image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

  • Foto: Svblimia

15 giugno 2025

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…
“Thruppi” è un album che nasce dall'incontro spontaneo tra Giovanni Truppi e i Thru Collected, sviluppandosi in un progetto collettivo senza gerarchie che fonde cantautorato, spoken word, rap, noise e punk…

Foto: Svblimia

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Non è una semplice collaborazione, né un progetto laterale. Thruppi è l’incontro tra due mondi che condividono più di quanto la distanza anagrafica farebbe pensare: da un lato Giovanni Truppi, figura centrale del cantautorato italiano contemporaneo, dall’altro alcuni dei membri più ispirati di Thru Collected, collettivo napoletano nato nei margini dell’indie, ma da subito incline a scavalcarne i confini. Il risultato è un disco ibrido, spigoloso, necessario: sette brani che tengono insieme generazioni, estetiche e ferite in un unico corpo vivo e instabile.

Il progetto nasce in modo spontaneo, a partire da un primo incontro umano e artistico avvenuto nel contesto del podcast Infinite Possibilità per Esseri Finiti di Truppi, e si sviluppa in una serie di session tra Napoli e Roma, dove si scrive e si registra senza gerarchie, in un processo davvero collettivo. La struttura dell’album ne risente in senso virtuoso: Thruppi non è un disco di Truppi “con” degli ospiti, ma una scrittura a più mani che affonda in un’identità comune.

Musicalmente, l’album è stratificato. Fondendo cantautorato, spoken word, rap, noise e punk, i brani oscillano tra delicatezza e distorsione. Non c’è mai un centro chiaro: i piani sonori si incrociano, si disturbano, si completano. I cori si accavallano ai synth, la voce diventa spesso uno strumento emotivo più che narrativo. È un disco disomogeneo per scelta, in cui la coerenza sta nella frizione interna più che nella forma.

I testi sono uno degli elementi più potenti dell’opera. Alternano italiano e napoletano con una naturalezza che riflette il vissuto urbano e generazionale degli autori. In “Napoli città di morte”, la città diventa scenario esistenziale e psichico, luogo di crescita e sofferenza, bellezza e perdita. Le immagini sono asciutte ma precise: “un bel cazzo di niente la vita ti ha lasciato” – una frase che brucia e rimane.

Thruppi Giovanni Truppi Thru Collected
La copertina di Thruppi, il nuovo album di Giovanni Truppi e dei Thru Collected grafica Gabriele Skia, foto Svblimia

Ogni brano è un passaggio. “Denti perfetti” affronta la violenza passiva della borghesia con uno sguardo lucidissimo, quasi sociologico, che si apre a una ferita personale. “Buianotte” è una canzone d’amore dolente e visionaria, in cui la paura della perdita si trasforma in desiderio di fusione, anche attraverso immagini iperrealiste (“i nostri sangui si uniscono dentro le pance delle zanzare”). “Nero” è un inno al disorientamento emotivo, dove la voce sembra tremare in una notte interiore che non si dissolve.

In “Vecchie fiamme”, il tono si fa più narrativo: è la storia di un lutto che filtra attraverso l’ossessione per la memoria, per le cicatrici familiari, per un padre che “anche adesso che è morto […] continua a comandare”. Truppi e i Thru Collected si spingono qui verso un lirismo brutale, mai retorico, capace di condensare nella semplicità delle frasi un intero mondo emotivo. L’ultimo brano, “Sir Pente”, chiude il disco in modo disturbante e ipnotico, evocando un amore che è serpente, soffocamento e libertà allo stesso tempo. Non c’è catarsi, ma solo consapevolezza: il dolore non si supera, si attraversa.

Thruppi è un disco senza compromessi. Non cerca l’accessibilità, non semplifica, non rincorre modelli. È un oggetto vivo e ruvido, che si muove per tentativi, che sbaglia anche, ma sempre con urgenza. Una delle opere più interessanti del 2024 italiano proprio per questo: perché restituisce verità senza abbellimenti. E perché riesce in un’impresa rara — far convivere due generazioni senza nostalgia né pedagogia, solo con la forza del riconoscersi simili nello stesso dolore.

Thruppi Giovanni Truppi Thru Collected
Thruppi Svblimia
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra Amoroso, ma com'è? Voce inconfondibile, ma testi poco credibili. E le collaborazioni con BigMama e Serena Brancale…

di Giuditta Cignitti

non lo bocciamo ma...

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra Amoroso, ma com'è? Voce inconfondibile, ma testi poco credibili. E le collaborazioni con BigMama e Serena Brancale…

Fabri Fibra ci fa sentire “Stupidi” con Papa V e Nerissima Serpe (e cita Morgan e Chiara Ferragni), Marco Mengoni, Rkomi e Sayf riflessivi in “Sto bene al mare” e Anna… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Fabri Fibra ci fa sentire “Stupidi” con Papa V e Nerissima Serpe (e cita Morgan e Chiara Ferragni), Marco Mengoni, Rkomi e Sayf riflessivi in “Sto bene al mare” e Anna… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

Abbiamo ascoltato "1998", il nuovo album di Coez, ma com'è? Nostalgia autentica e intimità emotiva, ma senza sorprese. E le collaborazioni con Franco126 e Paradiso…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da ascoltare

Abbiamo ascoltato "1998", il nuovo album di Coez, ma com'è? Nostalgia autentica e intimità emotiva, ma senza sorprese. E le collaborazioni con Franco126 e Paradiso…

Tag

  • abbiamo ascoltato
  • Album
  • critica musicale
  • Cultura
  • Disco
  • Giovanni Truppi
  • Musica
  • recensione disco
  • recensione musica
  • Thru Collected
  • Thruppi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Foto:

Svblimia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto la terza stagione di Ginny & Georgia su Netflix, ma com’è? Un teen drama frustrante che però sa leggere l’ansia generazionale. Vi spieghiamo perché è una serie irritante ma anche sincera…

di Benedetta Minoliti

Abbiamo visto la terza stagione di Ginny & Georgia su Netflix, ma com’è? Un teen drama frustrante che però sa leggere l’ansia generazionale. Vi spieghiamo perché è una serie irritante ma anche sincera…
Next Next

Abbiamo visto la terza stagione di Ginny & Georgia su Netflix,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy