image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Io nessuno” di Centomilacarie, ma com’è l'album di debutto? Ci fa capire perché che la nuova generazione di cantautori è da tenere d'occhio. E sull’evento di lancio…

  • di Giuditta Cignitti

3 marzo 2025

Abbiamo ascoltato “Io nessuno” di Centomilacarie, ma com’è l'album di debutto? Ci fa capire perché che la nuova generazione di cantautori è da tenere d'occhio. E sull’evento di lancio…
Io nessuno è il primo album ufficiale di Centomilacarie. Uscito qualche giorno fa, il debutto per Machiste Dischi (distribuito da Universal Music Italia) è la dimostrazione che Simone sta costruendo una vera e propria identità artistica ben definita…

di Giuditta Cignitti

Dopo il successo di “Non mi riconosco” con Salmo e Mace, che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, centomilacarie pubblica il suo primo album ufficiale, “IO NESSUNO” per Maciste Dischi distribuito da Universal. Per presentare in anteprima alla stampa i brani Simone, questo il vero nome ha invitato i giornalisti nella sede milanese della sua casa discografica, dove sparse fra un tavolo e l’altro c’erano delle cartoline rosse con delle illustrazioni identificative delle canzoni. Tra queste un putto riccio, alter ego dell’artista che in pose scomposte si anima, dando vita con le sue ali alle note del disco. Sui muri invece spicca la copertina, la faccia di Simone che per un gioco di sovrapposizioni appare come la maschera di sé stesso. Un brandello di una foto del proprio volto bruciata copre il vero volto di centomilacarie, duplicando graficamente il concept del progetto, “io nessuno”, la rivendicazione di un’identità immersa in una moltitudine.

20250303 125335201 8540
Le cartoline rosse con le illustrazioni dei brani

Le tematiche sono quelle giuste per un ragazzo appena ventenne, che suona da quando ne ha cinque e canta da quando ne ha sedici. La scoperta dell’amore e delle delusioni d’amore, il sesso, la ricerca di evasione da un mondo che gli sta stretto e la necessità di crearsi un rifugio ideale. Centomilacarie al suo primo lavoro fa vedere come si costruisce un vocabolario e un immaginario personale, garantendosi uno spessore da autore, anzi da cantautore. Così le finestre diventano varchi per universi interiori (“Il cielo è una finestra
Dove ogni giorno posso specchiarmi” canta in “parquet”, oppure in “solite cose”, “Apriti che sei una finestra chiusa sul mare”) e i corpi tele su cui dipingere la passione (“Le mie dita rosse cremisi, cremisi, cremisi, I tuoi versi così timidi” dice in “quasi nuda”). Non manca però l’attenzione alla realtà, che nel suo caso è incarnata dalla provincia di Varese, descritta con fare da cronista nel brano “tg1” (“Festeggio il mio compleanno in un centro scommesse Da me hanno la tuta però non fanno jogging”).

Centomilacarie
Centomilacarie Simone Biavati

Simone ha una scrittura istintiva, tende a scrivere e registrare di getto, conservando tutto l’impeto creativo, che ritorna energicamente all’ascoltatore. Ha la capacità di cogliere immagini di vita quotidiana come un pittore impressionista, come la suora di cui canta in “parquet” che cela una storia di tossicodipendenza. Nasconde le siringhe ai figli di una coppia di tossicodipendenti, cercando di preservarne l’innocenza, come anche centomilacarie cerca di fare raccontandolo.  Mentre risponde alle ultime domande sui testi e sui futuri concerti (il 13 marzo inizia un piccolo tour a partire da Bologna), su una parete vengono proiettate le scene del film d’animazione “La Planète sauvage” disegnato da Roland Topor nel 1973 con la regia di René Laloux.  Prima di andare via gli chiedo il perché di questa scelta, visto che ha ribadito di curare tutti gli aspetti del progetto personalmente, ma stavolta è opera di Macisti Dischi, che ha visto in quel pianeta selvaggio antico il mondo di Simone. Però “sono fan” specifica centomilacarie, a riprova del fatto che si sente ben compreso dai suoi discografici, come non sempre accade ormai.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato “Next Summer”, il nuovo singolo di Damiano David. Ma com’è? L’ennesima dimostrazione che la strada presa è quella giusta. E a chi lo critica perché parla solo in inglese…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

centrato

Abbiamo ascoltato “Next Summer”, il nuovo singolo di Damiano David. Ma com’è? L’ennesima dimostrazione che la strada presa è quella giusta. E a chi lo critica perché parla solo in inglese…

Vi siete accorti solo ora di Bresh? Meglio tardi che mai. Virale con Creuza de Mä (con Cristiano De André), in top 10 con La tana del granchio. Ecco perché è un artista che dovreste tenere d’occhio (e non chiamare semplicemente rapper)...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

finalmente!

Vi siete accorti solo ora di Bresh? Meglio tardi che mai. Virale con Creuza de Mä (con Cristiano De André), in top 10 con La tana del granchio. Ecco perché è un artista che dovreste tenere d’occhio (e non chiamare semplicemente rapper)...

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Spoiler: è umano

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

Tag

  • critica musicale
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oscar 2025, Demi Moore è la sconfitta della serata? Mikey Madison (Anora) le “ruba” il premio come miglior attrice e la protagonista di The Substance perde il sorriso

di Domenico Agrizzi

Oscar 2025, Demi Moore è la sconfitta della serata? Mikey Madison (Anora) le “ruba” il premio come miglior attrice e la protagonista di The Substance perde il sorriso
Next Next

Oscar 2025, Demi Moore è la sconfitta della serata? Mikey Madison...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy