image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da cosa nasce la poetica di Veronica Tomassini? Leggete "Il roveto ardente", estratto dal saggio in lavorazione grazie alla residenza artistica organizzata da Transeuropa e Colombre

14 giugno 2025

Da cosa nasce la poetica di Veronica Tomassini? Leggete "Il roveto ardente", estratto dal saggio in lavorazione grazie alla residenza artistica organizzata da Transeuropa e Colombre
In questo estratto da "Il roveto ardente", la parola diventa un atto sacrificale, un esercizio di salvezza verticale. Una prosa che brucia, e lo fa con grazia feroce. In anteprima per MOW - direttamente dalla residenza artistica in corso a Massa - lo scritto che spiega da dove scaturisce l'ispirazione di Veronica Tomassini, che trasforma il dolore in un’epifania

Siciliana, schiva, incandescente, Veronica Tomassini scrive da Siracusa come se ogni frase potesse salvarla o condannarla. La chiamano “scrittrice di culto”, ma è solo perché non sanno come etichettarla. Troppo viva per stare nei manuali, troppo vera per i salotti romani. Noi di MOW abbiamo avuto l'onore di ispitare due sue rubriche, Fuffa guru e Deinfluencer, e quando esce fisicamente dal suo "eremitaggio" è sempre un evento. Così vi segnaliamo che a giugno 2025 è la prima ospite della residenza d’artista di Transeuropa, casa editrice storica che ha deciso di scommettere sul rischio: un mese di lavoro, incontri pubblici, una lettura scenica e un laboratorio che promette di far saltare il banco della letteratura. Il tutto a Massa-Carrara grazie al sostegno della Scuola Colombre, diretta da Paolo Bianchi, realtà milanese dedicata alla formazione narrativa e all’innovazione letteraria, oltre a Giulio Milani di Transeuropa. Il cuore della residenza sarà però un testo inedito: un pamphlet sulla poetica di Veronica, e sul funerale in atto della scrittura contemporanea. Parole dure, posizioni nette, stile come arma bianca. Il nostro consiglio? Preparatevi a leggere qualcosa che non somiglia a niente e a nessuno. Ecco in anteprima un estratto da "Il roveto ardente", un estratto del saggio che vedrà la luce nei prossimi mesi e spiega da dove scaturisce la sua poetica. 

La scrittrice Veronica Tomassini
La scrittrice Veronica Tomassini

"Il roveto ardente"

Stamane camminando lungamente sul viale della stazione, a Massa, luogo in cui questo pamphlet sta affiorando alla stregua di un ciclamino timido eppur fecondo di intuizioni, verificavo, come fosse un brano esclusivo di verità, che la vita è davvero un esercizio adatto ad individui che hanno sviluppato una naturale abilità al qualunquismo o ragionevole sconsideratezza, posti a scudo, e valorosamente dedicata a individui gettati concretamente nei giorni, quand’anche fossero abbastanza volgari, motivassero risate senza gaudio, senza una comprensibile contentezza, quand’anche il fatto necessitasse la capacità di ingoiare tonnellate di stoppa. Certe trattative umane, la scaltrezza, non so come altro definirla, la possibilità di indossare la pusillanimità in ordine di una manciata di opportunismi, o il desolante grigiore di un travet, forse sono i tratti distintivi di chi, in una ipotetica estinzione della razza, sarebbe in grado di sopravvivere. I salvati: sono migliori, i più forti davvero? O i sommersi hanno semplicemente rifiutato ogni cosiddetta trattativa? Cosa c’entra tutto questo con la scrittura? C’entra nel momento in cui la scrittura è una sospensione, momentanea perdurante, della pena, il castigo di sceglierlo, poterlo fare: qui o là. Vivi o scrivi. Di solito non si fanno entrambe le cose.
Scrivo perché ho vissuto?

O è l’esatto contrario? Temo che lo sia, l’esatto contrario. Non sapendo fare altro, ho vissuto male, ma ho vissuto affinché ne potessi scrivere. E allora mi domando perché una tale urgenza: vivere per scriverne?

Qual è la ragione profonda di dover esistere in luogo della parola. Cosa restituisce nel gesto finale. Il gesto in sé: cosa traduce, promette, cosa?

Talvolta mi raggiunge una specie di tregua, i pensieri diventano pacifici, quasi innocui, il dolore, sottile, nascosto, desto comunque all’occorrenza senza che per questo si presenti con decisione e mi dica cosa voglia. La tregua mi spiega che può darsi io non sia fatta per questo mondo, liquidiamo la questione frugalmente, con una sorta di slogan: non sei fatta per questo mondo. C’è una componente spirituale che si esprime meglio dell’altra, l’altra è quella finita, da capo a piedi, quella che ha un confine, che non può ancora sganciarsi dal corpo, e tenersi soltanto l’aurora gloriosa che irradierà quando finirà il viaggio. Sono precipuamente spirituale, et voilà. O molto più modestamente: disincarnata. Per questo vivo male, un po’ come la Bess de Le onde del destino. Allora scrivo. La scrittura mi ha condotto, sentieri laterali, di solito, o aspri come certi gialli e verdi nelle tele di Van Gogh. Forcelle infernali. Finivo in fornaci, non nelle stagioni della vita, non so cosa siano le stagioni della vita se non una successione di tormente e buriane. Le poche schiarite mi hanno permesso di scriverne. O è anche capitato che ne abbia scritto mentre bruciavo nella fornace. All’apice di un sacrificio non espressamente richiesto, non in via formale. Un sacrificio consumato al termine del quale trovavo una parola. O la parola. La parola che regge una pagina per intero. Le parole come piccoli lumi per indicare il sentiero erto e inesorabile.

Le visioni soltanto da qualche anno si sono rivelate, accompagnando una narrazione che è diventata verticale, tende alle altezze, le desidera. Non mi è ancora chiaro se mi competono o peggio se siano meritate. Il destino lo è stato? Il destino non è nostro. È il compito. Eseguirlo. Non abbiamo altro rimedio al destino che saperlo non nostro, ma affidato.

La preminenza delle cose raccontate. Ecco, sì. Man mano la mia vita si conformava all’argomento taciuto, il segreto regesto degli avvenimenti, la raffinatezza con cui mi sarei appressata a geometrizzarli. Le parole sarebbero state raccolte, frutti edenici, rarità, renderle una per una precisamente episodi aurei, cune in cui lasciar riposare la nostra redenzione. Continua redenzione.

Credo che l’aristocrazia della parola sconfini in una prosa convulsa, allora si è a un passo dal sublime, se non proprio di un anticipo di eternità. La prosa convulsa e delirante della Saison en Enfer di Rimbaud segna la fine di tutto, il sacrificio estremo o all’incirca, il poeta abbandona i versi e l’uomo. E invece la scrittura si accende, brucia brucia brucia.

Nella privazione severa, la scrittura trionfa, il talento si rinsalda a tenaglie gelose di insondabile creatività e per taluni misteriosa origine. L’origine guarda in su, i sette cieli di cristallo, e i periodi diventano deliri.

Il delirio è la visione letteraria. Cinicamente è la pagina riuscita.

(brano tratto dal saggio memoir Il roveto ardente, che Transeuropa edizione pubblicherà entro il nuovo anno). 

20250614 160948821 4614

More

Abbiamo visto il film Ballerina con Ana de Armas al cinema, ma com’è? Non è John Wick, ma ha il suo fascino. E Keanu Reeves?

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

in sala

Abbiamo visto il film Ballerina con Ana de Armas al cinema, ma com’è? Non è John Wick, ma ha il suo fascino. E Keanu Reeves?

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da non perdere!

Abbiamo ascoltato “Thruppi”, il nuovo album di Giovanni Truppi e i Thru Collected, ma com’è? Due generazioni si ritrovano nello stesso dolore. E quella fusione tra italiano e napoletano…

Ecco la BOMBA SUL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI: ma la Fondazione organizza degli eventi senza permessi? A gestirli il figlio del Direttore generale. Il solito amichettismo all’italiana? E il sindaco di Napoli cosa dice?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

DIETRO LE QUINTE

Ecco la BOMBA SUL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI: ma la Fondazione organizza degli eventi senza permessi? A gestirli il figlio del Direttore generale. Il solito amichettismo all’italiana? E il sindaco di Napoli cosa dice?

Tag

  • classifica libri
  • Cultura
  • Editoria
  • Letteratura
  • Libri
  • libro
  • Massa Carrara
  • recensione libri
  • scrittore
  • scrittrice
  • scrittrici
  • Transeuropa
  • Veronica Tomassini

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra Amoroso, ma com'è? Voce inconfondibile, ma testi poco credibili. E le collaborazioni con BigMama e Serena Brancale…

di Giuditta Cignitti

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra Amoroso, ma com'è? Voce inconfondibile, ma testi poco credibili. E le collaborazioni con BigMama e Serena Brancale…
Next Next

Abbiamo ascoltato "Io non sarei", il nuovo album di Alessandra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy