image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma chi è Francesca Rizzo, oggi alla guida di Bali Holiday Properties? Dall’Italia all’Indonesia, ecco cosa fa e cosa ci ha insegnato

  • di Francesca Caon Francesca Caon

1 giugno 2025

Ma chi è Francesca Rizzo, oggi alla guida di Bali Holiday Properties? Dall’Italia all’Indonesia, ecco cosa fa e cosa ci ha insegnato
Quanto conta avere il coraggio di cambiare strada, anche quando tutto sembra già scritto? Francesca Rizzo, romana classe 1977, ce l’ha fatta. Oggi vive a Bali e…

di Francesca Caon Francesca Caon

Cambiare vita è una frase che si pronuncia facilmente, ma che pochi riescono a coniugare davvero al presente. Perché cambiare non è mai solo un atto logistico — un volo di sola andata, un contratto chiuso, una nuova casa — ma è, prima di tutto, un movimento interno. Un ribaltamento silenzioso delle priorità. Una dichiarazione d’amore verso sé stessi. Francesca Rizzo lo ha fatto. Romana, classe 1977, dopo una carriera in Publitalia ha scelto di lasciare tutto. Non per un capriccio, ma per una visione. Perché aveva intuito che la libertà non è sempre dove ci insegnano a cercarla. E che la vita, se ti fa sentire stretta, a un certo punto va riallineata con quello che sei diventata. Senza chiedere permesso. Nel 2016, quando ancora il “quiet quitting” non esisteva nel dizionario del mondo aziendale, Francesca ha lasciato il suo lavoro sicuro per tentare una strada tutta sua: quella del flipping immobiliare. “Non è stata una fuga, è stato un atto di ribellione consapevole”, racconta oggi dalla sua casa balinese. Una scelta fatta insieme al compagno Michele Porinelli, con cui nel 2019 ha fondato un’accademia per formare altre persone nel settore. Il progetto era partito quasi per caso, raccontando le sue giornate su Facebook. Ma l’autenticità, quando è reale, chiama. E crea comunità. Il vero salto, però, è arrivato nel 2020. Con una bambina piccola, Viola, e una pandemia globale a fare da sfondo, Francesca ha scelto Bali. O, forse, ha scelto di ascoltarsi davvero per la prima volta. “Trasferirsi all’estero non è mai una fuga, è un atto di coraggio. C’è sempre un momento di strappo: non puoi cambiare restando comoda”, racconta.

20250601 192646796 1898
Bali, Indonesia

Oggi è alla guida di Bali Holiday Properties, una società che costruisce e gestisce ville per affitti brevi. Trenta immobili realizzati, cento entro il 2028. Ma i numeri sono solo la parte più visibile della sua storia. Quello che non si vede — ma che pesa molto di più — è la fatica di dover dimostrare ogni giorno di valere, in un contesto che è ancora, fortemente, maschile. “Ho dovuto lavorare il doppio per farmi ascoltare. Ma non è un’esperienza che riguarda solo l’Indonesia. Anche in Italia mi sono scontrata spesso con lo stesso muro invisibile”. Ecco perché il successo, per una donna, è ancora una conquista doppia. E mai scontata. Nel suo podcast Bali Talks, Francesca dà voce a chi ha scelto strade alternative. Scrittori, viaggiatori, imprenditori che, come lei, hanno avuto il coraggio di uscire dalla traiettoria imposta. Perché cambiare, quando lo fai davvero, ti isola all’inizio. Ma poi crea un nuovo centro. E ti restituisce a te stessa. Il percorso non è stato semplice. Ci sono state lacrime, senso di inadeguatezza, nostalgia. Ma oggi, Francesca si guarda indietro con fierezza. Non solo per quello che ha costruito, ma per come sta crescendo sua figlia: libera, curiosa, senza paura del mondo. “Cerco ogni giorno di renderla fiera. E questo mi dà forza, più di ogni riconoscimento professionale”. Perché la bellezza del cambiamento non è nella perfezione della nuova vita. È nel processo. Nella scelta di restare quando tutto sembra difficile. Nell’imparare da una cultura diversa. E nel sentirsi, un giorno, finalmente a casa — anche dall’altra parte del mondo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati in Nepal per riscoprire il potere del silenzio. Tra le Kumari, il traffico delirante di Kathmandu, mucche che dormono per strada e tradizioni assurde…

di Francesca Caon Francesca Caon

Pazzesco

Siamo andati in Nepal per riscoprire il potere del silenzio. Tra le Kumari, il traffico delirante di Kathmandu, mucche che dormono per strada e tradizioni assurde…

Non solo mer*a: Che ci faccio qui di Iannacone è resistenza intellettuale in Tv. Carlo di Bartolomeo, l’attore autistico con la memoria che supera Chatgpt: “Ho avuto una paralisi cerebrale, tengo la mente allenata”. La Rai ha fatto centro?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ciao normaloni

Non solo mer*a: Che ci faccio qui di Iannacone è resistenza intellettuale in Tv. Carlo di Bartolomeo, l’attore autistico con la memoria che supera Chatgpt: “Ho avuto una paralisi cerebrale, tengo la mente allenata”. La Rai ha fatto centro?

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti dicono peggio, ma allora perché arriva la terza stagione su Sky e Now?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Aiuto

And Just Like That è meglio o peggio di Sex and the city? Tutti dicono peggio, ma allora perché arriva la terza stagione su Sky e Now?

Tag

  • Cultura
  • donne
  • empowerment femminile
  • Imprenditore
  • Viaggi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Francesca Caon Francesca Caon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MADAME CONTRO TUTTI: “Lasciate in pace l’espressione artistica, basta intasarla di mer*a”. Il suo è un manifesto contro l’industria della musica usa e getta e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti

MADAME CONTRO TUTTI: “Lasciate in pace l’espressione artistica, basta intasarla di mer*a”. Il suo è un manifesto contro l’industria della musica usa e getta e vi spieghiamo perché…
Next Next

MADAME CONTRO TUTTI: “Lasciate in pace l’espressione artistica,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy