image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Brooklyn Crime Novel” di Jonathan Lethem (La Nave di Teseo): ma com’è? I ricchi rubano ai poveri anche nel XXI secolo e si racconta così: perché in Italia non sappiamo farlo?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 giugno 2025

Abbiamo letto “Brooklyn Crime Novel” di Jonathan Lethem (La Nave di Teseo): ma com’è? I ricchi rubano ai poveri anche nel XXI secolo e si racconta così: perché in Italia non sappiamo farlo?
Un libro con dentro altri libri, un reportage, un romanzo, tante poesie, un documentario, delle fotografie, delle interviste, del gossip e ancora di più. “Brooklyn Crime Novel” di Jonathan Lethem racconta in che modo un quartiere povero è diventato il quartiere di una parte ricca che si crede vicina ai poveri (ma non lo è). Ipocrisia liberal, forse, ma per Lethem anche il vero volto del sogno americano (e del capitalismo?)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Per colpa di scrittori come Jonathan Lethem, dei quartieri come Boerum Hill (Brooklyn) diventano scatolette di tonno, mezze aperte e mezze no, con i bordi taglienti, la puza che esce, un olio melmoso, quasi gelatina, e al centro la proteina grigia. Brooklyn Crime Novel di Lethem (La Nave di Teseo, 2025) è la descrizione di questa scatoletta appoggiata sul tavolo di una casa popolare di uno dei quartieri poveri del suo grande Paese, lo stesso di cui ha già scritto e per cui ha protestato (per esempio con Occupy Wall Street nel 2011). Come si descrive una scatoletta che contiene un intero ecosistema fatto di criminalità, relazioni, infanzia, adolescenza, droghe, crescita, politica, povertà, problemi sociali alienazione e allo stesso tempo profonda connessione? Ovviamente tagliandosi. Ma il livello di pulizia e intelligenza geometrica di Lethem è raro, molto diverso da altri che, in questi anni, hanno descritto benissimo la ferita sul bordo della scatola di tonno. Ferita che non guarisce. Penso a James Ellroy, a Bret Easton Ellis. Si sentono, certamente, Pynchon e De Lillo, allo stesso modo in cui sempre si avvertono in un altro autore di poco più grande, Richard Powers (è vero che quest’ultimo ha circa una decina di anni di vantaggio su Lethem, ma ora arriviamo al punto). Entrambi hanno rimaneggiato l’eredità postmodernista e massimalista non per elucubrare sulla ferita (D. F. Wallace) ma per cronicizzarla e cioè renderla tema ampio, storicizzabile.

"Brooklyn Crime Novel" di Jonathan Lethem (La Nave di Teseo, 2025)
"Brooklyn Crime Novel" di Jonathan Lethem (La Nave di Teseo, 2025)

Con questo non romanzo Lethem non scrive da romanziere e qualcuno potrebbe dire che non scrive affatto. Non ci sono concetti di ordine superiore, giudizi e opinioni, né grandi collegamenti, analisi e interpretazioni. Sembra che Lethem stia dicendo che per descrivere la realtà, oggi, basti parlare della realtà. Ma a differenza di Zola o Balzac, la realtà non è tanto conflittuale, quanto il residuo di un conflitto. Vuol dire che la partita è persa? No. Ma che si deve riconoscere, prima di tutto, il campo in cui si gioca. Un campo frammentato, in cui non c’è più niente da dire. Nessuna storia da svelare, nessun mistero reale. Il mistero è semmai come sia possibile che tutti sappiano tutto e convivano con questa forma di onniscienza tragica. La domanda da porsi è: siamo sicuri che non esistano quartieri del genere, sottoposti a gentrificazione ed esproprio (termine marxista per dire una cosa che Lethem lascia intendere nel libro e cioè che i liberal bianchi hanno preso possesso degli spazi di vita del proletariato e sottoproletariato urbani); che non esistano, dicevamo, quartieri del genere in Italia? La risposta è ovviamente no, ne esistono. A Roma, Milano, Bologna. E allora perché non abbiamo ancora il nostro Brooklyn Crime Novel? Il problema, ovviamente, è semmai l’assenza di scrittori, come Lethem.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che abbiamo un problema serio con il ses*o e l’idea di famiglia. Ecco perché Murata Sayaka ci mette (di nuovo) a disagio

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

cosa c'è di vero?

Abbiamo letto Vanishing world (E/O), ma com’è? La prova che abbiamo un problema serio con il ses*o e l’idea di famiglia. Ecco perché Murata Sayaka ci mette (di nuovo) a disagio

DEL CAPITALISMO NON SAPETE NIENTE (e infatti lo criticate): Abbiamo letto “Il viaggio della libertà” di Rainer Zitelmann (Liberilibri), ma com’è? Uno storico palestrato gira il mondo e dimostra che il vero incubo è il socialismo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

DEL CAPITALISMO NON SAPETE NIENTE (e infatti lo criticate): Abbiamo letto “Il viaggio della libertà” di Rainer Zitelmann (Liberilibri), ma com’è? Uno storico palestrato gira il mondo e dimostra che il vero incubo è il socialismo

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Posiamo il fiasco

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…

Tag

  • Cultura
  • la nave di teseo
  • Libri
  • Opinioni
  • recensione
  • recensione libri

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Estetica Cinica, ma che caz*o dici su Lamborghini e patriarcato? “Audemars Piguet? Mi fa schifo pure quello”. E su Wanna Marchi come insulto e i Rotschild…

di Jacopo Tona

Estetica Cinica, ma che caz*o dici su Lamborghini e patriarcato? “Audemars Piguet? Mi fa schifo pure quello”. E su Wanna Marchi come insulto e i Rotschild…
Next Next

Estetica Cinica, ma che caz*o dici su Lamborghini e patriarcato?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy