del bruco, che dopo essersi chiuso in un bozzolo, riemerge cambiato. Evoluto. Il bozzolo di questa farfalla lo troverete sulla copertina dell’album “Ragazzi madre” di Lauro, disco underground che lo consacrò nella scena trap del 2016, dove era ritratto a torso nudo con degli ovuli in pancia, dei bozzoli appunti, visibili come in una radiografia.

Achille Lauro Comuni Mortali
La copertina di Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro

Achille Lauro ha un bel rapporto con la metamorfosi, gli piace cambiare veste, tanto quanto onorare il proprio passato. Per questo album è andato in America tra New York e Los Angeles per creare un distacco con la propria terra e la propria carriera e guardarsi alle spalle con lucidità. Perché Lauro in America non ci va con l’obiettivo di importare nuove sonorità e tendenze, ma per ritrovare l’Italia che si porta dentro anche dall’altra parte del globo. Ogni veste che sceglie, che sia la trap, il rock’n’roll o il punk, è sempre l’esito di uno studio che mira all’arricchimento dei propri mezzi espressivi. Più tecniche e stile si destreggiano, più sarà facile tradurre l’istinto creativo in arte originale. Questa volta la ricerca si è concentrata sul cantautorato italiano degli anni 70/80, che è poi la musica che Lauro ha respirato nella sua infanzia e adolescenza nella periferia romana. Ogni canzone è una dedica al suo passato, a Roma (“AMOR”), alla madre (“Cristina”) ai ragazzi abbandonati delle borgate, quei “Ragazzi madre” con cui ha condiviso esperienze a limite della legalità e della sopravvivenza (“Barabba III”). Il filo conduttore fra tutti i brani è la duplice tensione di Lauro tra il perdersi fra i comuni mortali e il puntare costantemente al cielo, in un bilancio che sa di sacrificio, soprattutto della propria vita privata che si riduce ad attimi di “Dirty love”. Quello di Lauro più che un sogno americano è il sogno romano, più che l’autocelebrazione di un traguardo la sua narrativa parte dal basso, dalle piccole cose, quelle comuni che ormai ha perso nella sua “Walk of fame”, che vale tanto quanto una vita normale.

Achille Lauro Ragazzi Madre
La copertina di Ragazzi Madre di Achille Lauro

“Come sconosciuti, una storia ci accomuna / L'inizio e la fine, il livido e la cura” canta in “Nati da una costola”, un brano che raccoglie tutta la tradizione italiana, da quella religiosa a quella letteraria, spaziando da Dante alla Bibbia, in un racconto in cui il valore viene ricentrato sull’umanità più che sul successo. Tra i vari brani mancano all’appello quelli che durante i concerti di Roma e Milano di ottobre scorso erano stati fatti ascoltare al pubblico in anteprima. Saranno probabilmente contenuti in un altro progetto che stando a quello che aveva dichiarato, dovrebbe uscire dopo l’estate. Si tratterebbe del sequel di “Ragazzi madre” e avrebbe un piglio più urban e meno cantautorale. Nel corso degli anni Lauro ha creato un codice suo in cui riesce a far coesistere la strada e l’eleganza, il pop e il rap, mantenendo sempre una sua credibilità. Così lo storytelling che fa sull’ultima traccia, “Barabba III”, diventa una ninna nanna, mentre in “Cristina” l’amore per la madre viene celebrato con una rappata delicatissima. Anche questa volta la metamorfosi è riuscita, la farfalla può prendere il volo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giuditta P.Cignitti (@giudittapc)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Alessandra Amoroso incinta di una bambina? Matrimonio o figlio per Salvini e Verdini? Naike Rivelli sposata da mamma Ornella Muti, il no di Tommassini a Beyoncé, Achille Lauro ricchezza e nobiltà e… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

Alessandra Amoroso incinta di una bambina? Matrimonio o figlio per Salvini e Verdini? Naike Rivelli sposata da mamma Ornella Muti, il no di Tommassini a Beyoncé, Achille Lauro ricchezza e nobiltà e… A tutto gossip con Alessi

Abbiamo ascoltato Canerandagio - Parte 1, il disco di Neffa, ma com’è? Sotto le aspettative: se doveva segnare la sua svolta (e del rap italiano) non ci è riuscito e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dovevamo dirlo

Abbiamo ascoltato Canerandagio - Parte 1, il disco di Neffa, ma com’è? Sotto le aspettative: se doveva segnare la sua svolta (e del rap italiano) non ci è riuscito e vi spieghiamo perché…

Perché l'addio di Francesca Michielin a Marta Donà (La Tarma) non è per forza una brutta notizia

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

si chiude una porta e...

Perché l'addio di Francesca Michielin a Marta Donà (La Tarma) non è per forza una brutta notizia

Tag

  • Achille Lauro
  • critica musicale
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“DOVEVAMO SPARARE AI DJ”. I Delta V, i Nazisti dell’Illinois e la musica con un ruolo sociale. Flavio Ferri: “La cultura oggi vale meno di un paio di scarpe…”

di Gianmarco Aimi

“DOVEVAMO SPARARE AI DJ”. I Delta V, i Nazisti dell’Illinois e la musica con un ruolo sociale. Flavio Ferri: “La cultura oggi vale meno di un paio di scarpe…”
Next Next

“DOVEVAMO SPARARE AI DJ”. I Delta V, i Nazisti dell’Illinois...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy