image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Indi”, il nuovo album di Gazzelle, ma com’è? Godibile, ma non indimenticabile…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

24 gennaio 2025

Abbiamo ascoltato “Indi”, il nuovo album di Gazzelle, ma com’è? Godibile, ma non indimenticabile…
Gazzelle torna con “Indi”, un album che ci ricorda che l’indie è nato, morto e risorto. Un progetto che lo riconferma come il cantautore delle “prese a male”, ma anche dei momenti di vita quotidiana cantanti con immagini davvero accessibili a tutti. E ci ricorda che dovremmo prendere più in considerazione quella “terza opzione segreta”, qualsiasi cosa facciamo, che spesso tendiamo a dimenticarci…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Gazzelle è una sorta di Ultimo per gli hipster e le ragazze indie, quelle che non hanno superato la rottura dei The Giornalisti e di Carl Brave e Franco126, “Mainstream” di Calcutta e sono ancora lì, ferme al 2015. È un cantautore che sa come parlare d’amore, di vita quotidiana, di quelle cose “banali” che attraversano le nostre giornate, a cui spesso non diamo tanta importanza. Gazzelle con il suo nuovo album “INDI” fa se stesso. Niente di più, niente di meno. Ma è “come” fa se stesso che ci interessa.

20250123 170509909 1424
Gazzelle Simone Biavati

Gazzelle torna con un disco che ci ricorda che è stato tra gli artisti che hanno contribuito alla "nascita" dell’indie in Italia, o almeno di quell’indie che un po’ tutti abbiamo ascoltato fino a consumarlo (perché sì, erano indie anche Brunori nel 2009 e i Baustelle, nel 2000, ma a qualcuno piace credere che l’indie sia un'invenzione di Calcutta, per citarne uno). Lui è stato, innegabilmente, tra gli artisti che hanno seguito tutta l’evoluzione del genere e che, in un certo senso, l’ha anche visto morire, per rinascere sotto forme diverse, con volti nuovi e nuove modalità di comunicare al mondo la presa male, il cuore infranto, la rotture di coglio*i della vita. E anche con “Indi”  Gazzelle riesce a riconfermare quanto detto, anche se con qualche momento cringe (lo che sei stanca / lo sono anche io / sembriano due panda / amore mio). Il cantautore romano è capace di disegnare, con parole e musica, le storture e bellezze di tutti i giorni, fatte di amici che si sposano, amori che finiscono, e tanti dubbi. Apprezzabilissimo l’intro di “Piango anche io”, ripreso fedelmente da una scena di Forrest Gump, che racchiude un po’ tutto il messaggio dell'album: “Vorrei dire qualcosa sulla vita. Ok ma come si fa a parlare della vita? È come se la farina sapesse parlare della pizza che diventerà o come se una giornata stupenda sapesse parlare della giornata tremenda in cui si trasformerà”. Ecco, proprio qui c’è l’invito di Gazzelle che dovremmo fare nostro: non possiamo sapere cosa ci riserverà neanche il secondo dopo a quello che stiamo vivendo. E che ci ricorda, soprattutto, che c’è quella terza opzione segreta a cui spesso non pensiamo: non dobbiamo pensare troppo al futuro, ma goderci nel presente quello che ci fa stare bene, finché ci rende felici, fin quando non diventa un peso.

https://mowmag.com/?nl=1

Nel complesso, quindi, com’è davvero il nuovo album di Gazzelle? Godibile, ma non indimenticabile. Di certo, non il suo miglior disco. Dopotutto, ormai è difficilissimo che un album resti nel tempo, soprattutto se durante il corso della carriera chi lo pubblica ha già fatto uscire progetti che hanno segnato la storia di un genere. Ma ecco, ripensando alle parole di Forrest Gump: godiamocelo oggi. E se ne saremo dimenticati domani, tra un paio di giorni, magari un mese, almeno per quegli ascolti ci avrà lasciato qualcosa in un preciso momento, e andrà bene anche così. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

Oscar, nomination 2025: Bob Dylan grande assente? Perché nessun brano di “A complete unknown” è candidato come “Miglior canzone originale”? Ma c’è Elton John…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sarà per un'altra volta?

Oscar, nomination 2025: Bob Dylan grande assente? Perché nessun brano di “A complete unknown” è candidato come “Miglior canzone originale”? Ma c’è Elton John…

Abbiamo incontrato Giorgia, un’artista “in stato di grazia”. Da X Factor a Sanremo 2025, con “La cura per me”, brano scritto da Blanco e Michelangelo, e tanta pressione addosso…

di Michele Monina Michele Monina

Ci vediamo all'Ariston

Abbiamo incontrato Giorgia, un’artista “in stato di grazia”. Da X Factor a Sanremo 2025, con “La cura per me”, brano scritto da Blanco e Michelangelo, e tanta pressione addosso…

Tag

  • Album
  • critica musicale
  • Gazzelle
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grande Fratello, ora Javier ci prova con Zeudi? Ma a lei non piaceva Helena Prestes? E i pali ad Alfonso e Chiara? Intanto Shaila e Lorenzo, Luca e Jessica Morlacchi… Nella casa di Canale 5 non servono copioni, bastano gli ormoni (e Signorini lo sa)

di Riccardo Canaletti

Grande Fratello, ora Javier ci prova con Zeudi? Ma a lei non piaceva Helena Prestes? E i pali ad Alfonso e Chiara? Intanto Shaila e Lorenzo, Luca e Jessica Morlacchi… Nella casa di Canale 5 non servono copioni, bastano gli ormoni (e Signorini lo sa)
Next Next

Grande Fratello, ora Javier ci prova con Zeudi? Ma a lei non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy