image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Facile invecchiare bene se sei ricco sfondato: abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, ma com’è? Un cocktail di banalità e vigliaccheria. Ma la filosofia è una cosa seria, il contrario di quello che scrive il “guru” del Corriere

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

2 giugno 2025

Facile invecchiare bene se sei ricco sfondato: abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, ma com’è? Un cocktail di banalità e vigliaccheria. Ma la filosofia è una cosa seria, il contrario di quello che scrive il “guru” del Corriere
Beppe Severgnini scrive un libro sulla vecchiaia e si sente un po’ filosofo, ma ha mai letto un libro di filosofia (per esempio quelli di Manlio Sgalambro)? Ecco perché “Socrate, Agata e il futuro” è un saggio senza coraggio e cinismo che sulla vecchiaia (e di conseguenza la giovinezza) mente. Facile invecchiare se sei ricco sfondato. Ma davvero abbiamo bisogno di questi bignami pieni di banalità?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Il nuovo libro di Beppe Severgnini, Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia (Rizzoli, 2025), si presenta come il solito saggio sull'età che avanza e finisce per essere un esercizio di autoinganno, una magra consolazione travestita da saggezza che non può che diventare bestseller. Siamo quasi tutte le settimane nella Top ten amazon di filosofia, il che ci dice moltissime cose. Ma andiamo con ordine. Tutti invecchiamo e vogliamo qualcuno che ci dica “dai, non è poi così male”. Ovviamente, e per definizione dato che è una cosa che facciamo tutti a prescindere, almeno che non crepiamo da giovani, non c'è alcuna “arte” nell’invecchiare: c'è solo l'inesorabile progressione verso un declino che è tutt'altro che filosofico. La filosofia, purtroppo, come tutte le cose belle è nella gioventù. (Lo avrà mai letto, mi chiedo mentre scrivo queste poche righe, Severgnini cosa scriveva Manlio Sgalambro nel suo stupendo Trattato dell’età. Una lezione di metafisica pubblicato da Adelphi nel 1993?) Il problema di fondo di questo volume è l'assenza di cinismo, di coraggio, e di quella necessaria brutalità che sola può penetrare il velo di ipocrisia che circonda la vecchiaia. Rimossa, vituperata, chirurgizzata. Si evita la realtà per un'affabile narrazione di adattamento e accettazione, come se la saggezza consistesse nell'annuire mentre si perde un pezzo alla volta. Ma l'invecchiamento non è un processo di crescita spirituale per tutti, anzi è spesso un lento, umiliante abbandono di capacità, desideri e autonomia. Come scriveva Patrizia Cavalli, la disperazione in vecchiaia è così ovvia che “si corre il rischio del naturalismo”. Severgnini, che, come molti pensatori da prima serata tv, rappresenta la filosofia dell’uomo medio in loden, manca di quel realismo crudo che ci ricorda che "le leggi della vecchiaia sono le leggi della morte", come amaramente constatava Ungaretti nei "Comizi d'amore" di Pasolini. Non c'è nulla di edificante in un corpo che tradisce, in una mente che si appanna, o in un mondo che sembra progredire senza di te. La filosofia, quella vera, non offre scorciatoie o facili ottimismi di fronte a questa ineluttabilità. Al contrario, proprio il confronto radicale con la fine ha spinto pensatori come Gilles Deleuze a decisioni estreme, quando l'esistenza fisica non era più compatibile con la dignità del pensiero (lui si è proprio gettato da una finestra). 

"Socrate, Agata e il futuro" di Beppe Severgnini (Rizzoli, 2025)
"Socrate, Agata e il futuro" di Beppe Severgnini (Rizzoli, 2025)

Questo libro di Severgnini, al contrario, offre un bignami rassicurante di gestione della vecchiaia che però puoi leggere a settant’anni quando ancora va tutto bene, perché secondo me a novanta è un po’ complesso… una serie di consigli su come "restare giovani" o "accettare i cambiamenti" che suonano vuoti di fronte al baratro. C’è un po’ di tutto, come in un cocktail delle ovvietà: le età della vita dell’induismo, uno che è quasi vecchio e fa un sacco di cose che ci dice da vecchi bisogna smettere di fare cose e giocare a palla coi nipotini, e che nella vita non contano i successi o il lavoro ma l’amore che hai saputo dare. Fantastico! Un biscotto della fortuna, praticamente. Non c'è spazio, in questo libro invece, per la disperazione, per la rabbia, per la perdita irrecuperabile. L'assenza di questo spietato cinismo rende il libro una pillola zuccherata, innocua e sostanzialmente inutile per chiunque voglia davvero confrontarsi con la crudezza dell'invecchiamento, piuttosto che con la sua versione edulcorata e inoffensiva. E questo mi porta a un più generale su come la filosofia mainstream sia diventata tutta un vendere facili soluzioni, semplificate per social e via dicendo, a domande complesse ma che vogliamo tradurre in pensierini da bacio al cioccolato: chi era Nietzsche? Un baby pensionato (questa cosa è stata veramente detta da poco). Cosa chiediamo stasera di risolvere a Massimo Cacciari? La guerra in Ucraina, il senso delle cose ultime, leggiamo un suo libro Adelphi al contrario e invochiamo il demonio? Ci facciamo dare i numeri del lotto? Più che altro qui siamo davanti a L’arte di intrattenere i vecchi con altri vecchi attraverso la filosofia. La vecchiaia, come la filosofia, è una cosa difficile: e dalle cose difficili, rifuggiamo. Esse ci portano alla contraddizione, al fatto che non esistono soluzioni per tutte le cose: che la vecchia è terribile, morire peggio, e che non esistono i banchi e i neri. E che a Nietzsche, oggi come ieri, non facevano fare neanche lezione ma oggi lo glorifichiamo sui video. C’è un generale senso di stanchezza intorno a noi, incrementato dal fatto che invece che avere i Foucault o i Derrida che ci parlano dei problemi dei corpi intermedi, delle carceri e della magistratura, delle guerre imminenti o del problema dell’uso dei corpi, oggi abbiamo i Severgnini che ci insegnano che invecchiare - se sei ricco sfondato - non è poi così male. Arrivederci filosofia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWBOOK REVIEW

IL RE È TORNATO: Abbiamo letto “Never Flinch” di Stephen King: com’è? Droga, alcolismo, fondamentalisti religiosi (l’America di Trump?), la detective Holly e tanti omicidi. Un thriller che sfiora la perfezione (e nessuno scrive come lui)

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sempre la stessa storia

Abbiamo letto “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, candidato all’International Booker Prize, ma com’è? Non sbaglia niente, ma non dice nulla. E no, non basta raccontare la realtà per scrivere un buon romanzo…

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Libri
  • recensione
  • recensione libri
  • Romanzi
  • Stroncatura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La rapina del secolo? Abbiamo letto “Il segreto del vecchio Nakamura” (Longanesi) di Tommaso Scotti. Com'è? (Quasi) tutto vero: 300 milioni di Yen con un fumogeno. Ma che fine ha fatto il ladro?

di Jacopo Tona

La rapina del secolo? Abbiamo letto “Il segreto del vecchio Nakamura” (Longanesi) di Tommaso Scotti. Com'è? (Quasi) tutto vero: 300 milioni di Yen con un fumogeno. Ma che fine ha fatto il ladro?
Next Next

La rapina del secolo? Abbiamo letto “Il segreto del vecchio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy