image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti: com’è? Dalla (forse) frecciatina a Saviano alla malattia di Michela Murgia (e la denuncia del patriarcato): un “Gomorra” senza “Gomorra” che dice tutto del mondo editoriale (e amichettista) italiano

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

12 maggio 2025

Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti: com’è? Dalla (forse) frecciatina a Saviano alla malattia di Michela Murgia (e la denuncia del patriarcato): un “Gomorra” senza “Gomorra” che dice tutto del mondo editoriale (e amichettista) italiano
Quasi un saggio travestito da romanzo, in cui in realtà si parla di un mondo editoriale a pezzi, tra amichettismo, temi in trend che fanno vendere, la formula del best seller perfetto, il patriarcato, la mafia e… Abbiamo letto “Donnaregina” di Teresa Ciabatti e non siamo rimasti “piacevolmente sorpresi”: a meno che non sia una denuncia del sistema e dei libri che finiscono in libreria…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Donnaregina, di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2025), è un romanzo di autofiction, così bisogna distinguere Teresa Ciabatti, l’autrice dal suo Alter Ego (che in questo caso potremmo anche chiamare “Alert Ego”). Ho conosciuto l’autrice, è stata gentile con me per un periodo di tempo, poi è scomparsa. Vicende della vita e della letteratura. L’Alert Ego, invece, l’ho conosciuto come tutti, leggendo i suoi libri. Non ho mai scritto dei suoi libri ma di questo lo faccio, perché non è vero che sia un libro che parla di Giuseppe Misso, detto ‘o Nasone, camorrista e via discorrendo. Donnaregina parla di editoria. All’Alert Ego capita di intervistare per il Corriere questo camorrista. E da lì prende il via una vicenda di “Alert Eghi”. Il camorrista che vuole un libro sulla sua vita, l’Alert Ego che vede in questa possibilità l’occasione di dare una smossa alla sua carriera stagnante e che si arzigogola in tutto un ragionamento sulle vicende personali del camorrista come se stesse scoprendo che i malavitosi hanno anche un lato umano. Però qualcuno abbocca, l’editore innanzitutto, così, mentre si lamenta di questo atto di coraggio vantandosene col lettore, lo guarda dall'altissimo in basso e si stupisce del suo coraggio. In molte pagine del libro, l’Alert Ego ci informa che prima era spietata, snob, gelosa, invidiosa, vendicativa, tutte le sfaccettature di una parvenu di provincia insomma, mentre adesso no, adesso è empatica. Così empatica che, mentre parla con il camorrista cercando di succhiargli le informazioni per farlo sembrare umano, l’Alert Ego mette dentro a questo libro tutti gli elementi che, pensa l’Alert Ego, possano farne un libro di successo. Le viene fuori un Gomorra senza Gomorra, mentre ci racconta delle sue scoperte: i camorristi escono la sera, vanno nei night, si innamorano, fanno figli, se li fanno gay la cosa diventa problematica e via di luogo comune in già sentito. Il tutto con una scrittura da Instagram: frasi corte, a cercare l’effetto, senza alcun accenno all’ironia.

"Donnaregina" di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2025)
"Donnaregina" di Teresa Ciabatti (Mondadori, 2025)

E il patriarcato non ce lo vogliamo mettere? E che si scrivono oggi libri senza patriarcato? Il difficile rapporto tra un genitore con una figlia adolescente può mancare? E ti puoi perdere la malattia di Michela Murgia? Il tutto sta insieme? Manco per niente. L’Alert Ego si lancia in similitudini, tra lei e il camorrista, che semplicemente non funzionano, incollate con la saliva. Si salvano solo due cose: quando dice che alcuni autori che scrivono da sempre di camorra sono rimasti piccati da questa scelta (si riferisce a Roberto Saviano?). E i passi in cui parla del rapporto col fratello, che è rimasto immutabile nel tempo e così abbiamo un Alert Ego che, tornando spietato come una volta, ci restituisce l’Alert Ego che abbiamo conosciuto negli altri libri, quelli in cui, per dirla letterariamente, non si faceva le pippe, o se se le faceva erano interessanti. Ma c’è ancora un aspetto, per il quale non abbiamo risposta: questo è un libro che parla innanzitutto di come alcuni personaggi editoriali, dico nel mondo fittizio creato dall’Alert Ego, tipi come la Valeria La Scura, Filiberto Damilano e la morta, Manuela Mergellina, hanno rovinato, in Italia, la letteratura e gli autori. E di questo l’autrice, Teresa Ciabatti, è consapevole? Ha scritto un libro per denunciare il pantano in cui si è infilata la sua Alert Ego? Oppure le è venuto così? Nel primo caso avremmo letteratura, nel secondo no. Nel primo caso avremmo un libro di denuncia. Nel secondo solo un altro libro scritto da un Alert Ego.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che spettacolo

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

Tag

  • Attualità
  • Centrosinistra
  • comunismo
  • comunisti
  • Elly Schlein
  • Letteratura
  • Partito democratico
  • Pd
  • Pier Luigi Bersani
  • Politica
  • recensione
  • recensione libri
  • sinistra
  • The Beatles

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bello l’hype per il conclave e Papa Leone XIV (Prevost), ma vi ricordate chi vent'anni fa ha anticipato tutto questo? Si tratta di Gianfranco Funari con Extra Omnes. Vi rinfreschiamo la memoria...

di Morena Zapparoli Funari

Bello l’hype per il conclave e Papa Leone XIV (Prevost), ma vi ricordate chi vent'anni fa ha anticipato tutto questo? Si tratta di Gianfranco Funari con Extra Omnes. Vi rinfreschiamo la memoria...
Next Next

Bello l’hype per il conclave e Papa Leone XIV (Prevost), ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy