image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

DEL CAPITALISMO NON SAPETE NIENTE (e infatti lo criticate): Abbiamo letto “Il viaggio della libertà” di Rainer Zitelmann (Liberilibri), ma com’è? Uno storico palestrato gira il mondo e dimostra che il vero incubo è il socialismo

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

DEL CAPITALISMO NON SAPETE NIENTE (e infatti lo criticate): Abbiamo letto “Il viaggio della libertà” di Rainer Zitelmann (Liberilibri), ma com’è? Uno storico palestrato gira il mondo e dimostra che il vero incubo è il socialismo
Un reportage di viaggio la cui metà è la libertà nei Paesi visitati e in cui, ironia, le opinioni sull’unica forma libera di economia, il capitalismo, sono spesso pessime. Il motivo? Non sappiamo quasi nulla della storia dei nostri Paesi e pensiamo che le alternative al nostro sistema siano migliori. Ma non è così e Rainer Zitelmann, in “Il viaggio della libertà”, lo dimostra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Forse la Storia serve a raccontare la realtà, che di per sé sarebbe quasi incomprensibile, tendenzialmente perché coperta da flussi infiniti di informazioni, non sempre vere, da pregiudizi, battaglie ideologiche e società con una forma mentis fortemente vincolata alla cultura e all’insegnamento scolastico. Ancora più difficile, allora, è raccontare la realtà della libertà. Basti pensare alle innumerevoli fake news sul capitalismo come produttore di povertà, sfruttamento e morte. Nei Paesi a capitalismo avanzato i progressi fatti nel corso degli ultimi centoventi anni sono semplicemente non paragonabili con quelli, miserissimi, di altre realtà che hanno tentato strade diverse. Riduzione della povertà, aumento dell’aspettativa e della qualità della vita, progressi scientifici e in ogni altro campo, aumento delle risorse e dei prodotti a portata di tutti, avanzamenti tecnologici e così via. Questa è una bella storia che in pochi hanno piacere a raccontare. Perché? Perché non va di moda, non ti mette dalla parte giusta dei militanti politici e, soprattutto, non ti fa vendere. Ma come, cosa dovrebbe importare, ai sostenitori dell’anticapitalismo, delle vendite? Tutto.

Rainer Zitelmann
Rainer Zitelmann

Per questo uno storico che racconta la realtà per quel che è non solo raro, ma prezioso. E per fortuna parliamo di una figura, Rainer Zitelmann, che, oltretutto, vende un bel po’. Liberilibri pubblica Il viaggio della libertà, un reportage in vari Paesi di uno storico, saggista e investitore amante della libertà e dell’economia di mercato che, come ha dimostrato in varie altre occasioni, è storicamente superiore a qualsiasi alternativa. Per dimostrarlo ha chiesto a delle organizzazioni specializzate di condurre dei sondaggi in vari Paesi sull’idea più diffusa riguardo al capitalismo, che qui va letto come sinonimo di libertà economica (a differenza del socialismo, che è coercizione economica). Lui stesso, poi, andrà sul posto per capire come stanno realmente le cose e quando quei paesi visitati abbiano o no beneficiato del capitalismo. Da Buenos Aires a Bogotà, da Zurigo a New York, il viaggio della libertà è una vacanza nel successo di un modello che tutti osteggiano e criticano ampiamente. Purtroppo, ogni successo vive anche del suo riflesso, ovvero l’enorme fragilità. Tendenzialmente le cose che funzionano sono anche molto complesse e per questo talvolta fragili.

"Il viaggio della libertà", di Rainer Zitelmann (Liberilibri, 2024)
"Il viaggio della libertà", di Rainer Zitelmann (Liberilibri, 2024)

Zitelmann fa l’esempio del Regno Unito, sopravvissuto grazie agli interventi di Margaret Thatcher: “Nessun altro politico europeo ha mai attuato un programma di riforma a favore del mercato con la stessa intransigenza della Thatcher”. E poi: “Se si pensa al Regno Unito prima di Margaret Thatcher e si riconoscono gli impatti positivi delle sue riforme, non si può che stropicciarsi gli occhi incredibili di fronte al fatto che l’anticapitalismo sia tornato a dominare oggi. Questo conferma la mia tesi secondo cui, dopo un certo lasso di tempo, le persone dimenticano le ragioni della prosperità in cui vivono”. E no, non è assuefazione al modello di successo, ma una anestesia nei confronti dei pericoli del sistema opposto. L’assuefazione, infatti, ti renderebbe insensibile al tuo sistema ma non ti farebbe tifare per alternative tragiche come il socialismo economico e il comunismo politico. È invece l’amnesia dei confronti del dramma socialista a spingere le persone verso le opinioni rilevate anche nei sondaggi che riporta Zitelmann. Qual è la meta di questo viaggio, dunque. Quella di tutti i viaggi. Ricordarsi i passi che son stati fatti. E solo i passi verso la libertà economica (su cui si basa, secondo Zitelmann, la libertà tout court) sono stati realmente positivi per la Storia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Massimo Giletti abbatte la mafia (e chi l’ha appoggiata). Esce Abbattiamoli, con notizie inedite e audio mai sentiti

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Intervista

Massimo Giletti abbatte la mafia (e chi l’ha appoggiata). Esce Abbattiamoli, con notizie inedite e audio mai sentiti

Ma come si fa a dar contro a Giletti sulla mafia? Ecco perché adesso va difeso e la sospensione di “Non è l’Arena” è inquietante

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Censura preventiva?

Ma come si fa a dar contro a Giletti sulla mafia? Ecco perché adesso va difeso e la sospensione di “Non è l’Arena” è inquietante

Ok Falcone e Borsellino, ma mafia e criminalità organizzata sono solo al Sud? No e il film “Aemilia 220 – La mafia sulle rive del Po” (Rai 2) lo dimostra. Ecco perché merita di essere visto

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Da vedere

Ok Falcone e Borsellino, ma mafia e criminalità organizzata sono solo al Sud? No e il film “Aemilia 220 – La mafia sulle rive del Po” (Rai 2) lo dimostra. Ecco perché merita di essere visto

Tag

  • abbiamo letto
  • classifica libri
  • cosa leggere
  • Cultura
  • Filosofia
  • giornalismo
  • il viaggio della libertà
  • Letteratura
  • liberilibri
  • Libri
  • libro
  • nuovi libri
  • rainer zitelmann
  • recensione libri
  • Storia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Roberto Baggio al Basement di Gazzoli. Sinner? “Il mondo ha bisogno di gente così”. Il rigore sbagliato? “Mi sarei sotterrato”. Agnelli? “Mi chiamava alle 6 del mattino”. E su Juve, Fiorentina e Marcello Lippi...

di Jacopo Tona

Le bombe di Roberto Baggio al Basement di Gazzoli. Sinner? “Il mondo ha bisogno di gente così”. Il rigore sbagliato? “Mi sarei sotterrato”. Agnelli? “Mi chiamava alle 6 del mattino”. E su Juve, Fiorentina e Marcello Lippi...
Next Next

Le bombe di Roberto Baggio al Basement di Gazzoli. Sinner? “Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy