image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

MILANO HA UN PROBLEMA COI CONCERTI? Tra biglietti cari, acustica pessima e location inadatte, vi spieghiamo perché andrebbe tutto ripensato anche per il bene del pubblico...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Illustrazione generata con IA

14 giugno 2025

MILANO HA UN PROBLEMA COI CONCERTI? Tra biglietti cari, acustica pessima e location inadatte, vi spieghiamo perché andrebbe tutto ripensato anche per il bene del pubblico...
Milano attrae i grandi nomi della musica internazionale ma non sa ospitarli: San Siro e Ippodromo offrono acustica pessima, visibilità limitata e gestione caotica. I fan pagano cifre enormi per concerti sold out dove spesso si finisce a guardare ledwall invece degli artisti, trasformando l'esperienza musicale in una delusione…

Foto: Illustrazione generata con IA

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

L'inverno milanese quando si parla di musica (e non solo, ma oggi ci concentriamo su questo), non ha nulla da invidiare, tra club pieni e concerti spesso sold out. Ma è d'estate che Milano diventa davvero internazionale, quando i grandi festival prendono il controllo della città e nomi, italiani ma soprattutto stranieri, si dividono tra San Siro, Ippodromo, Carroponte e altri spazi all'aperto trasformati per l'occasione in "templi della musica". Sulla carta è tutto bellissimo, ma nella realtà l'esperienza è spesso frustrante. Milano è una delle poche città italiane in grado di attrarre certi artisti (anche se alcuni, vedi Billie Eilish e in passato Harry Styles, decidono di "snobbarla"), ma allo stesso tempo non è ancora capace di ospitarli come si deve. San Siro ha una delle acustiche peggiori per quanto riguarda le venue dedicate ai concerti estivi. Sì, certo, è sicuramente emozionante vedere un concerto alla "Scala del calcio", ma se chiudi gli occhi e apri davvero le orecchie spesso è difficile capire le parole. Anche all'Ippodromo, diventato il cuore dei festival estivi, la situazione non è molto diversa. Non solo si sente male, ma si vede peggio. E tra i minuti (se non ore) di file per panini, token e bagni, il rischio è di perdere il posto e, magari, anche parte del concerto. Basta guardare, per fare un esempio concreto e recente, le immagini del concerto della scorsa settimana di Dua Lipa. Ottantamila persone, un grande successo, ma chi ha comprato il biglietto "base" avrà visto qualcosa? Si sarà dovuto accontentare dei ledwall?

🚨SOLD OUT! Oltre 80k persone sono presenti al concerto di stasera all’Ippodromo Snai di Milano. pic.twitter.com/PutT3b1sGM

— Dua Lipa Italia (@DLipaItaly) June 7, 2025

La verità, forse, è che le location milanesi non sono pronte per i grandi eventi musicali. Sono spazi prestati, adattati, improvvisati. E chi ci rimette, alla fine, è sempre il pubblico, che paga cifre enormi per un biglietto "base" a cui vanno aggiunti, a volte, anche viaggio e alloggio. E tutto questo per cosa? Per guardare un ledwall a metri e metri di distanza, circondati da gente che si lamenta, suoni impastati e una gestione della sicurezza spesso più "formale" che efficace. Una volta poteva bastare l'atmosfera, ma oggi no. I fan, complice anche l'aumento spropositato dei prezzi dei biglietti, sono cambiati. Sono più consapevoli ed esigenti, e fanno bene a esserlo. Spendono tanto e chiedono il giusto: rispetto, qualità e un'esperienza vera. La musica non è solo numeri, non è gridare al sold out, ma vivere un'esperienza che possa essere ricordata con entusiasmo. Invece di continuare a spingere sui grandi eventi estivi bisognerebbe cominciare a pensare a come renderli più sostenibili. No, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche emotivo, umano, economico e culturale. Costruire spazi che rispettino il suono, oppure se non si può, adattare realmente quelli che ci sono già. E Milano può farlo, anzi deve. Perché è considerata la capitale della musica da molti, se non da tutti, ma non basta portare grandi nomi per esserlo davvero: bisogna saperli accogliere come meritano. E come merita chi paga per ascoltarli.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati al concerto di Elodie a San Siro, ma com’è stato? Un live che non lascia spazio ai detrattori. E se pensate che si svesta solo per gli uomini non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

di Giuditta Cignitti

che show!

Siamo stati al concerto di Elodie a San Siro, ma com’è stato? Un live che non lascia spazio ai detrattori. E se pensate che si svesta solo per gli uomini non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

PASTA, PIZZA E RAFFAELLA CARRÀ? Grazie Dua Lipa, che ci ricordi come ci vede il mondo. A far l'amore comincia tu, noi italiani siamo ancora a fare i trenini sulla terrazza de La grande bellezza...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

l'Espresso Macchiato no?

PASTA, PIZZA E RAFFAELLA CARRÀ? Grazie Dua Lipa, che ci ricordi come ci vede il mondo. A far l'amore comincia tu, noi italiani siamo ancora a fare i trenini sulla terrazza de La grande bellezza...

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

una notte più che romantica

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

Tag

  • Concerti
  • Cultura
  • Dua Lipa
  • Eventi
  • Ippodromi Milano
  • Kozel Carroponte
  • live
  • Milano
  • Musica
  • San Siro

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Illustrazione generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da cosa nasce la poetica di Veronica Tomassini? Leggete "Il roveto ardente", estratto dal saggio in lavorazione grazie alla residenza artistica organizzata da Transeuropa e Colombre

Da cosa nasce la poetica di Veronica Tomassini? Leggete "Il roveto ardente", estratto dal saggio in lavorazione grazie alla residenza artistica organizzata da Transeuropa e Colombre
Next Next

Da cosa nasce la poetica di Veronica Tomassini? Leggete "Il roveto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy