image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La rapina del secolo? Abbiamo letto “Il segreto del vecchio Nakamura” (Longanesi) di Tommaso Scotti. Com'è? (Quasi) tutto vero: 300 milioni di Yen con un fumogeno. Ma che fine ha fatto il ladro?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

2 giugno 2025

La rapina del secolo? Abbiamo letto “Il segreto del vecchio Nakamura” (Longanesi) di Tommaso Scotti. Com'è? (Quasi) tutto vero: 300 milioni di Yen con un fumogeno. Ma che fine ha fatto il ladro?
Giappone, 1968: un uomo travestito da poliziotto ruba 300 milioni di yen con uno stratagemma teatrale e sparisce per sempre. Nessun colpevole, solo un’icona. Ma chi era davvero? E perché un crimine può diventare arte? Tommaso Scotti, con Il segreto del vecchio signor Nakamura, trasforma un cold case in giallo filosofico. Esiste una verità? E cos'è davvero il genio?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

La storia è vera. 1968, Giappone: un tizio vestito da sbirro, o meglio, da ciò che un giapponese dell’epoca avrebbe riconosciuto come l’Autorità incarnata, si avvicina a un furgone blindato con dentro 300 milioni di yen destinati agli stipendi. “C’è una bomba sotto la vostra auto. È già esplosa quella del direttore. Lasciate fare a me”. I portavalori, ligi come samurai in tempo di pace, scendono obbedienti. L’uomo si infila sotto il mezzo, fa esplodere un fumogeno, urla “La bomba!”, sale sul furgone e svanisce. Lupin III si inchina, Berlino della Casa di Carta può solo accompagnare, come si diceva nei meme del decennio scorso. È il 10 dicembre 1968, e da allora il Giappone non ha più dormito tranquillo. La polizia mobilita l’intero paese: oltre 171 mila agenti, più di 117 mila sospettati interrogati. Nulla da fare: il ladro, quello vero, non lo becca nessuno. A rimetterci non è la banca, protetta da un’assicurazione straniera, bensì l’opinione pubblica giapponese: ferita nell’orgoglio, ipnotizzata dal mistero, ossessionata da un’identità impossibile da incastrare in un identikit. La faccia del finto poliziotto, ricostruita a mano e diffusa ovunque, diventa un’icona di carta del disonore nazionale e contemporaneamente, come sempre accade in questi casi, un idolo da venerare.

Il segreto del vecchio Nakamura, di Tommaso Scotti
Il segreto del vecchio Nakamura, di Tommaso Scotti

A prendere in mano il filo di questa storia, un giallo con risvolti filosofici, è Tommaso Scotti, romano trapiantato a Tokyo e autore di romanzi noir sempre più giapponesi, nel sangue come nella forma. Nel suo ultimo libro, Il segreto del vecchio signor Nakamura, edito da Longanesi, Scotti non cerca il colpevole come lo cercherebbe un cronista d’assalto: lo evoca come farebbe il mago di un manga shonen. Il pretesto narrativo è un’intervista immaginaria a Nakamura, poliziotto inventato ma assemblato con pezzi veri, che, cinquant’anni dopo il furto, guida una troupe televisiva tra i quartieri di Tokyo, raccontando i dettagli del caso e lasciando che sia il lettore, se vuole, a decifrare l’enigma. Contemporaneamente, nello svolgersi delle indagini, c'è anche un affresco di vita giapponese, di cultura. Il vuoto lasciato dal caso irrisolto è un appello, raccolto da Scotti, alla creazione. L'arte, in generale, è riempimento, e il bello della letteratura è ben questo: come nel kintsugi, ricostruire i frammenti di un evento, tenendo insieme i pezzi con la fantasia a fare da collante. In questo caso, a maggior ragione, perché già la rapina da cui nasce tutto è un'opera d'arte.

Tommaso Scotti
Tommaso Scotti

Non c’è la pretesa di verità assolute, nel libro di Scotti. C’è invece un gusto dichiarato per l’allusione, l’indiretto, la stratificazione simbolica. “Una delle prime cose che noti quando vivi in Giappone”, ha spiegato Scotti stesso in un'intervista a Repubblica, “è quanto i giapponesi amino esprimersi in modo obliquo. Ho voluto rendere questa qualità una leva narrativa”. Il risultato è un’indagine quasi filosofica, dove i personaggi il ladro e il poliziotto, sono speculari. Certo oggi non avrebbe avuto vita facile, il ladro, tra telecamere e tracciabilità: la tecnologia avrebbe reso futile lo svolgersi della semplice genialità dell'impresa, e ciò la rende ancora più affascinante. Perché un furto come quello del 1968, per come è stato messo in atto, e che lo si voglia o no, suscita ammirazione. Un'opera di bravura, di intelligenza, di capacità d'esecuzione. Minima spesa, massima resa. Tanto che il caso, ormai, lo si può risolvere soltanto romanzando, immaginando un detective all'altezza del ladro. Un ladro, in questo caso, che ha la statura del genio: ha realizzato un'impresa impossibile nella maniera più stupida che aveva a disposizione. E ce l'ha fatta. Da italiani, non possiamo che applaudire.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che spettacolo

Abbiamo letto “Vincente o perdente”, l’autobiografia di Ornella Vanoni, ma com’è? La storia ordinariamente incredibile di una grande donna della musica italiana. E sulla consapevolezza della morte, gli artisti italiani e Gino Paoli…

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

CUORE è ancora una parola rivoluzionaria: Abbiamo letto “Vita e morte di un poeta” di Nicola Bultrini (Fazi): ecco perché la biografia di Beppe Salvia mette spalle al muro il circoletto della poesia contemporanea

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

Abbiamo letto “Rinascita” di Claudio Damiani (Fazi): com’è? Per fortuna ancora esistono i poeti (e non hanno paura di vivere e pensare): tra taosimo letterario, Petrarca e i greci

Tag

  • libro
  • abbiamo letto
  • classifica libri
  • nuovi libri
  • Libri
  • bookstagram
  • Rapina del secolo
  • Storia
  • Cronaca
  • Romanzi
  • romanzo
  • criminologo
  • scena del crimine
  • criminali
  • Giappone
  • rapina
  • Attualità
  • recensione libri
  • recensione
  • book
  • Letteratura

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

    di Emiliano Raffo

    Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma chi è Francesca Rizzo, oggi alla guida di Bali Holiday Properties? Dall’Italia all’Indonesia, ecco cosa fa e cosa ci ha insegnato

di Francesca Caon

Ma chi è Francesca Rizzo, oggi alla guida di Bali Holiday Properties? Dall’Italia all’Indonesia, ecco cosa fa e cosa ci ha insegnato
Next Next

Ma chi è Francesca Rizzo, oggi alla guida di Bali Holiday Properties?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy