image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato il podcast di Niccolò Agliardi “L’abbraccio che ripara”: perché Lucia Di Mauro Montanino ha scelto di perdonare l’assassino di suo marito? Liberare il passato per essere consci del presente e…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

27 febbraio 2025

Abbiamo ascoltato il podcast di Niccolò Agliardi “L’abbraccio che ripara”: perché Lucia Di Mauro Montanino ha scelto di perdonare l’assassino di suo marito? Liberare il passato per essere consci del presente e…
Il podcast “L’abbraccio che ripara - perdonare un delitto”, è la storia di una grande umanità interiore. E’ la storia di Lucia Di Mauro Montanino, vedova di Gaetano Montanino, che è riuscita a perdonare l’assassino di suo marito, Antonio, che al tempo del delitto era solo un ragazzino, diventando per lui la guida centrale per il suo processo di cambiamento e riscatto. Un podcast, che noi di MOW abbiamo ascoltato in anteprima, scritto e narrato da Niccolò Agliardi che esplora il confine tra giustizia, perdono e speranza. Una testimonianza di redenzione che ha cambiato delle vite, e che ora è finalmente disponibile su tutte le piattaforme…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

“Memoria e perdono sono strettamente connessi. Perdonare non è sinonimo di dimenticare, ma liberare il passato per essere perfettamente coscienti del presente”. In queste parole pronunciate da Niccolò Agliardi, è racchiuso tutto il significato del podcast che ha ideato, scritto e narrato. E che noi di MOW abbiamo ascoltato in anteprima. Ma facciamo un passo indietro. Lucia Di Mauro Montanino, assistente sociale napoletana e vedova di Gaetano Montanino, ha vissuto un’esperienza che ha sconvolto il suo cuore e la sua vita per sempre. Era il 4 agosto del 2009 quando suo marito, guardia giurata, fu ucciso durante un tentativo di rapina, colpito da ben otto proiettili sparati da un commando di giovani ragazzi della camorra. Tra i responsabili c’era anche Antonio, che al tempo era soltanto un 17enne, e che è stato poi condannato a 22 anni di carcere. Eppure, quello che nessuno si sarebbe mai aspettato è accaduto davvero. Ovvero che Lucia, dopo un lungo percorso fatto di sofferenza e introspezione, decidesse di incontrare l’assassino di suo marito, scegliendo non solo di dargli una seconda possibilità, ma di perdonarlo. L'incontro tra Lucia e Antonio non è stato un semplice gesto fatto di pietà, ma un lungo processo che ha richiesto anni di riflessione. Lucia, da sempre impegnata nel sociale aiutando gli altri, ha fatto in prima persona qualcosa che di rimando ha restituito un senso di speranza anche a chi pensava di essere irrimediabilmente perduto. La scelta di perdonare Antonio è culminata in un incontro che, stando alle sue parole, le ha smosso qualcosa nel profondo: “Mi aspettavo un mostro, invece vidi un ragazzino. Era un animale ferito dal male che lui stesso aveva provocato. Tremava, piangeva. Non ho mai avvertito tanto dolore negli occhi di una persona. Mentre si avvicinava a me tremando ho provato un dolore così grande che l'ho abbracciato per non farlo cadere a terra, perché stava collassando”. Un gesto colmo di umanità che è diventato il perno attorno a cui ruota il podcast “L’abbraccio che ripara - perdonare un delitto”, il racconto di una storia straordinaria prodotto da Kayros Onlus in collaborazione con Sky TG24. Lanciato il 18 febbraio su Sky TG24 Insider è ora disponibile su tutte le piattaforme, un’inchiesta che si sviluppa in otto episodi in cui vengono esplorati il dolore, la speranza e la possibilità di ricostruire anche ciò che all’apparenza sembrava distrutto per sempre.

Lucia Di Mauro Montatnino
Lucia Di Mauro Montatnino
https://mowmag.com/?nl=1

Lucia, nel suo percorso di elaborazione del lutto, ha consapevolmente scelto di non nascondersi nel dolore, ma di aprirsi non solo al perdono, ma di mettere in piedi un supporto diretto per Antonio che, uscito dal carcere minorile, ha trovato in lei il punto di riferimento per riuscire a costruirsi una nuova vita. “L’unica persona che Antonio ha trovato uscendo dal carcere sono stata io”, ha raccontato Lucia, che non solo gli ha offerto sostegno come madre, ma che gli ha dato una speranza per il futuro, aiutandolo a inserirsi nel mondo del lavoro e nella società. Oggi Antonio, che vive ai domiciliari, è padre di due figli e ha iniziato a lavorare in una cooperativa sociale che gestisce un bene confiscato alla Mafia, intitolato proprio a Gaetano Montanino. Purtroppo, da alcune settimane ha perso il lavoro. “E questo uccide due volte”, ha ammesso Lucia, riferendosi alla fragilità di un sistema che, nonostante gli sforzi di recupero, a volte non offre a tutti le giuste opportunità. La storia di Lucia e Antonio dimostra che riparare a un torto subito non è solo una questione che riguarda le leggi o il sistema di giustizia in generale, ma anche di sentimenti, compassione e soprattutto umanità. Lucia è riuscita a trasformare il suo dolore in una spinta verso il cambiamento, regalando ad Antonio quell’occasione che forse, ormai, non aspettava nemmeno più. Un gesto che ha ispirato un intero progetto, e che ora cerca di sensibilizzare i giovani a riflettere sul valore e l’importanza della redenzione e del perdono. Perché sì, “L’abbraccio che ripara” è molto più di un semplice podcast: è la testimonianza diretta di come, anche dal più grande dei dolori, possa nascere una luce. È l’invito a non arrendersi mai e a credere nel riscatto, anche per chi ha commesso il più grande degli errori. Proprio come ha raccontato lo stesso Antonio: “Quell'abbraccio è stato l'ultimo tassello che mancava al mio cambiamento, perché̀ senza di lei io non ce l’avrei mai fatta. Mi ha fatto capire che glielo dovevo, e che lo dovevo a me stesso”.

La locandina del podcast "L'abbraccio che ripara"
La locandina de "L’abbraccio che ripara - perdonare un delitto", il nuovo podcast ideato, scritto e narrato da Niccolò Agliardi
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il podcast di Leonardo Caffo su MOW? Non sono d’accordo (e lo scrivo su MOW). E giro le vostre domande a lui: davvero ti senti una vittima e ora un simbolo della libertà di espressione?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Liberi di dirlo

Il podcast di Leonardo Caffo su MOW? Non sono d’accordo (e lo scrivo su MOW). E giro le vostre domande a lui: davvero ti senti una vittima e ora un simbolo della libertà di espressione?

Ecco perché non ho tolto il diritto di parola a Leonardo Caffo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Ecco perché non ho tolto il diritto di parola a Leonardo Caffo

Gli ayatollah woke contro il podcast di Leonardo Caffo su MOW: Carlotta Vagnoli lancia la fatwa social e i lover diventano hater. Ma anche lei, denunciata per stalking, non dovrebbe lavorare?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

l'inquisizione social

Gli ayatollah woke contro il podcast di Leonardo Caffo su MOW: Carlotta Vagnoli lancia la fatwa social e i lover diventano hater. Ma anche lei, denunciata per stalking, non dovrebbe lavorare?

Tag

  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Napoli
  • Omicidio
  • Podcast
  • Sky

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le donne con Splendida Cornice si prendono Rai 3? Da Valeria Golino a Vanessa Scalera, ecco come Geppi Cucciari prova a battere (di nuovo) Piazzapulita e Dritto e Rovescio…

di Riccardo Canaletti

Le donne con Splendida Cornice si prendono Rai 3? Da Valeria Golino a Vanessa Scalera, ecco come Geppi Cucciari prova a battere (di nuovo) Piazzapulita e Dritto e Rovescio…
Next Next

Le donne con Splendida Cornice si prendono Rai 3? Da Valeria...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy