image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti: com’è? Dalla (forse) frecciatina a Saviano alla malattia di Michela Murgia (e la denuncia del patriarcato): un “Gomorra” senza “Gomorra” che dice tutto del mondo editoriale (e amichettista) italiano

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

12 maggio 2025

Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti: com’è? Dalla (forse) frecciatina a Saviano alla malattia di Michela Murgia (e la denuncia del patriarcato): un “Gomorra” senza “Gomorra” che dice tutto del mondo editoriale (e amichettista) italiano
Quasi un saggio travestito da romanzo, in cui in realtà si parla di un mondo editoriale a pezzi, tra amichettismo, temi in trend che fanno vendere, la formula del best seller perfetto, il patriarcato, la mafia e… Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti e non siamo rimasti “piacevolmente sorpresi”: a meno che non sia una denuncia del sistema e dei libri che finiscono in libreria…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Donnaregina, di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2025), è un romanzo di autofiction, così bisogna distinguere Teresa Ciabatti, l’autrice dal suo Alter Ego (che in questo caso potremmo anche chiamare “Alert Ego”). Ho conosciuto l’autrice, è stata gentile con me per un periodo di tempo, poi è scomparsa. Vicende della vita e della letteratura. L’Alert Ego, invece, l’ho conosciuto come tutti, leggendo i suoi libri. Non ho mai scritto dei suoi libri ma di questo lo faccio, perché non è vero che sia un libro che parla di Giuseppe Misso, detto ‘o Nasone, camorrista e via discorrendo. Donnaregina parla di editoria. All’Alert Ego capita di intervistare per il Corriere questo camorrista. E da lì prende il via una vicenda di “Alert Eghi”. Il camorrista che vuole un libro sulla sua vita, l’Alert Ego che vede in questa possibilità l’occasione di dare una smossa alla sua carriera stagnante e che si arzigogola in tutto un ragionamento sulle vicende personali del camorrista come se stesse scoprendo che i malavitosi hanno anche un lato umano. Però qualcuno abbocca, l’editore innanzitutto, così, mentre si lamenta di questo atto di coraggio vantandosene col lettore, lo guarda dall'altissimo in basso e si stupisce del suo coraggio. In molte pagine del libro, l’Alert Ego ci informa che prima era spietata, snob, gelosa, invidiosa, vendicativa, tutte le sfaccettature di una parvenu di provincia insomma, mentre adesso no, adesso è empatica. Così empatica che, mentre parla con il camorrista cercando di succhiargli le informazioni per farlo sembrare umano, l’Alert Ego mette dentro a questo libro tutti gli elementi che, pensa l’Alert Ego, possano farne un libro di successo. Le viene fuori un Gomorra senza Gomorra, mentre ci racconta delle sue scoperte: i camorristi escono la sera, vanno nei night, si innamorano, fanno figli, se li fanno gay la cosa diventa problematica e via di luogo comune in già sentito. Il tutto con una scrittura da Instagram: frasi corte, a cercare l’effetto, senza alcun accenno all’ironia.

"Donnaregina" di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2025)
"Donnaregina" di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2025)

E il patriarcato non ce lo vogliamo mettere? E che si scrivono oggi libri senza patriarcato? Il difficile rapporto tra un genitore con una figlia adolescente può mancare? E ti puoi perdere la malattia di Michela Murgia? Il tutto sta insieme? Manco per niente. L’Alert Ego si lancia in similitudini, tra lei e il camorrista, che semplicemente non funzionano, incollate con la saliva. Si salvano solo due cose: quando dice che alcuni autori che scrivono da sempre di camorra sono rimasti piccati da questa scelta (si riferisce a Roberto Saviano?). E i passi in cui parla del rapporto col fratello, che è rimasto immutabile nel tempo e così abbiamo un Alert Ego che, tornando spietato come una volta, ci restituisce l’Alert Ego che abbiamo conosciuto negli altri libri, quelli in cui, per dirla letterariamente, non si faceva le pippe, o se se le faceva erano interessanti. Ma c’è ancora un aspetto, per il quale non abbiamo risposta: questo è un libro che parla innanzitutto di come alcuni personaggi editoriali, dico nel mondo fittizio creato dall’Alert Ego, tipi come la Valeria La Scura, Filiberto Damilano e la morta, Manuela Mergellina, hanno rovinato, in Italia, la letteratura e gli autori. E di questo l’autrice, Teresa Ciabatti, è consapevole? Ha scritto un libro per denunciare il pantano in cui si è infilata la sua Alert Ego? Oppure le è venuto così? Nel primo caso avremmo letteratura, nel secondo no. Nel primo caso avremmo un libro di denuncia. Nel secondo solo un altro libro scritto da un Alert Ego.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che spettacolo

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

Tag

  • The Beatles
  • Attualità
  • Politica
  • recensione libri
  • recensione
  • Letteratura
  • comunismo
  • comunisti
  • sinistra
  • Centrosinistra
  • Partito democratico
  • Pd
  • Elly Schlein
  • Pier Luigi Bersani

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Bello l’hype per il conclave e Papa Leone XIV (Prevost), ma vi ricordate chi vent'anni fa ha anticipato tutto questo? Si tratta di Gianfranco Funari con Extra Omnes. Vi rinfreschiamo la memoria...

di Morena Zapparoli Funari

Bello l’hype per il conclave e Papa Leone XIV (Prevost), ma vi ricordate chi vent'anni fa ha anticipato tutto questo? Si tratta di Gianfranco Funari con Extra Omnes. Vi rinfreschiamo la memoria...
Next Next

Bello l’hype per il conclave e Papa Leone XIV (Prevost), ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy