image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “Divina!” di Tommaso Zorzi (Mondadori): ma com’è? Un finto romanzo “frociarolo” che ricorda la Gintoneria di Lacerenza: ma l’autore lo sa che non è né Alberto Arbasino né Aldo Busi? E Luisa Casati Stampa non è Madame Bovary…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

31 maggio 2025

Abbiamo letto “Divina!” di Tommaso Zorzi (Mondadori): ma com’è? Un finto romanzo “frociarolo” che ricorda la Gintoneria di Lacerenza: ma l’autore lo sa che non è né Alberto Arbasino né Aldo Busi? E Luisa Casati Stampa non è Madame Bovary…
“Diva!” di Tommaso Zorzi (Mondadori, 2025) non è né un bel romanzo né un bel libro, ma soprattutto è così poco interessante da arrivare alla fine e pensare solo una cosa: “Ma sai che me ne fotte?” Ecco perché il tentativo di somigliare ad Arbasino e Busi è fallito miseramente e Luisa Casati Stampa (la protagonista) non è certo la Madame Bovary che si prova, malamente, a raccontare

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Oh. My. Gosh. Ecco un’altra biografia romanzata di una qualche presunta diva convinta che l’arte si passi per osmosi attraverso la minchia. Ma ogni Tommaso Zorzi ha bisogno di una diva di riferimento e lui ha scelto Luisa Casati Stampa, una sorta di Madame Bovary “frociarola” (il termine è di Zorzi), almeno nella visione di Zorzi mentre, a dire la verità, sembra una groupie dell’epoca che si osmotizzava l’arte attraverso la minchia di Gabriele D’Annunzio e che al giorno d’oggi, o forse meglio negli anni Settanta, sarebbe stata una groupie dai piedi sporchi per osmotizzarsi un qualche musicista. Zorzi è convinto che la Casati volesse fare di sé un’opera d’arte, che poi potrebbe anche essere vero, se dell’arte della marchesa del castello restasse qualcosa se non il dato biografico che si ingroupava il Vate e si faceva fare i ritratti dai pittori (e un ‘sticazzi non ce lo vogliamo mettere?). Le descrizione dell’autore, rilasciata in calce dalla casa editrice Mondadori per questa roba intitolata Divina! con l’escalamativo in un’epoca in cui esiste ancora gente che dice “Adoro!” pensando sia chic, è una roba da fustigazione dell’editor di riferimento ma siamo convinti che l’autore si sia scritto la nota su di sé da solo perché recita: “Tommao Zorzi è un caleidoscopio di parole affilate e riferimenti che appartengono al pasato, capace di trasformare l’ironia i riflessione e la leggerezza in profondità. Milanese dallo charme impertinente, si divide tra televisione, social, scrittura e mondanità con il passo sicuro di chi sa osare e l’incertezza di chi è sensibile”, e io non so se fustigarmi alle palle, fustigare l’editor Mondadori che ha scritto “visto si stampi”, fustigare Zorzi o fare le tre cose insieme con l’eleganza, la sensibilità e la profondità di un buttero che fa schioccare la frusta.

 "Divina!" di Tommaso Zorzi (Mondadori, 20259
"Divina!" di Tommaso Zorzi (Mondadori, 20259

E insomma veniamo alla biografia romanzata di questa Paris Hilton tendenza Britney Spears dell’epoca che passeggiava in piazza San Marco nuda, coperta solo da una pelliccia (e mi viene in mente il gioco di parole: “San Francesco dormiva con una vecchia coperta di peli”) mentre un servitore la illuminava con una lampada, immaginiamo in stile Frau Blucher, perché tutti potessero commentare a bassa voce: “Ma un ‘sticazzi no?”. E a seguire Zorzi si immagina la vita Marchesa dell’uccello che voleva solo un castello con dettagli che sarebbero potuti venire in mente a chiunque soltanto leggendo la voce Wikipedia dedicata a ‘sta qui. Il tutto intervallato dalla mondanità (Zorzi è mondano) contemporanea delle notti meneghine in un abbozzo di autofiction (o autofRiction) che sembra la versione frociarola (termine usato dall’autore) della Gintoneria di Lacerenza. Lo stile, in luogo di sembrare “caleidoscopico” sembra fogato (participio passato di “fogare”, fare con foga). Vuole somigliare sia ad Alberto Arbasino (ed è il secondo che ci prova con risultati scadenti, l’altro non lo nomino) sia Aldo Busi, senza possedere i riferimenti culturali del primo e la rabbia del secondo ma ritenendo che con la velocità una possa anche non accorgersene (sì, c’è anche da citare Conoscerete la nostra velocità, di Dave Egger, ma lui gioca in un altro campionato). Adesso, io non so se la marchesa sul pisello che vuole l’uccello nel castello fosse stata davvero una nullità come la descrive il Zorzi. Ma alla fine della lettura resta imponente un retrogusto di “ma sai che me ne fotte?”

https://mowmag.com/?nl=1

More

Facile invecchiare bene se sei ricco sfondato: abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, ma com’è? Un cocktail di banalità e vigliaccheria. Ma la filosofia è una cosa seria, il contrario di quello che scrive il “guru” del Corriere

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

MOWBOOK REVIEW

Facile invecchiare bene se sei ricco sfondato: abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, ma com’è? Un cocktail di banalità e vigliaccheria. Ma la filosofia è una cosa seria, il contrario di quello che scrive il “guru” del Corriere

Abbiamo letto “Traditi” (Piemme), il libro di Massimo Giletti e Antonio Ingroia, ma com’è? Altro che eroi antimafia, Falcone e Borsellino vennero “isolati” dalla magistratura: tutte le bombe del libro-intervista su Palermo...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Traditi” (Piemme), il libro di Massimo Giletti e Antonio Ingroia, ma com’è? Altro che eroi antimafia, Falcone e Borsellino vennero “isolati” dalla magistratura: tutte le bombe del libro-intervista su Palermo...

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi): ma com’è? Vi spieghiamo perché il risultato è “patetico”: se raccontare la malattia non ti porta a scrivere un vero romanzo, allora è solo malattia, non letteratura…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo letto “Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi): ma com’è? Vi spieghiamo perché il risultato è “patetico”: se raccontare la malattia non ti porta a scrivere un vero romanzo, allora è solo malattia, non letteratura…

Tag

  • Editoria
  • cosa leggere
  • nuovi libri
  • libro
  • Mondadori
  • Gintoneria
  • Aldo Busi
  • Tommaso Zorzi
  • Opinioni
  • Cultura
  • recensione libri
  • Libri
  • Madame Bovary
  • classifica libri
  • Divina!
  • Alberto Arbasino
  • Luisa Casati Stampa
  • recensione
  • Davide Lacerenza

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Uomini e donne di Maria De Filippi, ecco perché la scelta di Gianmarco Steri (Cristina Ferrara) è la bomba nucleare di Berlusconi sugli ascolti (contro Sognando Ballando con le Stelle di Milly Carlucci)

di Irene Natali

Uomini e donne di Maria De Filippi, ecco perché la scelta di Gianmarco Steri (Cristina Ferrara) è la bomba nucleare di Berlusconi sugli ascolti (contro Sognando Ballando con le Stelle di Milly Carlucci)
Next Next

Uomini e donne di Maria De Filippi, ecco perché la scelta di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy