image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Felini”, il nuovo singolo di Venerus e Marco Castello, ma com’è? Un gatto randagio, due voci gentili e tutta la poesia che ci resta. È la canzone più tenera e vera dell’estate e vi spieghiamo perché…

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

  • Foto: Cleopatria

6 luglio 2025

Abbiamo ascoltato “Felini”, il nuovo singolo di Venerus e Marco Castello, ma com’è? Un gatto randagio, due voci gentili e tutta la poesia che ci resta. È la canzone più tenera e vera dell’estate e vi spieghiamo perché…
Felini, l’ultimo singolo di Marco Castello e Venerus, è una ballata minimale e poetica che dà voce a un gatto randagio e, attraverso di lui, a una generazione fragile ma sognatrice. Tra odori di città e malinconie d’altrove, la canzone accarezza la realtà con ironia e dolcezza, senza effetti né orpelli. Un piccolo miracolo acustico, fatto di semplicità radicale e verità gentile.

Foto: Cleopatria

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Felini, l’ultimo singolo di Marco Castello e Venerus, è esattamente questo: un piccolo miracolo acustico che vibra tra la tenerezza domestica e l’estasi cosmica. Il testo oscilla con leggerezza tra un point of view realistico, quello di un gatto, e un tono sognante, a tratti romantico, che sembra guardare il mondo dal davanzale di una finestra aperta sul tramonto.

La prima volta che ha visto il mare era in una foto. A grandezza naturale, sopra a un grattacielo. È da questa immagine surreale ma vivida che prende forma Felini, un racconto urbano e commovente costruito su dettagli piccoli ma pieni di vita: “schivavo le macchine per non morire”, “mi nascondevo tra i motori caldi per passare l’inverno”. Il punto di vista del brano è quello di un gatto randagio, ma dietro quei versi c’è l’eco di un’umanità sghemba, che ha imparato a sopravvivere con poco e a sognare moltissimo. Il gatto diventa così il simbolo di una generazione precaria, poetica, resiliente. Una generazione che “ha avuto poco”, ma che, come si canta nel finale, “ha sognato tanto”.

In questa narrazione minimalista e struggente, non c’è niente di costruito. Nessuna impalcatura pop, nessun coro posticcio, nessun effetto a coprire il silenzio. Solo una chitarra, un flauto, e due voci che si alternano con delicatezza, trovandosi e sfuggendosi come fanno i pensieri nelle sere d’estate. Castello e Venerus non cantano semplicemente: osservano, accarezzano, respirano. La loro musica è fatta d’aria e di angoli, di odori di città e malinconie da pianerottolo. È una canzone che ti viene a cercare piano, come fa un gatto curioso, e si accuccia accanto senza far rumore.

Registrato a Ortigia, in una dimensione che sembra quasi fuori dal tempo, Felini è un esperimento di semplicità radicale. La produzione è scarna, asciutta, ma è proprio questo il suo punto di forza: ogni suono ha lo spazio per esistere, ogni parola ha il tempo di sedimentare. E anche quando la voce scompare e rimane solo il ritornello strampalato, quel “ta-ra-ra-ri-ra-ra-ra” infantile e liberatorio, il brano continua a raccontare qualcosa. Forse proprio il desiderio di lasciarsi andare, di vivere il presente come un gioco o un sogno ad occhi aperti.

E poi c’è il cuore del testo, che è una piccola epica quotidiana: “Rubavo il pesce dai mercati / aspettavo sciogliersi i gelati / usavo i panni come coperte / il sole nasceva dai camini”. Scene che sembrano tratte da un film di animazione malinconico e brillante insieme, dove la fame, la solitudine e il freddo sono tradotti in immagini poetiche ma concrete. Non c’è pietismo, né compiacimento: solo la verità di chi guarda il mondo da terra, eppure continua a fantasticare sulle nuvole.

Marco Castello e Venerus si confermano anche qui come due nature apparentemente opposte, ma straordinariamente complementari: il primo con il suo approccio lo-fi, tenero e ironico; il secondo con la sua voce ipnotica e mistica, che trasforma ogni frase in una visione. Castello racconta la città, il cartone, i tombini; Venerus ci mette le sfumature dell’altrove, lo stupore, le ombre colorate. Quando si incontrano, come in questo brano, nasce una forma di musica gentile e mutaforma, che non ha bisogno di struttura né di coerenza per funzionare.

Felini è una canzone che parla del nostro modo di stare al mondo, “a fatica, ma felici”, con ironia e dolcezza. È un inno silenzioso a chi sopravvive, a chi sogna, a chi si sente randagio in una città che spesso non lascia spazio. Ma anche a chi riesce, ogni tanto, a trovare una scatola di cartone in cui sentirsi al sicuro, un raggio di sole che filtra tra le persiane, un amico con cui condividere un pezzo di strada.

E proprio perché non ha la pretesa di essere una “grande canzone”, Felini finisce per essere una delle più belle uscite italiane degli ultimi tempi. Perché è autentica. Perché è leggera senza essere superficiale. Perché ha dentro tutto: il cemento e le stelle, la fame e l’amore, la paura e la speranza. Ed è così che dovrebbe essere sempre la musica: un luogo in cui riconoscersi, anche quando si è piccoli, storti e con la coda tagliata.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

Lazza e 333 Mob “Amici come prima”, la vera collaborazione dell’estate? Venerus e Marco Castello con “Felini”. E la nuova versione di “Gente Intelligente” di Pino D’Angiò e Franco126… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

Abbiamo ascoltato “Manifesto”, il nuovo album di Shablo, ma com’è? Un viaggio analogico tra spiritualità e citazioni colte. Ecco perché la sua è un’idea di musica che oggi non ha quasi nessuno…

di Giuditta Cignitti

oltre il mainstream

Abbiamo ascoltato “Manifesto”, il nuovo album di Shablo, ma com’è? Un viaggio analogico tra spiritualità e citazioni colte. Ecco perché la sua è un’idea di musica che oggi non ha quasi nessuno…

Siamo andati al concerto di reunion degli Oasis a Cardiff, ma com’è stato? Una setlist perfetta e un live tra birre volanti, abbracci tra Noel e Liam Gallagher e fan in delirio. Vi raccontiamo un sogno che si avvera con il ritorno dei re del britpop…

di Francesca Mandelli Francesca Mandelli

una notte magica

Siamo andati al concerto di reunion degli Oasis a Cardiff, ma com’è stato? Una setlist perfetta e un live tra birre volanti, abbracci tra Noel e Liam Gallagher e fan in delirio. Vi raccontiamo un sogno che si avvera con il ritorno dei re del britpop…

Tag

  • critica musicale
  • Cultura
  • Marco Castello
  • Musica
  • Nuove uscite musica
  • recensione musica
  • Venerus

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Foto:

Cleopatria

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

LIBERTÀ UN CAZ*O: Il Monk di Roma censura un evento sulla violenza di genere dopo le proteste delle nazi-femministe. Sì, non c’è un altro termine (e parlare di woke non è più abbastanza)

di Riccardo Canaletti

LIBERTÀ UN CAZ*O: Il Monk di Roma censura un evento sulla violenza di genere dopo le proteste delle nazi-femministe. Sì, non c’è un altro termine (e parlare di woke non è più abbastanza)
Next Next

LIBERTÀ UN CAZ*O: Il Monk di Roma censura un evento sulla violenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy