image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati in Nepal per riscoprire il potere del silenzio. Tra le Kumari, il traffico delirante di Kathmandu, mucche che dormono per strada e tradizioni assurde…

  • di Francesca Caon Francesca Caon

11 maggio 2025

Siamo andati in Nepal per riscoprire il potere del silenzio. Tra le Kumari, il traffico delirante di Kathmandu, mucche che dormono per strada e tradizioni assurde…
Il Nepal è tante cose. Prima di tutto, è un silenzio che rimbomba nelle strade e un'armonia che si percepisce anche nel caos del traffico. Noi ci siamo stati, e tra le vie della capitale e le strade più impervie, abbiamo capito che la religione non è solo una scelta, ma una vera e propria condizione dell'essere. Ecco perché

di Francesca Caon Francesca Caon

La porta di accesso al Nepal è Kathmandu, una città che non si lascia spiegare ma solo attraversare. È polverosa e luminosa, caotica e silenziosa, contraddittoria come lo sono le verità più profonde. È qui che comincia il viaggio, tra mucche che dormono al centro della strada e templi che resistono ai secoli, tra scimmie curiose e bambini che giocano accanto a rovine sacre. Il traffico non ha regole apparenti, ma segue un’armonia misteriosa, fatta di clacson, istinto e rassegnazione. Kathmandu è il biglietto da visita di un Paese che ti guarda dritto negli occhi senza bisogno di parole. Una città che non ha paura di mostrarsi con le sue cicatrici, dove tutto sembra precario ma niente si spezza davvero. È qui che ho imparato che la lentezza è un valore, la spiritualità non è un concetto astratto e che esiste una differenza radicale tra essere liberi e sentirsi tali. Ogni mattina, nel cuore di Durbar Square, una folla si raccoglie sotto una finestra intagliata nel legno scuro. Da lì, si affaccia per pochi secondi una bambina: la Kumari, la dea vivente. Non può camminare da sola, non può ridere in pubblico, non può piangere. Scelta tra centinaia per la sua purezza e bellezza, è adorata finché non compare il primo sangue mestruale. A quel punto, smette di essere divina. E ritorna – o forse entra per la prima volta – nella vita reale. Ma chi può davvero tornare alla normalità dopo essere stata una divinità in carne e ossa? La Kumari non è una leggenda. Esiste, vive rinchiusa nel suo palazzo con l’assistenza di servitori e sacerdoti, e può uscire solo tredici volte all’anno. I suoi piedi non devono mai toccare la terra. La si vede impassibile, truccata, vestita di rosso, lo sguardo carico di una forza che inquieta. In quel volto dipinto ho visto tutta la sacralità, ma anche il paradosso della libertà negata in nome della fede. E mi sono chiesta: cosa succede dopo, quando torna a essere solo una bambina?

In giro per il Nepal
In giro per il Nepal Francesca Caon
20250511 172608964 4760
In giro per il Nepal Francesca Caon

Il Nepal è pieno di simboli così: potenti, ambigui, ancestrali. È il Paese delle divinità gentili e dei rituali crudi. Per secoli, in alcune aree, è esistita anche la pratica del satī, l’immolazione volontaria – o imposta – della vedova sulla pira del marito. Oggi è vietata, da più di un secolo, ma resta una ferita culturale difficile da cancellare. Il tempio di Guhyeshwari, dedicato a Parvati, ne conserva la memoria nei suoi riti e nella sua energia. La spiritualità, qui, non è mai innocente: è intrecciata con la storia, con il potere, con la donna. Eppure, nonostante tutto questo, il Nepal è anche il Paese dove ho sentito più forte il senso della presenza. Dove la religione non è una scelta ma una condizione dell’essere. Dove i gesti più piccoli – girare una ruota della preghiera, accendere una candela, toccare con la fronte un gradino sacro – contengono mondi. Non c’è fretta, non c’è ambizione sfrenata, ma c’è dignità. Qui anche la povertà ha un suo ordine. Il disordine è solo apparente. La vera anarchia è altrove, nei Paesi dove abbiamo tutto ma non crediamo più in nulla. E forse è proprio da qui che parte la riflessione più difficile, anche per me che di lavoro studio e racconto la comunicazione: quanto siamo disposti a metterci in ascolto? In un mondo in cui ogni brand, ogni individuo, ogni azienda urla per essere visibile, il Nepal mi ha ricordato il potere del silenzio. Della sottrazione. Della ritualità. Mi ha ricordato che il messaggio più potente non è sempre quello più rumoroso, ma quello che vibra in profondità, con coerenza, pazienza e senso. Chi comunica oggi dovrebbe imparare anche a tacere. A non colonizzare ogni spazio. A lasciare che siano gli altri, talvolta, a trovarci. Come si fa con la Kumari: si attende in silenzio, e poi si guarda. Senza fotografare. Senza condividere. Solo guardare. E capire.

20250511 172623296 7549
In giro per il Nepal Francesca Caon
https://mowmag.com/?nl=1

More

Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

insider

Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje tutta

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

che bellezza

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

Tag

  • benessere
  • India
  • Lifestyle
  • Viaggi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Francesca Caon Francesca Caon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro il ministro Giuli dopo i David: “La situazione non è rosea, va detto. C'è sconforto tra registi, attori, produttori, maestranze...”

di Ilaria Ferretti

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro il ministro Giuli dopo i David: “La situazione non è rosea, va detto. C'è sconforto tra registi, attori, produttori, maestranze...”
Next Next

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy