image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

6 giugno 2025

Ma la cinquina finalista al Premio Strega ha mai fatto così cagare? Spoiler: no. Abbiamo letto i libri di Paolo Nori (Chiudo la porta e urlo), Nadia Terranova (Quello che so di te), Andrea Bajani (L'anniversario) e gli altri…
Bene, bravi, bis. Logica di mercato, arte e bla, bla, bla. Testi in prima persona, patemi sentimentali, retorica spiccia, corsi preparto, mestruazioni, libri che fanno venire voglia di scrollare sulle pagine e Marcello Cesena che fa Jean Claude. Viva la cinquina del Premio Strega. Vendite alle stelle, lettori con l’orchite. Avete letto tutti i libri candidati alla vittoria? E davvero meritano un premio?

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Chiamatelo sadismo, ma siamo andati a leggere i libri della cinquina finalista al Premio Strega. Capirai, sono tutti libri letti e straletti, in cima alle classifiche di vendita, scritti da autori affermati e premiati: non sarà poi stato uno strazio. Purtroppo, senza scomodare le teorie critiche di chissà quale Adorno o Walter Benjamin, i cinque testi ritenuti degni di fascetta in copertina sono, estratti alla mano, una complicazione della parotite. In altre parole, un’orchite. In altre parole ancora, un ingrossamento dei testicoli. Altro che liquore che strega le parole, come cantava Capossela. Lo Strega bisogna berlo, per trovare un qualche valore letterario nelle opere della cinquina. Banalmente, non bastano le vendite o il successo a decretare la bontà di un'opera, con tutto che dal letame nascono i fiori, che milioni di mosche non possono sbagliarsi e altre amenità di sorta. Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare. Titolo balneare, ottimo per l'ombrellone. “Mare scintillante, trasparente”, per citare un pezzo. Oppure: “L’ultimo cane di mio padre, l'ultimo che gli ho visto, si chiamava Gip. Era il cane più brutto che abbia mai conosciuto”. Siamo ancora alle prime pagine, ma l'effetto è quello di un tema da terza liceo. O anche meno, non fosse ci sono alcuni passaggi già postadolescenziali, tipo: “Che cos'era questa notte perpetua che l'avvolgeva? Certo un firmamento senza stelle, qualcosa di tenebroso e inaccessibile che mi faceva paura”. 240 pagine scritte così, forse no.

La cinquina del Premio Strega
La cinquina del Premio Strega

Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo. Dovesse proprio vincere qualcuno tra i cinque, cosa che ineluttabilmente accadrà, il migliore è lui. “La battaglia contro la coglionaggine inizia da se stessi”, declama l'incipit. È divertente, ben scritto, il ritmo c'è. Forse troppo, visto che ciascuna frase è più che stretta, e che ogni capitolo è lungo come un post di Facebook. Dopo due pagine viene in automatico da scrollare col pollice, anziché sfogliare. Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia. Un pateticissimo, nel senso letterale, melodramma con risvolti comici involontari. Colpa di un espediente narrativo, che chiama inavvertitamente in causa la Gialappa's. I protagonisti non hanno nomi. Maggiore, Minore, Padre e… “Madre, quando parlava al telefono, era abituata a prendere appunti che poi gettava”. La sfida è non leggerlo senza immaginarsi la voce di Marcello Cesena nei panni di Jean Claude in Sensualità a Corte. E il fatto che il libro parli di genitori che sopravvivono ai figli non fa che complicare le cose, dal punto di vista comico.

Sensualità a Corte
Sensualità a Corte

Andrea Bajani, L'anniversario. “Non ho mai scritto di mia madre. Non ho mai pensato che di lei valesse la pena parlare, né in fondo l'ho mai fatto con nessuno”. Cosa l'abbia spinto a farlo adesso, viene da chiederselo, visto che del suo corpo trattiene “solo indizi verbali, e una gamba appena più sottile tra il ginocchio e il malleolo”. Se l'inizio è questo, come andare oltre? Va bene, l'intento è quello di ammorbare l'incauto lettore con l'anatomia della mamma, ma allora meglio andare a leggersi Portnoy di Philip Roth, nella nuova traduzione di Codignola: “Ce l'avevo talmente conficcata in testa, mia madre, che per l'intero primo anno di scuola non riuscivo a non pensare che tutte le maestre fossero lei, travestita”. Nadia Terranova, Quello che so di te. Di nuovo, la madre. O meglio, la madre della madre della madre. Una madre al cubo, o bisnonna che sia. E va bene il tema della pazzia e dei manicomi, che non tutti hanno la pazienza di leggersi la Storia della Follia di Michel Foucault, ma siamo sicuri di voler leggere una roba del genere? “Una dopo l'altra, alle donne che hanno frequentato il corso preparto con me sono tornate le mestruazioni. È l'unica domanda che faccio nel gruppo in cui ci scambiamo ancora messaggi: a voi è tornato il ciclo?”. Chiudiamo subito il volume, prima di ritrovarci a leggere una chat di genitori delle elementari. A voler essere massimalisti, ci si potrebbe interrogare sul significato intrinseco di un premio letterario, o sul perché di tutti questi libri in prima persona o sui patemi di famiglia, ma il mercato è come il ciuccio: a lavargli la testa ci si perdono tempo, acqua e sapone.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Più fila per il cane robot militare che per i grandi autori? Anche questo è stato il Salone del libro di Torino. Noi ci siamo stati tra caldo da serra e grandi case editrici prese d’assalto. Se solo la gente andasse anche in libreria…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tra assurdità e letteratura

Più fila per il cane robot militare che per i grandi autori? Anche questo è stato il Salone del libro di Torino. Noi ci siamo stati tra caldo da serra e grandi case editrici prese d’assalto. Se solo la gente andasse anche in libreria…

Abbiamo letto i libri che anticipano chi vincerà tra Usa e Cina. I dazi di Trump? Non servono a un caz*o. Dalle auto all'Intelligenza artificiale, perché (senza una guerra) il modello cinese avrà la meglio

di Federico Giuliani Federico Giuliani

La resa dei conti

Abbiamo letto i libri che anticipano chi vincerà tra Usa e Cina. I dazi di Trump? Non servono a un caz*o. Dalle auto all'Intelligenza artificiale, perché (senza una guerra) il modello cinese avrà la meglio

Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti: com’è? Dalla (forse) frecciatina a Saviano alla malattia di Michela Murgia (e la denuncia del patriarcato): un “Gomorra” senza “Gomorra” che dice tutto del mondo editoriale (e amichettista) italiano

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

MOWBOOK Review

Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti: com’è? Dalla (forse) frecciatina a Saviano alla malattia di Michela Murgia (e la denuncia del patriarcato): un “Gomorra” senza “Gomorra” che dice tutto del mondo editoriale (e amichettista) italiano

Tag

  • nadia terranova
  • Paolo Nori
  • nuovi libri
  • Libri brutti
  • Mondadori
  • Premio letterario
  • Finalisti
  • book
  • Romanzi
  • romanzo
  • Letteratura
  • Opinioni
  • Cultura
  • Libri
  • Cinquina Strega
  • recensione libri
  • recensione
  • adelphi
  • premio campiello
  • Finale
  • abbiamo letto
  • bookstagram
  • Einaudi
  • Philip Roth
  • Andrea Bajani
  • cosa leggere
  • classifica libri
  • libro
  • Premio Strega

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma Sydney Sweeney con le sue saponette è la Wanna Marchi del femminismo? Ecco perché la sua linea e il suo marketing hanno scatenato un inferno social

di Silvia Vittoria Trevisson

Ma Sydney Sweeney con le sue saponette è la Wanna Marchi del femminismo? Ecco perché la sua linea e il suo marketing hanno scatenato un inferno social
Next Next

Ma Sydney Sweeney con le sue saponette è la Wanna Marchi del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy