image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Désolée, il nuovo singolo di Anna, ma com'è? Perfetto, anzi, troppo perfetto: che differenza c'è con l'intelligenza artificiale generativa?

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

14 giugno 2025

Abbiamo ascoltato Désolée, il nuovo singolo di Anna, ma com'è? Perfetto, anzi, troppo perfetto: che differenza c'è con l'intelligenza artificiale generativa?
Anna non sbaglia una mossa: domina Spotify, viene notata dal Billboard Women in Music Awards e sforna un altro singolo perfetto. Ma se Désolée è il nuovo standard del pop italiano, allora l’intelligenza artificiale può iniziare a scrivere le prossime hit, se non lo sta già facendo. E il futuro degli artisti è quello di cosplay?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il nuovo singolo di Anna, Désolée, è andato direttamente al primo posto su Spotify e Apple Music nelle prime 24 ore. Un missile. L’ennesima conferma. E mentre i fan esultano, gli uffici marketing si strofinano le mani e i social impazziranno con le coreografie di Carlos Diaz Gandia (dopo essere diventato virale con Gaia ormai chiamano tutti lui, la solita originalità del mainstream), nell’ascoltare il brano sono rimasto con un dubbio: è davvero questa la musica che può distinguerci dagli algoritmi? O siamo entrati in un loop dove noi umani replichiamo già le macchine? Perché Désolée è perfetta come tormentone: fonde pop elettronico e reggaeton, ma senza rischiare di rovinarsi il trucco con il sudore di una twerkata. Anna canta con voce sicura: “Non c’è nessuno che può domare una leonessa”. E ha una consapevolezza di chi, a 21 anni, domina le classifiche. Il suo disco “Vera Beddie” è stato 9 settimane consecutive al primo posto in classifica, 4 volte Platino, record storico per una donna in Italia. Se ne sono accorti persino in America: Billboard l’ha premiata come Global Woman of the Year - Italy ai Women in Music Awards e ha condiviso il palco con Jennie (Blackpink), Meghan Trainor e Gracie Abrams. E allora uno si chiede: ma cosa le vuoi dire? Il problema è proprio che non puoi dirle nulla. Perché Désolée funziona talmente tanto da sembrare già programmata per farlo. E in un’epoca in cui contano soltanto risultati e i soldi, allora Anna è la Queen che ci meritiamo. 

Anna e il nuovo singolo Désolée
Anna e il nuovo singolo Désolée

Ma lo avete letto il testo, oltre che cantato? Un bignami di empowerment cool, con un lessico perfetto nell’era dell’apparenza, con dentro giusto una spruzzata di relazioni tossiche, più da soap opera sudamericana che da serie crime, come aggancio con la realtà. Anche qui tutto perfetto: Anna non è un’imitazione, è l’originale Made in Italy della generazione TikTok e per questo spacca. Solo che un pop del genere sembra uscito da un prompt ben scritto, un po’ come i video realizzati con Veo 3, l’intelligenza artificiale di Google, diventati virali sui social in questi giorni. Nessuna sbavatura, nessuna vera fragilità, nessun rischio, nessuna ricerca per andare oltre al già conosciuto. Che cosa comporta tutto ciò? Che la cultura “baddie” è diventata un brand, un mood, un filtro Instagram utilizzato da milioni di giovani. E Anna è la sua Ceo. Che cosa significa tutto ciò?

Anna
Anna

Rispetto ai numeri che genera, persino Sanremo sembra starle fin troppo stretto: qui si gioca a fare le superstar internazionali, dopo che è stata la prima artista italiana donna a vendere così tanto, così velocemente, con 42 dischi di Platino, oltre 7 miliardi di stream portando il "rap italiano" nella soundtrack di Fast X, l’ultimo film della saga di Fast and Furious con Vin Diesel. Tradotto: è fenomeno globale. Ma nel mentre, tra tanti segni più, mi viene un sospetto: se questa è la nuova frontiera dell’intrattenimento musicale, allora non ci vorrà molto prima che l’IA generativa inizi a produrre hit al posto nostro. A quel punto saremo già tutti, in particolare i più giovani, pronti a ballarle, cantarle e postarle senza ricordarci che cos’è veramente l’esigenza artistica da cui nasce una canzone, lo struggimento dei sentimenti cantati senza Auto-Tune e quindi personalissimi, la manualità e la competenza di chi ha studiato anni per eccellere nel suonare uno strumento. E gli artisti, sempre che non diventino ologrammi, serviranno soltanto per inscenare il cosplay di una popstar? Evidentemente è come canta Anna: “Se ci incontriamo, non è casualità”. Ma siamo sicuri che quel giorno non sarà stato l’algoritmo ad averlo deciso?

20250614 171648779 9004

More

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da non perdere!

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra Amoroso, ma com'è? Voce inconfondibile, ma testi poco credibili. E le collaborazioni con BigMama e Serena Brancale…

di Giuditta Cignitti

non lo bocciamo ma...

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra Amoroso, ma com'è? Voce inconfondibile, ma testi poco credibili. E le collaborazioni con BigMama e Serena Brancale…

Tim Summer Hits, le pagelle: Fedez e Clara "giocano a scopa" (4), Tananai si squaglia di caldo (7), Olly col maglione (5), Zanicchi contro i piccioni (8). Mentre Conti e Delogu...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Tutti i voti e i votacci

Tim Summer Hits, le pagelle: Fedez e Clara "giocano a scopa" (4), Tananai si squaglia di caldo (7), Olly col maglione (5), Zanicchi contro i piccioni (8). Mentre Conti e Delogu...

Tag

  • Anna Pepe
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Désolée
  • Hip Hop
  • Hit
  • hit estiva
  • intelligenza artificiale
  • Musica
  • Musica Pop
  • Nuove uscite musica
  • popstar
  • Rap
  • recensione musica
  • singolo
  • Spotify
  • tormentone
  • tormentoni
  • Trap
  • Vera Baddie

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MILANO HA UN PROBLEMA COI CONCERTI? Tra biglietti cari, acustica pessima e location inadatte, vi spieghiamo perché andrebbe tutto ripensato anche per il bene del pubblico...

di Benedetta Minoliti

MILANO HA UN PROBLEMA COI CONCERTI? Tra biglietti cari, acustica pessima e location inadatte, vi spieghiamo perché andrebbe tutto ripensato anche per il bene del pubblico...
Next Next

MILANO HA UN PROBLEMA COI CONCERTI? Tra biglietti cari, acustica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy