image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Mafia Slime 2”, il nuovo album di Nerissima Serpe, Papa V e Fritu: ma com’è? Tra ‘effetto cinema’ e tossici, le canzoni raccontano (bene) un mondo che vive nell’ombra

  • di Giuditta Cignitti

18 gennaio 2025

Abbiamo ascoltato “Mafia Slime 2”, il nuovo album di Nerissima Serpe, Papa V e Fritu: ma com’è? Tra ‘effetto cinema’ e tossici, le canzoni raccontano (bene) un mondo che vive nell’ombra
È tornato “Mafia Slime”, sono tornati Nerissima, Papa V e Fritu. Il nuovo disco di tre artisti che condividono anche le origini ci è piaciuto così come le loro barre, che sono e devono restare scomode e vere

di Giuditta Cignitti

Quelli di Papa V, Nerissima Serpe e Fritu sono nomi legati inscindibilmente da quel “Mafia Slime” uscito nel gennaio 2021, con cui si sono accaparrati l’attenzione del pubblico di settore. A quasi quattro anni di distanza è uscito il secondo capitolo, “Mafia Slime 2”, lavorato non più in modo casalingo, ma con la stessa struttura che si mette in moto per i grandi dischi, coinvolgendo gli artisti più in voga del genere, da Guè e Rasty Kilo a Tony Boy e Artie 5ive. Per presentare alla stampa il progetto hanno affittato una sala al Palazzo del Cinema Anteo di Milano, dove prima di far ascoltare i propri brani, hanno proiettato il trailer che ne anticipava i titoli. Nerissima, Papa V e Fritu condividono le origini e la vita presente. Nerissima e Fritu, il produttore del duo, già lavoravano insieme quando Papa V, che di Fritu è il cugino, ha iniziato a registrare con lui. Da lì è nato l’affiatamento che poi è diventato Mafia Slime. Una fratellanza appiccicosa come la gelatina e sanguigna come il crimine. Se siamo abituati a vedere film sulla mafia o sulla vita dei gangster, non siamo affatto pronti a sentire le stesse storie narrate in musica. Per questo vediamo sempre più spesso puntare il dito contro i rapper che si dedicano a questo tipo di storytelling, dimenticandoci che l’arte è anche finzione e immaginazione. Papa V e Nerissima Serpe compongono barre dal sapore cinematografico senza mai sembrare finti, ed è questo il vero talento, mantenere saldo il patto di fiducia tra chi scrive e chi ascolta. Quando Papa V dice “Contatto in Medio Oriente, sto mandando soldi in Pakistan”, non sta raccontando un fatto realmente accaduto, eppure c’è una vena di verità nelle sue parole. L’abilità di descrivere un mondo oscuro, che vive all’ombra della società, fatto di tossici, spacciatori e puttane è un dono che nasce dall’osservazione. Sicuramente Nerissima e Papa V hanno fatto esperienza di certe situazioni poco legali e poco sicure e per questo sono anche in grado di raccontare oltre a ciò che hanno visto anche quello che non hanno visto affatto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da NERISSIMA (@nerissimaserpe)

https://mowmag.com/?nl=1

Papa V, infatti, durante la conferenza stampa ha dichiarato che “genuino” è una parola che gli piace particolarmente e che, per quanto possano sembrare goliardiche le sue canzoni, prende molto sul serio il suo lavoro. Questo disco di diciassette tracce, in cui si alternano testi più crudi e spacconi a testi più delicati e introspettivi, è la dimostrazione che verità e finzione non sono inconciliabili e che si può essere seri anche nel gioco. Così le immagini innocenti di Mario & Luigi del videogioco SuperMario e quella di Pippi Calzelunghe si intossicano in storie di droga metropolitane che realmente fanno da sottofondo nella veloce routine di ogni grande città (“Salgo in auto e metto il turbo come Mario e Luigi”). C’è da dire che se è vero che il loro pubblico più affezionato è quello più incline al gangsta rap, loro si sono dichiarati più soddisfatti, a ragione, per i pezzi più intimi, come “Bugie”, “Ogni Notte”, “A lei” o “In Hotel”, dove Fritu ha sfoggiato i suoi migliori beat. Nella triade Papa V-Nerissima Serpe-Fritu l’uno sprona l’altro, spingendosi reciprocamente a dare il meglio e a sperimentare oltre la propria zona di comfort. Il risultato è un plotone di talenti lanciati nel rap game pronti a combattere per le loro barre, che sono e devono restare scomode e vere. “Auguro a tutti di avere qualcuno che dica le cose più scomode e vere” (da “Bugie”).

Mafia Slime Live Tour
Mafia Slime Live Tour
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma perché Lewis Hamilton guiderà le Ferrari vecchie per prepararsi al 2025 della F1? Ve lo spieghiamo noi e (spoiler) non è il solo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ok, ma perché Lewis Hamilton guiderà le Ferrari vecchie per prepararsi al 2025 della F1? Ve lo spieghiamo noi e (spoiler) non è il solo

Siamo andati al concerto di Colapesce e Dimartino al Teatro Dal Verme a Milano, ma com’è stato? Un’immersione in un album fotografico, tra dediche a David Lynch, Paolo Benvegnù e Franco Battiato…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

oltre musica leggerissima

Siamo andati al concerto di Colapesce e Dimartino al Teatro Dal Verme a Milano, ma com’è stato? Un’immersione in un album fotografico, tra dediche a David Lynch, Paolo Benvegnù e Franco Battiato…

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”. Parla l’attivista Antonia Caruso: “L’evoluzione quando le persone trans potranno parlare di cose diverse dalla propria transizione”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”. Parla l’attivista Antonia Caruso: “L’evoluzione quando le persone trans potranno parlare di cose diverse dalla propria transizione”

Tag

  • Album
  • canzone
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”. Parla l’attivista Antonia Caruso: “L’evoluzione quando le persone trans potranno parlare di cose diverse dalla propria transizione”

di Ilaria Ferretti

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”. Parla l’attivista Antonia Caruso: “L’evoluzione quando le persone trans potranno parlare di cose diverse dalla propria transizione”
Next Next

Emilia Pérez? “Film moralista e dall'aroma transfobico, perché…”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy