Le classifiche di Sanremo non sempre rispecchiano il reale impatto di un brano sul pubblico, e questo potrebbe essere (quasi) un dato di fatto. Prendiamo il caso di Tananai: è arrivato ultimo nel 2022, con "Sesso Occasionale", e il successo che ha avuto post Festival è stato incredibile e sotto gli occhi di tutti. E quest’anno abbiamo la prova con Gaia e Rkomi. Posizionatisi rispettivamente al 26esima e 28esimo posto nella classifica finale dell'Ariston, i due artisti stanno vivendo quella che potremmo definire una vera e propria renaissance digitale. Rkomi, in particolare, ha superato gli 8 milioni di streaming su Spotify. Non male per chi è arrivato penultimo.

Il loro successo è soprattutto su TikTok. Perchè? Entrambi stanno dominando i trend. Rkomi è diventato virale grazie al suo ormai iconico "corsivo cantato", una peculiarità vocale che ha scatenato una valanga di duetti e “parodie” sulla piattaforma. La sua interpretazione, inizialmente criticata da alcuni puristi del canto, si è trasformata in un vero e proprio fenomeno social. Dall'altro lato, Gaia sta conquistando la piattaforma grazie al genio creativo anche al suo coreografo, Carlos Diaz Gandia (iconico, non c'è altro da dire). Il video della sua performance ha catturato l'attenzione di milioni di utenti, trasformando quello che sulla carta era un "flop sanremese" in un trionfo di visualizzazioni. Con oltre 6 milioni di stream su Spotify, la cantante sta dimostrando che il vero successo non si misura solo con il voto della sala stampa e con il televoto. Questa inversione di tendenza non è solo un caso isolato, ma riflette un cambiamento più profondo nel modo in cui consumiamo la musica. Le piattaforme digitali hanno democratizzato il successo, permettendo agli artisti di trovare il proprio pubblico al di là dei canali tradizionali. Non sempre questo è un bene, ma in questo caso Gaia e Rkomi sono la prova che dalle retrovie del Festival si può davvero conquistare il pubblico al di fuori di Sanremo. In un'era in cui i like valgono più dei punti della giuria, forse è il caso di ripensare il modo in cui misuriamo il successo nella musica italiana. Nel frattempo, godiamoci questo plot twist tutto digital che sta riscrivendo le regole del gioco.
