image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vi siete accorti solo ora di Bresh? Meglio tardi che mai. Virale con Creuza de Mä (con Cristiano De André), in top 10 con La tana del granchio. Ecco perché è un artista che dovreste tenere d’occhio (e non chiamare semplicemente rapper)...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

27 febbraio 2025

Vi siete accorti solo ora di Bresh? Meglio tardi che mai. Virale con Creuza de Mä (con Cristiano De André), in top 10 con La tana del granchio. Ecco perché è un artista che dovreste tenere d’occhio (e non chiamare semplicemente rapper)...
Andando ben oltre l’etichetta di rapper, Bresh si è imposto con un mix unico di rap, melodia e cantautorato. Dalla viralità di “Creuza de Mä” al successo de “La tana del granchio”, ha costruito un’identità autentica dove fonde narrazione personale e universale. E se ve ne siete accorti solo adesso, meglio tardi che mai…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

“Le cose buone richiedono tempo”. Una frase da biscotto della fortuna? Assolutamente sì. Poche parole che, però, ho portato con me per anni, stampate su un bigliettino che ho tenuto appeso nella mia cameretta da adolescente, per poi vederlo scolorire in età adulta. “Patience pays” direbbe qualcuno. E a dirlo oggi sono io, vedendo il successo che sta avendo Bresh. Vi siete accorti di lui solo con Sanremo? Siete andati oltre “Guasto d’amore”? Meglio tardi che mai. Direi, anzi, finalmente. Ci sono volute “Creuza de Mä”, portata sul palco del Festival nella serata dei duetti con Cristiano De Andrè, e “La tana del granchio”, brano sanremese con cui si è classificato undicesimo, per far capire a tanti che sì, “Breshino testa che gira” è tra gli artisti da tenere davvero d’occhio quest’anno (e non solo).

Bresh Cristiano De André
Bresh e Cristiano De André

“Creuza de Mä” è diventata subito virale su TikTok ed è stata il debutto più alto di venerdì 21 febbraio, con più di duecentomila stream su Spotify. “La tana del granchio” ha superato i dodici milioni di ascolti (sempre su Spotify) ed è attualmente alla settima posizione in Top 50 Italia. Io, che Bresh lo ascolto (quasi) dal suo esordio, non mi stupisco. E chi lo segue da tempo lo sa: Bresh non è l’ennesimo prodotto di una macchina discografica affamata di numeri, ma un artista con una visione ben precisa che ha saputo costruire la propria identità brano dopo brano. Ed etichettarlo semplicemente come “rapper” è un errore (da non fare. Dal suo primo vero progetto discografico, “Che io mi aiuti” al disco che l’ha effettivamente “consacrato”, “Oro Blu”, il percorso di Bresh è stato quello di un vero esploratore, che si muove con disinvoltura tra rap, pop e cantautorato senza mai perdere autenticità. Ed è giusto così, perché le barriere tra generi esistono solo nella testa, e nelle orecchie, di chi ascolta con pregiudizio. Così, Bresh ha creato una narrazione coerente, in cui ogni elemento autobiografico trova il suo posto senza forzature. E in un’industria musicale dove spesso le collaborazioni nascono più per strategie di marketing che per affinità artistica, ha saputo mantenere un approccio genuino, collaborando con artisti (e amici) con cui condivide davvero qualcosa. 

Tornando a “La tana del granchio”, è un brano che dimostra quanto il suo linguaggio musicale sia ormai maturo e riconoscibile. Una canzone che racconta di rifugi emotivi e della necessità di proteggersi dal caos esterno, tematiche universali affrontate con una sensibilità che va ben oltre le convenzioni dell’urban contemporaneo. Bresh ha portato le sue emozioni autentiche sul palco di Sanremo, e qualcuno in più l’ha capito. E come detto all’inizio: meglio tardi che mai. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sanremo 2025, Bresh mi ha portato ne “La tana del granchio”, quella che ho trovato in questi anni nelle parole di mio padre, tra i miei amici e nelle persone conosciute dopo i trent’anni…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dritto al punto

Sanremo 2025, Bresh mi ha portato ne “La tana del granchio”, quella che ho trovato in questi anni nelle parole di mio padre, tra i miei amici e nelle persone conosciute dopo i trent’anni…

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Spoiler: è umano

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

Sanremo, la rivincita degli ultimi: Gaia e Rkomi, dal flop del Festival (in classifica) alla conquista dei social. E i video virali su TikTok…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

risalita

Sanremo, la rivincita degli ultimi: Gaia e Rkomi, dal flop del Festival (in classifica) alla conquista dei social. E i video virali su TikTok…

Tag

  • Bresh
  • critica musicale
  • Musica
  • Sanremo 2025

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mario Natangelo, Premio Funari: “Censura? È l'effetto Streisand: se nascondi, si scopre in altre forme”. E se per il vignettista del Fatto quotidiano Trump e Musk sono “un incidente d’auto”, Papa Francesco…

di Domenico Agrizzi

Mario Natangelo, Premio Funari: “Censura? È l'effetto Streisand: se nascondi, si scopre in altre forme”. E se per il vignettista del Fatto quotidiano Trump e Musk sono “un incidente d’auto”, Papa Francesco…
Next Next

Mario Natangelo, Premio Funari: “Censura? È l'effetto Streisand:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy