image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la terza stagione di Ginny & Georgia su Netflix, ma com’è? Un teen drama frustrante che però sa leggere l’ansia generazionale. Vi spieghiamo perché è una serie irritante ma anche sincera…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

15 giugno 2025

Abbiamo visto la terza stagione di Ginny & Georgia su Netflix, ma com’è? Un teen drama frustrante che però sa leggere l’ansia generazionale. Vi spieghiamo perché è una serie irritante ma anche sincera…
Ginny & Georgia torna con una terza stagione che riesce nell'impresa di rendere tutti i personaggi ancora più insopportabili di prima. Dopo due anni di attesa, la serie Netflix ci restituisce protagonisti esasperati, quasi caricature di sé stessi, che sembrano fatti apposta per irritare lo spettatore. Eppure, sotto questa patina da teen drama frustrante, c'è ancora qualcosa di autentico nel racconto del disagio generazionale e dei rapporti familiari disfunzionali…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ci sono serie che ti fanno innamorare subito dei personaggi. Altre che, invece, ti portano piano piano, stagione dopo stagione, a odiarli tutti. Ogni personaggio, dinamica e scelta narrativa sembrano fatti apposta per farti incazza*e. Eppure resti lì, episodio dopo episodio, perché sotto quella patina da teen drama esasperato c’è qualcosa che ti parla davvero: il disagio di crescere, la fatica di essere genitori, l’ansia di non essere mai abbastanza. È questo il paradosso di Ginny & Georgia, serie Netflix arrivata alla terza stagione dopo un’attesa di due anni. Qui nessuno sembra salvarsi davvero ma tutti, in un modo o nell’altro, ti costringono a fare delle riflessioni.

20250614 125907858 7706
Georgia Miller, protagonista della serie Netflix Ginny & Georgia

Nella terza stagione di Ginny & Georgia tutti, nessuno escluso, diventano insopportabili. Più vai avanti, in questi dieci episodi, più sempre di assistere a una gigantesca parodia, che si somma all’incazzatu*a di un’attesa di due anni tra una stagione e l’altra che ti costringe a dover guardare il riassunto iniziale e comunque non ricordare esattamente le vicende di protagonisti e personaggi secondari. I personaggi in questa terza stagione sono esasperati, quasi caricature di sé stessi. Ginny continua a lottare contro l’autolesionismo e una madre che l’ha costretta a diventare grande prima del tempo, portandola perfino a diventare subdola (come lei) per salvarla. Georgia, invece, continua a essere una madre controversa, amorevole con i suoi figli ma meschina e bugiarda col resto del mondo, diventando la “sindaca assassina”. Ginny & Georgia non è una serie perfetta, ma sa leggere l’ansia di una generazione che si sente costantemente fuori posto. È il racconto, pasticciato per certi versi ma sincero, di due donne che si guardano allo specchio e faticano a riconoscersi. E ci sono tutti quei temi cari alle nuove generazioni, a cui sembra essere diretta la serie Netflix: disturbi alimentari, depressione, senso di isolamento anche in mezzo agli amici di una vita, relazioni che si rompono e faticano ad aggiustarsi. E ovviamente la famiglia, da quelle allargate a quelle disfunzionali e incasinate, ma da cui si torna sempre, vuoi per senso di appartenenza, vuoi per non rimanere da soli a lottare contro il mondo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Sono temi pesanti, che qui però vengono affrontati in modo “digeribile”, senza essere totalmente svuotati di significato. Alla fine di questa terza stagione, con finale aperto, è chiaro che Ginny & Georgia vuole piacere, ma allo stesso tempo vuole provare a irritarci, a farci riflettere su come, anche quando siamo rotti, proviamo a rimanere in piedi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Sara - La donna nell'ombra con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini su Netflix, ma com’è? Una serie fredda (in tutti i sensi)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nuova fiction?

Abbiamo visto Sara - La donna nell'ombra con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini su Netflix, ma com’è? Una serie fredda (in tutti i sensi)

Building the Band, ma davvero Netflix lancia un talent col morto? Sì, in giuria c'è Liam Payne degli One Direction

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il talent col morto

Building the Band, ma davvero Netflix lancia un talent col morto? Sì, in giuria c'è Liam Payne degli One Direction

Abbiamo visto l’ultima stagione di You su Netflix, ma com’è? Noiosa e inutile. La verità? L’unico aspetto positivo è che finalmente la storia di Joe Goldberg è finita, anche se…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

basta!

Abbiamo visto l’ultima stagione di You su Netflix, ma com’è? Noiosa e inutile. La verità? L’unico aspetto positivo è che finalmente la storia di Joe Goldberg è finita, anche se…

Tag

  • Abbiamo visto su Netflix
  • recensione serie tv
  • Ginny & Georgia
  • teen drama
  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL TEATRO SAN CARLO: il comune di Napoli convoca la Direttrice Spedaliere e il sindaco Manfredi, ma si presenteranno? Ecco tutte le domande che dovranno fargli: dal figlio assunto come regista agli spettacoli senza permessi e…

di Giulia Sorrentino

COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL TEATRO SAN CARLO: il comune di Napoli convoca la Direttrice Spedaliere e il sindaco Manfredi, ma si presenteranno? Ecco tutte le domande che dovranno fargli: dal figlio assunto come regista agli spettacoli senza permessi e…
Next Next

COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL TEATRO SAN CARLO: il comune di Napoli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy